Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘argentina’

(due poesie di Alejandra Pizarnik (1936-1972) dalla raccolta “Árbol de Diana”, trad. Maria G. Di Rienzo. Alejandra faceva parte di una famiglia ebrea ucraina in fuga dal nazismo e nacque in Argentina. A partire dall’adolescenza cominciò ad averi problemi con la propria immagine – si sentiva orribilmente “brutta” – e divenne assuefatta alle amfetamine nel tentativo di rendere il proprio corpo rispondente ai canoni di “bellezza” femminile. E’ morta suicida. Nonostante ciò, i suoi lavori riflettono costantemente lo spirito sfrontato e indomabile che aveva mostrato sin da bambina. Durante la dittatura in Argentina la lettura delle sue poesie era proibita. Un documentario sulla vita di Alejandra, del 2013, è visibile in lingua spagnola e sottotitoli in inglese qui: https://vimeo.com/62036418 )

ed mell - dust rose

(23, senza titolo)

Uno sguardo dal tombino

può diventare una visione del mondo

La ribellione consiste nell’osservare una rosa

sino a che i tuoi occhi si riducono in polvere

(Orologio)

Signora piccolissima

inquilina nel cuore di un uccello

esce all’alba per pronunciare una sola sillaba

NO

Read Full Post »

(brano tratto da: “Lucia Perez Montero’s murder inspired Black Wednesday; now her rapists have been let off”, di Raquel Rosario Sanchez per Feminist Current, 5 dicembre 2018, trad. e adattamento Maria G. Di Rienzo)

lucia perez montero

L’8 ottobre 2016, il corpo di Lucia Perez Montero – in immagine – fu trasportato all’ospedale Playa Serena in Argentina. La 16enne era ancora viva, ma non per molto. In precedenza, quel giorno, erano stata riempita di droghe e stuprata violentemente. Dopo l’aggressione, i tre uomini coinvolti nella sua morte lavarono il corpo di Lucia, la vestirono e la portarono a un centro riabilitativo, dove il personale cominciò a trattare il suo caso come overdose di droga, sino a che scoprirono il trauma sessuale. (…)

Il 19 ottobre, più di 100.000 persone scesero nelle strade argentine per protestare contro l’omicidio di Lucia. Le femministe chiamarono l’evento – la prima protesta di massa contro la violenza sulle donne in Argentina – “Mercoledì Nero”.

Matias Farias, Juan Pablo Offidani e Alejandro Maciel erano accusati di “abuso sessuale aggravato dall’uso di narcotici risultante in una morte in probabile contesto di femicidio, occultamento di prove aggravato dalla serietà dell’avvenimento precedente e possesso di narcotici con l’intenzione di venderli”. Ma nonostante la legge argentina abbia incluso il concetto di “femicidio” nel suo Codice Penale sin dal 2012, il 26 novembre scorso, il giorno dopo il Giorno Internazionale per mettere fine alla violenza contro le donne, tre giudici di sesso maschile – Facundo Gomez Urso, Aldo Carnevale e Pablo Viñas – hanno considerato i tre sospetti non colpevoli delle prime due accuse. La famiglia di Lucia aveva chiesto che gli uomini rispondessero di “abuso sessuale seguito da morte”, ma Farias e Offidani sono stati giudicati colpevoli solo di aver fornito droghe a una minorenne in zona scolastica e condannati a otto anni di carcere più una multa. Maciel, che era stato accusato solo dell’occultamento del crimine, è stato assolto.

I giudici sapevano che Lucia incontrò Farias il giorno prima del suo assassinio e che probabilmente comprò uno spinello da lui. La mattina seguente – un sabato – Farias e Offidani andarono a prendere Lucia a casa sua e la portarono alla residenza di Farias, che sarebbe diventata la scena del crimine. L’autopsia rivelò che il corpo di Lucia conteneva così tanta cocaina da stordirla completamente e che la ragazza morì di infarto causato da “eccessivo dolore”. Nonostante ciò, il verdetto dei giudici – che ha discusso ipotizzando in lungo e in largo sulla vita sessuale di Lucia, il suo uso di droghe e la sua promiscuità – dichiara che gli eventi occorsi l’8 ottobre consistevano in “sesso consensuale”.

Guillermo Perez, il padre di Lucia, ha definito la sentenza “una vergogna”. Il giorno dell’udienza finale ha detto: “Sono scioccato, ma perché non dovrei esserlo? Non mi sarei mai aspettato una sentenza del genere, non ha senso. L’autopsia di mia figlia ha rivelato tutto quel che le è stato fatto. Aveva lesioni alla vagina, ogni cosa di questo tipo. E adesso dicono che non possono provarlo? E’ un’assurdità.”

Rispondendo alla stampa sull’assoluzione dei perpetratori dalle accuse di abuso sessuale e femicidio, Marta Montero, la madre di Lucia, ha detto: “Quindi non l’hanno stuprata, non l’hanno uccisa, non l’hanno intossicata? Allora cos’è stata la morte di mia figlia, un regalo? Loro lo faranno di nuovo. Ci sono molte altre ragazze in giro. Il fatto che un tribunale si occupi solo delle sostanze stupefacenti e non dia riconoscimento alla vita di una persona, al femicidio di Lucia, è vergognoso. Il messaggio che stanno mandando alla società è questo: continuate pure (a uccidere ragazze), va tutto bene. Non vi accadrà nulla. E’ come se la morte di Lucia non esistesse neppure.” La famiglia intende ricorrere in appello. (…)

Le femministe locali sono indignate. Diana Maffía, direttrice dell’Osservatorio argentino sul genere, ha scritto su Twitter: “Una delle maniere patriarcali di produrre verdetti è il “leggere” la scena del crimine. Nel femicidio di Lucia Perez, una sedicenne, le sue ferite fisiche sono state giudicate compatibili con una relazione sessuale consensuale. Lei non è viva per testimoniare. Tuttavia, il suo cadavere ha parlato.”

Con le motivazioni espresse nella loro sentenza, questi tre giudici maschi hanno essenzialmente dichiarato che Lucia Perez Montero “non era stuprabile”: “Tutto era normale e naturale, tutto era perfettamente voluto e aveva il consenso di Lucia Perez. In questo caso non c’è stata violenza fisica o psicologica, subordinazione o umiliazione e meno che mai oggettivazione.” Il disumanizzante verdetto ritrarre Lucia Perez Montero come una tossica promiscua e dichiara che la sua “forte personalità” la immunizzava dal poter diventare vittima di un’aggressione sessuale. (…)

Un altro sciopero nazionale è in preparazione per protestare contro la sentenza. Persino l’OAS – Organizzazione degli stati americani ha ripudiato il verdetto, dichiarando che esso mostra pregiudizi nei confronti di Lucia e viola i diritti umani delle donne. Susana Chiarotti, che rappresenta l’Argentina nel Comitato specialisti sul genere dell’OAS, ha dichiarato a “Pagina 12”:

“E’ chiaro che secondo i giudici Lucia non era la vittima perfetta. Come avrebbe dovuto comportarsi? Al minino, la volevano vergine, timida e schiva… e possibilmente proveniente dal 18° secolo. Si è usato un doppio standard per analizzare la vittima rispetto al modo in cui gli accusati sono stati analizzati. I giudici hanno studiato meticolosamente la vittima e la sua intera vita privata è stata sottoposta a giudizio: le testimonianze dei suoi amici e familiari, i suoi gruppi su WhatsApp, i suoi messaggi e le sue chat. Non c’era diritto alla privacy per lei. La sua vita privata, la sua vita sessuale e affettiva sono state esposte senza restrizioni. Tuttavia, quando il pubblico ministero ha tentato di discutere l’uso della pornografia da parte dell’imputato principale, i giudici si sono indignati e hanno richiamato l’art. 19 della Costituzione, intendendo che lui aveva diritto alla sua intimità. A differenza di lei.”

Questo errore giudiziario rivela qualcosa d’altro con cui ci si deve confrontare. Noi non possiamo simultaneamente legittimare la violenza contro le donne come erotica, nel modo in cui lo fanno le argomentazioni liberali in difesa della pornografia, e poi sentirci oltraggiati quando tale messaggio filtra nella “vita reale”. I giudici nel caso di Lucia hanno scelto di credere a un’argomentazione che calza il patriarcato come un guanto: e cioè che nessuna forma di violenza contro le donne è troppo aggressiva o brutale da non poter essere reinterpretata come “sesso consensuale”.

L’assoluzione degli uomini che hanno ucciso Lucia Perez Montero e il misogino verdetto che l’ha vista disumanizzata e ridotta a un oggetto dimostrano che la nozione per cui la violenza contro le donne può essere semplicemente una bizzarra preferenza sessuale danneggia in modo diretto donne e bambine, nel mentre agisce come un disinfettante culturale che legittima il loro abuso.

La morte di Lucia Perez Montero ha generato oltraggio e rabbia in un continente che sta finalmente cominciando a lavorare per affrontare la realtà della violenza maschile contro donne e bambine. Sebbene lo slogan collegato alla lotta per porre termine alla violenza maschile sia diventato “Ni Una Menos” (Non una di meno), il femicidio di Lucia è solo uno degli innumerevoli casi simili. In verità, ciò che stiamo testimoniando è l’opposto: “Otra Mas” (Un’altra).

Read Full Post »

(“A Barcelona restaurant that tells refugee tales” di Sophie Davies per Thomson Reuters Foundation, 21 giugno 2018, trad. Maria G. Di Rienzo.)

Barcellona, 21 giugno – Celato in una piazza spagnola medievale, un ristorante non convenzionale sta facendo formazione ai rifugiati e raccontando le loro storie, sperando di cambiare le vite dei migranti e il modo in cui la gente li vede. Espai Mescladis è allo stesso tempo un ristorante e una scuola di cucina – e in parte una casa editrice.

mescladis

(Sulla destra le fotografie – pura arte, a detta di chi ha visitato il ristorante – che narrano le storie dei migranti.)

Insegna a cucinare e fornire ristorazione a migranti che vengono da paesi molto lontani, come il Venezuela, il Senegal e il Pakistan, di modo che essi possano avere un’opportunità migliore di trovare impieghi e integrarsi nella vita catalana. I tirocinanti sono anche aiutati a compilare i documenti per la richiesta di asilo, e i clienti guadagnano della conoscenza su com’è essere nuovi, senza un soldo e spaventati in una terra straniera. L’impresa sociale è sta fondata nel 2005 dall’imprenditore argentino Martin Habiague, il cui interesse in materia è stato acceso dal prestare volontariato presso un’associazione umanitaria in Belgio.

“L’immigrazione mi ha sempre interessato. Io qui sono un migrante e andando indietro di generazioni i miei familiari erano migranti europei in Argentina.”, ha detto in un’intervista.

Vista la crescente sfiducia nei migranti in molte società occidentali, Habiague ha affermato che è importante sottolineare i lati positivi di nuovi arrivati che “portano ricchezza a una cultura”.

Ha fondato Mescladis quando aveva trent’anni, dopo aver lasciato uno studio di consulenza e ha detto di aver scelto un ristorante perché il cibo unisce le persone.

“Lavorare in un ristorante è tutto basato sull’azione, non sulle parole, perciò è facile mettere insieme le persone. – ha dichiarato a Thomson Reuters Foundation – Inoltre, a tutti piace il cibo.

Ogni anno, circa 80 studenti si uniscono al corso culinario – noto come “Opportunità di Cucina” – durante il quale lavorano come tirocinanti al ristorante e in altri locali e bar nella capitale catalana.

mescladis menu

(Il menù)

Ndt.: Mescladis offre birre, vini e succhi artigianali e cibo organico. E’ molto professionale e chiaro nell’indicare da dove vengono e come sono processati gli alimenti che usa, informazioni che altrove non sono così disponibili. E’ situato nel distretto di El Born.

Read Full Post »

Hanno aspettato tutta la notte fuori dal palazzo del Parlamento, con i fazzoletti verdi divenuti il simbolo di questo travolgente movimento femminista, in decine di migliaia. Attendevano l’esito di un dibattito alla Camera, durato venti ore, che sono state le loro oceaniche manifestazioni a creare: la legge che permette l’interruzione volontaria di gravidanza, in Argentina, nelle prime 14 settimane ha passato il primo scoglio ed è stata approvata con 129 voti contro 125.

argentina donne

Le attiviste sanno che sarà difficile ottenere lo stesso risultato in Senato, ma reclamano giustamente questo momento come una grande vittoria – hanno generato uno spostamento nell’opinione pubblica impensabile solo pochi anni prima.

Gran parte del merito organizzativo va a “Ni Una Menos”, che ha avuto inizio nel 2015 proprio in Argentina come risposta alla violenza di genere e si è diffuso in tutta l’America Latina, ed è stato in grado di saldare alleanze con gruppi che vanno dalla “Campagna Nazionale per il diritto all’aborto legale, sicuro e libero” a “Cattolici per il diritto di decidere”.

“Ciò prova che l’occupazione degli spazi pubblici da parte delle donne ha risultati positivi. – ha detto Alejandra Naftal alla stampa – Le donne che si mobilitarono contro la dittatura quarant’anni fa, come le Madri e le Nonne di Plaza de Mayo, hanno aperto la strada a questo potente movimento delle donne.” Alejandra dirige il Museo Esma, una ex base navale in cui 5.000 persone furono assassinate durante la dittatura in Argentina (1976 – 1983). Le donne di cui parla sventolavano fazzoletti bianchi, chiedendo la verità sui crimini del regime: oggi sventolano fazzoletti verdi, chiedendo la fine dei crimini contro loro stesse.

argentina 4 giugno 2018

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

(brano tratto da: “Higui will be liberated by all of us together”, di Gabriela De Cicco per Awid, 19 giugno 2017, trad. e adattamento Maria G. Di Rienzo.)

higui

La 43enne Eva Analía de Jesús (in immagine, ndt.), chiamata Higui da familiari e amici, è una lesbica visibile che lavora abitualmente come giardiniera e pulitrice, e passa il suo tempo libero giocando a calcio, la sua grande passione.

Il 16 ottobre 2016 fu assalita da una gang di dieci uomini appena uscita dalla casa della propria famiglia a San Miguel, nella provincia di Buenos Aires, Argentina. Gridando: “Sei una lesbica, sei una puttana. Ti farò sentire come una donna. Ti impaleremo, lesbica.”, gli uomini l’hanno picchiata sino a farle perdere i sensi. Prima di svenire, difendendosi dal tentato stupro, Eva ha ferito uno dei suoi aggressori, a cui la ferita è stata fatale.

Higui ha subito un tentativo di “stupro correttivo” perché è lesbica, un tentato omicidio per la stessa ragione e ha esercitato il suo diritto all’autodifesa, come ha dichiarato la sua avvocata Raquel Hermida: i suoi aggressori sono tutti a piede libero, mentre lei ha passato 240 giorni in galera. Il 12 giugno è stata rilasciata in attesa di processo.

In Argentina c’è un femicidio ogni 18 ore, ma i colpevoli restano liberi e le indagini sono spesso portate avanti in modo inaccurato. Il governo nazionale desidera allo stesso tempo rimuovere e calpestare ogni cosa relativa ai diritti umani. Il sistema penale argentino è uno degli spazi segnati dal patriarcato e dalla supremazia maschile dove lesbiche, persone transessuali e donne devono lottare per vedere i loro diritti riconosciuti e rispettati. In tale sistema le dichiarazioni di una lesbica povera (come Higui, ndt.) non hanno alcun valore.

La sua voce e le esperienze che attraversa sono zittite e qualche volta cancellate del tutto, così da non essere udite. La storia di Higui si è diffusa perché, mentre era in prigione, ha incontrato la visitatrice di una seconda prigioniera, che ha portato la sua storia all’esterno: Higui era a stento conscia quando è stata portata alla centrale di polizia, era stata incarcerata senza che le si offrisse assistenza medica di alcun tipo, ed era stata accusata di omicidio.

Le fotografie del suo corpo martoriato, prese il giorno dopo l’aggressione, e la sua storia hanno cominciato a fare rapidamente il giro dei social media e le attiviste lesbiche hanno agito con immediatezza. Si è formato un Comitato Giustizia per Higui in cui sua madre e le sue sorelle hanno collaborato con le lesbiche e i movimenti per la giustizia sociale. Il Comitato e il Fronte per la libertà e l’assoluzione di Higui (creato da una maggioranza di organizzazioni femministe e lesbiche) hanno organizzato un’enorme protesta nazionale per chiedere il suo rilascio. Anche l’ultima dimostrazione di massa di #NiUnaMenos in Argentina ha sollevato il caso e lo ha diffuso all’estero.

Il grido è stato così forte, l’alleanza fra lesbiche e femministe così potente, che il 12 giugno 2017 Higui è stata fatta uscire di prigione. Il lavoro per la sua assoluzione è già cominciato, perché con l’accusa di omicidio rischia dagli 8 ai 25 anni di galera.

Questo è stato un trionfo del sapersi organizzare, dell’andare frontalmente contro l’eteropatriarcato, perché, come diciamo sempre quando ci incontriamo e manifestiamo: “Higui la libereremo noi tutte insieme.”

higui la liberiamo

Read Full Post »

(“III”, di Susy Delgado – in immagine – poeta, scrittrice, sociologa, giornalista. Susy è nata in Paraguay nel 1949 e scrive poesia in guaraní e spagnolo. Il guaraní è una delle lingue ufficiali del Paraguay ed è parlato anche in zone dell’Argentina, della Bolivia e del Brasile. Trad. dalla versione inglese di Susan Smith, Maria G. Di Rienzo)

susy delgado

E forse a un certo punto

le mie premonizioni

il mio amore

il mio desiderio

la mia rabbia

le mie crisi

la mia nostalgia

diverranno

una cosa vecchia

discorso passato

discorso vuoto –

e allora sarà di nuovo notte.

Read Full Post »

(“Private sector, development agenda and women’s human rights: synergies or contradictions?” di Corina Rodríguez Enríquez per DAWN – Development Alternatives with Women for a New Era, marzo 2017. Corina, in immagine, è un’economista argentina.)

corina

Di recente, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha garantito lo status di “osservatore” alla Camera di Commercio Internazionale. Ciò significa che tale istituzione, la quale rappresenta gli interessi delle più grandi compagnie multinazionali, sarà in grado di prender parte a ogni sessione assembleare e avrà anche la possibilità di intervenire: molte più opportunità d quante ne abbia la società civile. Questo evento può essere considerato come un ulteriore passo nel processo di consolidazione di una grande influenza del settore delle corporazioni nello stabilire l’agenda dello sviluppo.

All’interno delle NU, l’influenza del settore delle corporazioni, così come quello degli interessi privati, è cresciuta senza mai fermarsi. Dalla promozione negli ultimi anni ’90 del Global Compact alla partecipazione formale o informale dei rappresentanti della corporazioni economiche e dei filantropi nelle discussione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, le loro visioni vengono incorporate nel discorso sullo sviluppo. Come Adams e Martens fanno notare (2015), c’è “un crescente fare affidamento sulle soluzioni ai problemi globali suggerite dalle corporazioni”, il che nega come, nella finanza globalizzata e nel dominio dell’autoregolazione del mercato, il settore privato contribuisca molto di più a creare problemi che a creare soluzioni.

La rilevanza del settore privato come attore dello sviluppo è inevitabile in un contesto capitalista. Tuttavia, il fallimento nel regolare la sua attività, così come al mettere limiti alla sua influenza sulle politiche pubbliche a livello locale, nazionale e globale, costituisce una minaccia alla promozione e al rispetto dei diritti umani. Di seguito discuterò tre dimensioni in cui questo può essere percepito in relazione ai diritti umani delle donne.

La prima è la consolidazione del concetto di “economia delle donne” e il fatto che persino alcune organizzazioni di donne e agenzie l’hanno incorporato. Il termine, più familiare alla nozione di “economia intelligente”, è usato per riferirsi all’idea che l’avanzamento economico delle donne migliorerà l’economia nel suo complesso, e che ciò dovrebbe essere “la” ragione per promuovere politiche pro-equità di genere. In particolare, da questa prospettiva, è importante spingere per l’accesso delle donne all’impiego (per la maggior parte nel settore privato) e ad attività generatrici di reddito. Molti programmi di imprenditoria e di microfinanza si basano su questo assunto e favoriscono la partecipazione delle donne alle attività di mercato. Inoltre, da questa prospettiva, si comprende che la discriminazione di genere e la violazione dei diritti delle donne sono economicamente inefficaci. Per esempio, ci sono costi economici relativi alla violenza di genere (nella forma di perdita di guadagno, minor produttività, ecc.) e questa è la ragione per cui dovrebbe essere superata.

Ci sono un paio di svantaggi in questo punto di vista. Se l’efficienza economica è “la” ragione per promuovere l’eguaglianza di genere e l’avanzamento economico delle donne, cosa accadrebbe se alla prova dei fatti non fosse così? Per esempio, cosa dovremmo fare se, in determinate circostanze, il costo della violenza contro le donne non fosse così alto? Dovremmo permettere agli uomini di continuare ad abusare delle donne? Cosa dovremmo fare se il costo dell’implementare politiche pubbliche per restringere il divario di genere nel mercato del lavoro si provasse più dispendioso del guadagno economico che tale divario fornisce alle imprese? In breve, è molto rischioso stabilire l’avanzamento economico delle donne e il rispetto e la promozione dei diritti umani delle donne solo perché ci si preoccupa dell’efficienza. In maniera inversa, l’opposto può essere lo stesso asserito e cioè che la diseguaglianza di genere e lo svantaggio economico delle donne sono le basi per la crescita economica. Per esempio il “Modello Maquila”, che ha sostenuto economie in crescita in molti paesi del mondo, è fondato sull’ultra-sfruttamento dei più bassi standard sul lavoro delle donne.

La seconda dimensione di preoccupazione è il fatto che c’è scarsa evidenza per asserire che l’investimento privato è o sarà più positivo per le donne di quello pubblico. Il caso delle partnership privato-pubblico (PPP) è un buon esempio. Le PPP vengono promosse assumendo che la maggior parte dei governi siano incapaci di perseguire i richiesti investimenti pubblici necessari a espandere l’accesso della popolazione ai beni pubblici di base (per esempio alle infrastrutture sociali) che sono i perni delle vite delle donne. Inoltre si ritiene che il settore privato possa introdurre tecnologia e innovazione per rendere la fornitura di servizi pubblici maggiormente efficiente. Dovrebbe anche essere un sistema per sviluppare le capacità di settori privati locali, tramite accordi di collaborazione fra imprese locali più piccole e le corporazioni multinazionali. Le PPP dovrebbero pure essere un modo per migliorare le capacità istituzionali del settore pubblico, sia per trasferimento di abilità sia per l’adozione nel settore pubblico di criteri commerciali di efficienza ed efficacia.

Di nuovo, questa prospettiva è controversa dal punto di vista della capacità delle PPP di contribuire davvero a restringere il divario di genere e a migliorare le vite delle donne. La maggior parte delle valutazioni esistenti sulle partnership privato-pubblico si limitano a misurare l’efficienza e l’efficacia gestionali, la capacità di trasferire tecnologia e conoscenza, il contributo alla finanza relativa alla fornitura di servizi sociali. Tuttavia, i rapporti esaminati indicano che non è possibile dare giudizi conclusivi su questi effetti potenziali. Al contrario, ci sono prove degli effetti negativi delle PPP, specialmente in termini di rischi fiscali (costi spropositati e insostenibilità fiscale) che dovrebbero essere considerati quando si analizzano gli effetti a rete. C’è un caso emblematico che riassume questa realtà, quello di una PPP nel settore sanitario in Lesotho, implementata per ideare, costruire e cominciare a rendere operativo un ospedale. Tre anni dopo l’apertura dell’ospedale (nel 2011) le spese a carico del governo aumentarono al 64% e il bilancio di questo ospedale rappresentava la metà del budget dell’intera sanità pubblica (Oxfam, 2014).

Infine una terza area critica, correlata alla precedente, si riferisce al dato che le corporazioni sono di fatto responsabili della mancanza di spazio fiscale per i governi nazionali e perciò dell’incapacità di questi ultimi di implementare politiche che proteggerebbero e promuoverebbero i diritti umani delle donne. Ciò è dovuto agli e persistenti di livello di abuso delle tasse da parte delle corporazioni. La tassazione è la più sostenibile e prevedibile fonte di finanziamento per la fornitura di pubblici beni e servizi, così come un attrezzo-chiave per affrontare la diseguaglianza economica, inclusa quella di genere. Tuttavia, le politiche legate alle tasse attualmente non riescono a genere abbastanza introito da finanziare le spese governative, la chiusura dei divari nell’eguaglianza di genere e la promozione dei diritti umani delle donne.

Dopo decenni di globalizzazione finanziaria e crescente potere delle corporazioni la tassazione dei capitali è minima e i programmi che incentivano le tasse sono sbilanciati. I governi forniscono trattamento fiscale favorevole alle compagnie multinazionali in molti paesi, come sistema per attirare investimenti stranieri diretti. Il risultato è che si rinuncia a considerevoli entrate. Quando uno stato non attiva risorse sufficienti e ha problemi di bilancio può solo fornire servizi insufficienti e di bassa qualità (i.e. istruzione, sanità, trasporti pubblici, infrastrutture sociali, servizi di cura), nel mentre le diseguaglianze di genere si perpetuano o sono addirittura esacerbate, il che a sua volta impedisce il miglioramento delle vite delle donne e il restringimento dei divari di genere (Grondona et. al., 2016).

In breve, il settore privato è un attore controverso nell’agenda dello sviluppo. Il ruolo dell’investimento privato nel promuovere performance economiche è innegabile, ma la mancanza di adeguati sistemi di controllo delle attività corporative che assicurino, tra l’altro, la loro aderenza agli standard relativi ai diritti umani, permette abusi molteplici. Il ruolo che le corporazioni economiche stanno giocando nella globalizzazione finanziaria suggerisce che esse sono più spesso parte del problema, anziché parte della soluzione.

Perciò, c’è il bisogno urgente di rivedere l’ingenuo convincimento nelle sinergie positive fra eguaglianza di genere e crescita economica, e pensare piuttosto costruttivamente a un modo di costruire governance che renda il settore privato tenuto a rispondere in materia di diritti umani delle donne.

Read Full Post »

(“Sustaining the Sisterhood After the March” di SanPatagonia, pseudonimo di una giovane argentina studente universitaria e attivista femminista: “una cercatrice, una pellegrina, un’anima… una donna”. 30 gennaio 2017, trad. Maria G. Di Rienzo.)

Il 21 gennaio mi sono unita in spirito alla Marcia globale delle Donne dalla Patagonia, in Argentina. Tramite Twitter, ho marciato virtualmente in solidarietà con le marce fisiche che si tenevano in tutto il mondo.

Eravamo tutte unite sotto lo stesso cielo con la stessa convinzione che siamo eguali e meritiamo parità e rispetto. Non c’era paura nei nostri passi. Non c’era violenza nelle nostre azioni. Ho testimoniato forza, coraggio e migliaia di voci pronte ad alzarsi.

In quel giorno ci siamo sollevate come una sola persona. Ma c’è un vecchio proverbio che dice: “Dio è nei dettagli”. (Ndt.: io lo conoscevo come “Il diavolo è nei dettagli”)

Io sono un’attivista per l’eguaglianza da quando ho memoria e ogni vittoria che ho celebrato è stata breve e dolceamara – un piccolo passo che può sempre essere riportato indietro.

Sei giorni dopo la marcia ho saputo che una donna di 28 anni della mia città era morta. Suo marito l’ha picchiata a morte. La brutalità della nostra società e il profondo disprezzo per la vita di una donna restano intatti. Proprio l’anno scorso, avevamo marciato per un’altra donna assassinata dal marito.

Mi sorge la stessa domanda, allora e adesso: marciamo e siamo milioni – e poi? Come possiamo educare al cambiamento reale se non abbiamo la volontà di contribuire al cambiamento fra di noi su base giornaliera?

Per due anni di fila, il movimento NiUnaMenos si è sollevato nel mio paese come un urlo imponente per fermare il femicidio e la violenza di genere. L’anno scorso, la marcia nazionale di Ni Una Menos si tenne nello stesso giorno dedicato alla previdenza del cancro e le donne che vestivano di nero furono criticate perché in quel modo mandavano un messaggio negativo nel giorno dedicato al cancro.

Quanto perdute siamo in questi trucchi cosmetici per predarci l’un l’altra in tal modo? Come donne, spesso contribuiamo ai nostri passi indietro. Le critiche più dure, i più profondi e significativi silenzi e le più aspre opinioni tendono ad arrivarci dalle nostre sorelle nella lotta.

Troviamo oltraggiose le uscite dei politici, ma votiamo per loro – quando andiamo a votare del tutto. Condanniamo i picchiatori ma pure siamo disposte a chiamarci fuori se li conosciamo o se fanno parte delle nostre famiglie. Votiamo persino per i picchiatori, di tanto in tanto, anche se le accuse contro di loro sono pubbliche.

Lasciamo sapere ai ragazzi che possono fare qualsiasi cosa e alle ragazze che devono stare attente perché non sono ragazzi.

Usiamo i nostri social network per giudicare le donne che non si sposano o non hanno bambini.

Quando una donna si veste come le pare, senza badare all’età o al tipo di corpo, la chiamiamo pazza; quando una donna osa essere ambiziosa o compie un subitaneo cambiamento nella sua vita o nella sua carriera, la chiamiamo deviata.

Mentre scrivo, sono passati 9 giorni dalla Marcia delle Donne. Tre reporter della CNN spagnola se la stanno prendendo con Ariel Winter (Ndt.: attrice statunitense) per la scelta dell’abito che indossa alla serata dei SAG Awards (Ndt: SAG sta per Screen Actors Guild – Gilda attori dello schermo, conferisce premi per le migliori interpretazioni dei membri dell’associazione).

Posso sentire una donna che dice, sdegnata: “Non si adatta al suo corpo.”

Perché facciamo questo? Il segmento proposto dovrebbe essere divertente e spassoso, ma tutto quel che io vedo è una giovane donna che lavora come attrice e indossa una veste lunga verde. Tutto ciò le appartiene, è suo. Però i suoi detrattori agiscono come se lei appartenesse a loro, il suo corpo, le sue scelte, la sua immagine pubblica. La rete televisiva legittima l’abuso.

Non sento alcuna voce protestare dal pubblico.

Queste cose non accadono a causa di nessun nuovo presidente. Dobbiamo saper essere responsabili.

Il cambiamento non è garantito. Quando marciamo, compiamo i primi passi nella nostra lotta per l’equità. Ma dobbiamo continuare a fare passi in avanti. Dobbiamo sfidare noi stesse a compiere piccole azioni ogni giorno e a rendere la nostra visione realtà.

sciopero-internazionale-8-marzo-2017

P.S. della traduttrice: Ni Una Menos ha chiamato allo sciopero internazionale delle donne per l’8 marzo. A tutt’oggi, oltre che ovviamente dall’Argentina, hanno risposto positivamente coalizioni femministe da: Australia, Bolivia, Brasile, Cile, Corea del Sud, Costa Rica, Cecoslovacchia, Ecuador, Francia, Germania, Gran Bretagna, Guatemala, Honduras, Irlanda del Nord, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Messico, Nicaragua, Perù, Polonia, Russia, Salvador, Scozia, Stati Uniti, Svezia, Togo, Turchia e Uruguay. Ne riparleremo.

Read Full Post »

Questo è quel che è successo in Argentina e altri paesi latino-americani.

Com’è palese – riferimento al post di ieri – non ha a che fare con il femminismo, no, quello è morto, va ben oltre… mannaggia, neppure gli occhi per vedere hanno! Maria G. Di Rienzo

basta-violenza-machista

BASTA VIOLENZA MACHISTA

scusate-il-disturbo

SCUSATE IL DISTURBO, CI STANNO UCCIDENDO

madri-delle-vittime-di-tratta

MADRI VITTIME DI TRATTA – I BORDELLI SONO CENTRI STUPRO CLANDESTINI

E la solidarietà internazionale non è mancata:

vi-ascoltiamo

LO SCIOPERO DELLE DONNE POLACCHE SOSTIENE LO SCIOPERO DELLE DONNE IN AMERICA LATINA. VI ASCOLTIAMO. VI AMIAMO.

Read Full Post »

I rischi che fronteggiano hanno molte forme, incluse le molestie, le campagne diffamatorie e la violenza fisica – non solo contro di loro, ma spesso anche contro le loro famiglie. Sperimentano l’esaurimento a causa del loro impegno e il ruolo vitale che giocano è sovente non visibile all’opinione pubblica. Pure, rifiutano di smettere di lottare perché credono che i nostri diritti umani dovrebbero essere protetti e rispettati.”

Chi sono? Sono le difensore dei diritti umani delle donne e così sono presentate nella campagna organizzata da Global Fund for Women, JASS (Just Associates), e MADRE:

https://www.globalfundforwomen.org/defendher/

Mentre crescono estremismo politico e restrizioni dirette ai gruppi della società civile, le difensore si trovano davanti attacchi sistematici che hanno lo scopo di ridurle al silenzio. – continua la presentazione – Dozzine di esse sono state uccise o imprigionate per aver parlato di sesso, per aver difeso i fiumi, per aver portato alla luce la corruzione. Tramite la campagna DefendHer stiamo rendendo visibili il loro ruolo e i rischi da esse affrontati nella speranza che ottengano sostegno e che si rispettino la loro sicurezza e le loro voci. Questa campagna presenta le storie di 14 incredibili difensore dei diritti umani e dei gruppi in tutto il mondo che, nonostante minacce e rappresaglie stanno lavorando per: mettere fine alla violenza contro le donne; far avanzare i diritti delle persone LGBTI; proteggere il pianeta e i diritti delle comunità indigene e molto altro.”

defendher

(Illustrazione originale per la campagna dell’artista femminista María María Acha-Kutscher, https://lunanuvola.wordpress.com/2015/07/03/mujeres )

Poiché l’appello dice chiaramente “diffondete le loro storie, passate parola e accendete conversazioni sul loro lavoro”, ma tradurre tutti i pezzi mi costringerebbe a comprare occhiali nuovi, eccovi un sommario su chi sono queste donne:

Marta Alicia Alanis, lavora in Argentina, fa parte dei Cattolici argentini per l’autodeterminazione e della Campagna nazionale per il diritto all’aborto legale, sicuro e gratuito.

Nelle sue parole: “Le donne dovrebbero poter scegliere di diventare madri. Non dovrebbe essere un’imposizione dovuta alla mancanza di accesso a educazione sessuale o contraccettivi, o al destino, o alla semplice sfortuna.”

Alia Almirchaoui, dell’Organizzazione per la libertà delle donne in Iraq (di cui ho parlato spesso). E’ un’irachena di colore sopravvissuta alla violenza e dalla violenza sta difendendo le sue simili. Nelle sue parole: “Nessuna persona è migliore di un’altra. Io sono qui per difendere la diversità all’interno della società.”

Khadrah Al Sana, dell’organizzazione israeliana Sidreh, che difende la sicurezza delle donne beduine. Nelle sue parole: “Le donne devono vivere in dignità e non devono essere separate dalla società in cui vivono: ognuno ha un ruolo importante nella vita e le donne dovrebbero poter dare e ricevere benefici in questo mondo.”

Bai Bibyaon Ligkayan Bigkay, filippina del gruppo etnico Lumad, lavora nelle associazioni indigene femminili e miste (Sabokahan, Pasaka, Bai). Sta difendendo i territori nel raggio del monte Pantaron e chiedendo il ritiro dei gruppi militari e paramilitari.

Nelle sue parole: “Voglio che le giovani generazioni abbiamo una vita migliore di quella che ho fatto io, voglio che godano i frutti dei nostri sacrifici. Il solo ostacolo che la mia età (70 anni) mi pone è qualche limitazione fisica, ma il mio spirito di lotta ha un’energia altissima.”

Azra Causevic, dell’associazione Okvir per i diritti delle persone omosessuali, bisessuali, transgender ecc. di Bosnia ed Erzegovina: vuole una vita dignitosa, libera dalla violenza per tutti.

Nelle sue parole: Dobbiamo difenderci l’un l’altro sempre, in ogni situazione in cui vediamo ingiustizia, proprio perché sappiamo come ci sente a essere dei sopravvissuti.”

Melania Chiponda, Zimbabwe, della WoMin African Gender and Extractives Alliance. Lavora per i diritti delle donne sulla terra e per mettere fine agli abusi sessuali perpetrati dalle forze di sicurezza. Nelle sue parole: “Se porti via la terra alle donne nelle aree rurali, porti via la loro sopravvivenza. Perciò lottiamo. Perché non abbiamo più nulla da perdere.”

Leduvina Guill, nicaraguense dell’ong Wangki Tangni, difende il diritto di donne e bambine a vivere vite senza violenza. Nelle sue parole: “Combattere la violenza contro le donne è cruciale, perché si tratta delle loro vite; come difensora salvi le vite delle donne. I diritti sono molto importanti, le donne soffrono così tanto quando non hanno diritti.”

Magdalena Kafiar, fa parte del FAMM (Forum giovani donne attiviste indonesiane) ed è ministra della chiesa evangelica. Lavora per la difesa dei diritti delle donne e della terra. Nelle sue parole: “Ormai conosco il pericolo, ma mantengo lo spirito dentro di me e mi muovo in avanti. Devo lottare continuamente per rivelare le ingiustizie in Papua.”

Miriam Miranda, della Organización Fraternal Negra Hondureña (OFRANEH), Honduras. Lotta per il rispetto e la sicurezza delle culture indigene, per l’accesso alla terra e alle risorse, per i diritti delle donne. Nelle sue parole: “La lotta, come la vita stessa, dovrebbe essere gioiosa.”

Irina Maslova, dell’organizzazione Silver Rose, Russia. Agisce nell’ambito della protezione dei diritti umani per tutti, compresi gruppi svantaggiati e donne nelle prostituzione. Nelle sue parole: “La rivoluzione comincia dal basso, quando coloro che sono esclusi da questa vita devono lottare per il loro diritto di rientrarci.”

Honorate Nizigiyimana, dell’organizzazione Développement Agropastoral et Sanitaire (Dagropass), Burundi. Lavora per la pace e la sicurezza delle donne nel suo paese. Nelle sue parole: “Sebbene io sia la più anziana della mia famiglia, sono ancora considerata una persona di poco valore. E’ la cultura attuale del Burundi. Sono questi comportamenti che mi hanno condotta a pensare alla promozione dei diritti delle donne.”

Tin Tin Nyo, dell’Unione donne birmane. Lavora in Thailandia per i diritti delle donne e la loro rappresentazione nelle negoziazioni di pace. Nelle sue parole: “La nostra arma più potente è la nostra voce. Abbiamo verità e sincerità. Queste sono le armi che dobbiamo usare per tutte le donne che sono senza voce e senza aiuto.”

Ana Sandoval, Guatemala, del gruppo di Resistenza Pacifica “La Puya”. Lavora per i diritti comunitari sulla terra e per la chiusura della miniera Progreso VII. Nelle sue parole: “Alla fine, tutte le lotte hanno il medesimo obiettivo: la difesa della vita.”

Menzione di gruppo: Forze unite per i nostri “desaparecidos” in Coahuila e Messico.

Le donne sono Yolanda Moran, Angeles Mendieta, Blanca Martinez. Vogliono giustizia e verità per le famiglie delle persone “scomparse”. Dice Blanca Martinez: “Noi crediamo che bisogna battersi per i propri diritti e difenderli, nessuno li difenderà per noi se non lo facciamo.”

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: