
E’ uscito di recente il rapporto 2018 di Civicus sullo status della società civile nel mondo. Presenta i risultati del monitoraggio effettuato in 195 nazioni e potete leggerlo per intero qui:
https://www.civicus.org/documents/reports-and-publications/SOCS/2018/socs-2018-overview_top-ten-trends.pdf
Di seguito, la traduzione di due paragrafi esplicativi particolarmente interessanti.
Politica polarizzata (ndt. che aumenta i contrasti) e società divise.
Le persone a cui è negata voce e una quota equa di benessere a causa di modelli difettosi di amministrazione sono comprensibilmente arrabbiate. In molti paesi, la gente è stanca dell’offerta di politica e leader convenzionali; c’è stato un crollo nel sostegno ai partiti convenzionali, a meno che non siano guidati da leader che promettono un taglio netto con il passato.
La gente ha ragione di essere adirata, ma la rabbia ha sparato e si è inceppata in tutti i tipi di direzione. Alcuni hanno abbracciato piattaforme ampie e progressiste, ma molti si sono mostrati pronti a spalleggiare qualsiasi cosa sembri differente – incluse politiche identitarie restrittive che promettono soluzioni semplici a problemi complessi.
Le politiche basate sull’identità stanno surclassando le politiche basate sulle istanze. Le persone sono incoraggiate a biasimare minoranze e gruppi esclusi per i loro problemi. Ideologie neofasciste si stanno affermando, offrendo i canti di sirena del nazionalismo e della xenofobia. I confini, sia fisici sia simbolici, sono rinforzati e l’estrema destra sta distorcendo l’agenda politica mentre i partiti convenzionale tentano di riconquistare l’elettorato.
Queste tendenze, evidenti nel 2016, hanno guadagnato terreno nel 2017 come provato da un’elezione dopo l’altra in Europa.
Come risultato, leader dal braccio di ferro sono in ascesa, avendo come epitome il presidente russo
Vladimir Putin, che esporta le sue insidiose strategie da gioco d’azzardo nel sistema politico per concentrare, centralizzare e personalizzare potere politico. Molti seguono tattiche simili, inclusi
Viktor Orbán in Ungheria, Narendra Modi in India, Benjamin Netanyahu in Israele, Rodrigo Duterte nelle Filippine, Recep Tayyip Erdoğan in Turchia, Yoweri Museveni in Uganda e Donald
Trump negli USA, per nominarne solo alcuni. I governanti della linea dura mantengono il potere legiferando sugli interessi dei blocchi di popolazione che li sostengono, piuttosto che della società nel suo insieme, sopprimendo le voci dissenzienti e di minoranza.
Sebbene parecchi nella società civile siano stati in prima linea nell’esporre il fallimento di sistemi politici ed economici, la società civile può scoprirsi mistificata grazie a presunte associazioni con il globalismo e le elites, e messa in contrasto da asserzioni sull’interesse nazionale.
I governanti della linea dura reprimono la società civile quando essa tenta di denunciare le loro responsabilità e difende i gruppi esclusi quali migranti, rifugiati e persone LGBTI. Società aggressivamente polarizzate creano il bisogno urgente per la società civile dell’offerta di spazi ove il consenso possa essere ricostruito, rendendo nel contempo tale lavoro più difficile.
La sfida per la società civile, mentre lotta contro la repressione, è riconoscere la legittimità della rabbia offrendo alternative ragionevoli, realistiche ma immaginative che parlino alle aspirazioni delle persone a una vita migliore e incanalino quella rabbia che può essere diretta verso un cambiamento positivo.
In un contesto di politica polarizzata, abbiamo la necessità di costruire comprensione e sostegno per la nozione che le nostre società sono migliori quando il potere è condiviso. Dobbiamo promuovere di nuovo l’idea che, nel mentre votare in elezioni libere e pulite è un diritto duramente conquistato ancora non goduto da molti, la democrazia non comincia e finisce con le elezioni, e il dissenso espresso da coloro che non si situano fra i vincitori è una parte importante e di valore del processo democratico. Dobbiamo incoraggiare un approfondimento della democrazia, fondato sul concetto che la democrazia esiste ovunque vi sia dialogo: nella strada, sul posto di lavoro e a casa tanto quanto nella cabina elettorale.
L’ascesa della società incivile.
La nostra comprensione di ciò che la società civile è e di ciò per cui prende posizione è messa alla prova dal crescente affermarsi di voci regressive che si posizionano nell’arena della società civile.
Sebbene la società civile sia sempre stata una sfera diversa, competitiva e discorsiva, non è più assodato presumere che solo la società civile che crede nei diritti fondamentali, cerca il bene comune e sostiene le necessità delle persone escluse sia in grado di accedere a processi decisionali chiave. La società incivile è in ascesa.
Forze sociali conservative stanno reclamando gli spazi della società civile: fra di loro vi sono gruppi di pressione che cercano di derubare le donne dei loro diritti riproduttivi; “pensatoi” che hanno la funzione di agire come battistrada per idee nazionaliste e xenofobe e di pubblicizzare il fondamentalismo; movimenti di protesta contro i diritti di persone LGBTI, rifugiati e migranti.
Queste forze regressive che lavorano all’interno dell’arena della società civile stanno diventando sempre più confidenti. Ciò non accade per caso: sono spesso sostenute da governi regressivi che vogliono indebolire l’impatto della società civile che porta avanti posizioni progressiste. In alcuni paesi, inclusa la Polonia di recente, lo schema dei finanziamenti statali è stato rielaborato per permettere maggior sostegno alla società incivile.
I governi possono presentare se stessi come se stessero sostenendo e promuovendo la società civile, qualcosa che fa buon gioco a livello internazionale e permette ai governi di contrastare le critiche ai loro attacchi alla società civile. La società incivile sta facendo sempre di più sentire la sua presenza nella sfera internazionale – molto organizzata, numerosa, finanziata da governi amici e interessi economici poco lungimiranti – per reclamare lo spazio, argomentare contro i diritti umani e seminare confusione su cos’è la società civile mentre sembra impegnata a consultare la cittadinanza.
Poiché i gruppi anti-diritti aumentano, si espandono e colonizzano gli spazi della società civile, noi abbiamo bisogno di maggior chiarezza su cosa la società civile è, su cosa fa e in cosa crede. La cosa importante della società civile non è tanto la sua forma organizzativa o il modo in cui lavora, quanto ciò per cui si batte. Il test chiave è vedere se stiamo difendendo e producendo avanzamenti nei diritti fondamentali e se siamo guidati da una visioni di eguaglianza umana e di giustizia sociale. Per quanto la diversità e il pluralismo siano caratteristiche importanti dell’arena della società civile, dobbiamo chiarire e riaffermare i valori essenziali che definiscono chi può essere identificato come membro della società civile.
Dobbiamo reclamare gli spazi nei forum nazionali e internazionali che sono stati occupati dai gruppi anti-diritti. Dobbiamo anche prestare rinnovata attenzione agli sforzi per dimostrare che siamo responsabili e trasparenti, di modo che l’opinione pubblica possa capire cosa realmente è la società civile e ciò in cui crede.
(trad. Maria G. Di Rienzo)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Read Full Post »