Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cibo’

… è doveroso un pensiero per i più bisognosi.

L’Ansa riporta in data odierna che il “maestro della cucina italiana” Gianfranco Vissani è “triste e amareggiato”: non potrà vendere il cenone di fine anno nel suo ristorante a causa delle misure sanitarie di prevenzione per il coronavirus.

E’ inoltre “imbestialito” perché ieri o oggi noi italiani/e “in migliaia” abbiamo fatto la spesa nei supermercati mentre “noi ristoratori siamo costretti a chiudere i locali che al massimo ospitano 50-60 clienti, è una vergogna” ed è insoddisfatto degli aiuti provvisti dal governo (che, sarà bene ricordarlo, non è tenuto a fornirli): è convinto che in Giappone e in Germania siano a disposizione dei suoi colleghi “centinaia e centinaia di miliardi”.

Stasera il bisognoso sarà solo, “a Casa Vissani” (e già mi sento in colpa perché, per esempio, noi siamo in due, in una casa popolare in cui piove dentro) e secondo l’Ansa “annuncia” (annunciaziò!):

“Mi apro una scatoletta di caviale, quello che avevamo comprato per le festività se fossimo restati aperti e brinderò con uno spumante rigorosamente italiano.”

Sig. Salvini, potrebbe cortesemente lanciare una colletta a suo favore su TikTok o passare a fare del volontariato consegnandogli dei generi di conforto? Penso a una borsettina con un paio di bistecche di manzo Kobe giapponese (più di cento euro cadauna), un melone Yubari (10.000 euro prezzo medio), caffè Kopi Luwak (100 euro l’etto), ricotta d’asina della Serbia (1.200 euro al chilo), formaggio svedese di latte d’alce (1.000 euro al chilo), guarnita di un coro di “va’ a quel paese” rigorosamente italiano.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

bicky

“L’idea era quella di far sorridere i clienti”, spiega candidamente l’HuffPost italiano. La vignetta pubblicitaria di Bicky Burger, che vedete qui sopra, non voleva “assolutamente promuovere la violenza contro le donne” ha detto l’azienda alimentare belga rispondendo alle proteste, “non era l’intenzione del post”, si trattava solo di dire che “la vendita di falsi Bicky non deve essere fatta”.

Nel comunicato succitato i tizi cercano (ancora) di essere spiritosi: “non picchiate nessuno”, “vogliamo la pace nel mondo”, “il vero Bicky è al potere” ecc. Ovviamente il prendere per i fondelli politici, donne e in genere chi ha protestato non ha sortito l’effetto sperato e la vignetta è sparita.

Come notate, quanto a comprensione della reazione siamo sempre a “se non avevo l’intenzione di farti del male non te ne ho fatto” e “era solo ironia, satira, divertimento, barzelletta” (quest’ultima “spiegazione” implica che se ti stai lamentando sei un/una povero/a idiota ossessionato dal politically correct e senza senso dell’umorismo).

Al di là del fatto che i pubblicitari (di Bicky e non) sembrano totalmente ignari dei modi in cui la violenza nasce, è alimentata e si diffonde, io non capisco cosa ci sia da ridere su una donna presa a cazzotti per aver tentato di consegnare a un uomo un “panino falso”. Inoltre, se la faccenda concerne la vendita di fast food per così dire contraffatto, perché la tipa è abbigliata come se stesse per sfilare sul red carpet o stesse partecipando a una festa dell’alta società? Dovrebbe essere in camice e berretto da cuoca oppure in divisa da fattorina / rider.

E come mai al suo posto non c’è un altro uomo? Be’, è abbastanza semplice:

1. un secondo maschio non avrebbe suggerito un’immediata e totale sconfitta, l’immaginazione di chi guarda la vignetta si sarebbe spostata alla reazione dell’aggredito e alla assai probabile zuffa conseguente – una femmina, invece, le prende e basta come la cronaca in tutto il mondo continua a mostrarci, le prende perché ha spinto con le sue azioni l’uomo a picchiarla e se fa tanto di difendersi è un orrido mostro misandrico su cui schiere di minus habentens potranno produrre asfissianti quanto autorevoli commenti: La violenza non ha genere! Le donne sono violente quanto gli uomini! Le donne straziano gli uomini con la violenza psicologica! Le statistiche sulla violenza di genere sono gonfiate!;

2. la donna, come Sgarbi continua a spiegare in Italia (ma sono sicura che in Belgio abbia epigoni e copie carbone), è infida di natura, traditrice per indole e falsa dalla testa ai piedi: è ovvio che tenti continuamente di truffare gli uomini.

Il prossimo maschio belga che pesta la moglie, la fidanzata, la compagna ecc. potrebbe persino, se colto in flagrante, fornire alla polizia la giustificazione addotta da Bicky Burger: “Era solo una simpatica provocazione”. Provocare, però, ha il significato di incitare ribattute e repliche: la seconda cosa che non capisco è perché i signori di Bicky si agitino così tanto quando ricevono esattamente ciò che hanno chiesto.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

nonna e juliet

Juliet Acom (in immagine a destra, con la nonna), ugandese, è la fondatrice e presidente di R.E.S.T.O.R.E, un centro che risponde alle emergenze create nelle comunità dall’anemia falciforme e fornisce assistenza alle persone che vivono con questa condizione e a chi si prende cura di loro.

Fra le proprie passioni cita i diritti umani, la risoluzione dei conflitti, la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, l’istruzione: sono istanze, spiega, di cui discuteva con sua nonna da bambina. L’istruzione informale, sostiene Juliet, è vera e propria ricchezza: “Le lezioni che la mia nonna analfabeta mi ha impartito mi hanno permesso di dar forza alle donne e alle comunità e di contribuire agli obiettivi internazionali di sviluppo.”

Ecco alcuni esempi di “nonnesca” saggezza che anche noi potremmo trovare utili:

– Conservazione dell’ambiente: Quando mangi un frutto da un albero che cresce abbastanza grande da fare ombra, porta il seme con te. Quando giungi in un posto privo di alberi simili, mettilo nella terra così che persone e animali possano avere gli stessi frutti e la stessa ombra. (Ancora oggi Juliet viaggia con le tasche piene di semi.)

– Cibo per tutti: Non andare mai a letto sazia mentre i tuoi vicini di casa stanno morendo di fame. Se sono troppo orgogliosi per accettare la carità, proponi loro di coltivare il tuo giardino in cambio di cibo o denaro. E mentre lavorano la tua terra, unisciti a loro.

– Acqua e igiene: Non scaricare immondizia e non urinare nei pressi di una fonte d’acqua. Se trovi immondizia accanto alla sorgente non vergognarti di raccoglierla e di portarla altrove. E quando vieni a sapere di attività comunitarie per pulire il villaggio, sii la prima ad arrivare al punto di ritrovo.

– Risoluzione dei conflitti: Non prendere mai le parti di qualcuno che è chiaramente in torto – le lacrime degli oppressi sono la ragione per cui molte persone un tempo agiate hanno avuto una fine straziante. (Secondo la nonna, ottimista, i farabutti la pagano sempre: o devono rispondere della loro corruzione o si beccano ogni sorta di terribili disgrazie.)

– Sviluppo comunitario: Non sei stata benedetta con la conoscenza, l’abilità o le risorse per tenere tutto questo in magazzino. L’altruista condivide queste benedizioni con coloro che sono meno fortunati. Se condividi, il tuo cuore sarà sempre disposto alla felicità.

– Potenziamento economico femminile: Buon cibo, begli abiti, gioielli, un marito ricco? Ok, tutto questo può andar bene per una donna, ma per farcela nella vita, una donna deve leggere libri, imparare un mestiere, risparmiare soldi e unirsi a gruppi di risparmiatori e, soprattutto, ascoltare sua nonna!

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

(“In rural Paraguay, women are on the frontlines of a ‘race against time’ to save native seeds”, di Maria Sanz Dominguez – che ha anche scattato la foto di Ceferina Guerrero riprodotta qui – per Awid e Open Democracy 50.50, 11.9.2018, trad. Maria G. Di Rienzo.)

ceferina guerrero - immagine di maria sanz dominguez

A Chacore, a circa 200 chilometri di distanza dalla capitale del Paraguay Asunción, la 68enne Ceferina Guerrero cammina accanto a scaffali pieni di bottiglie di plastica e lattine accuratamente etichettate. Ognuna di esse contiene una varietà nativa di semi essenziali per la dieta delle comunità rurali.

Le etichette riportano i nomi in guarani, lingua indigena e seconda lingua ufficiale del Paraguay, così come in spagnolo. Guerrero presenta i semi con calore, come farebbe una madre con i propri figli: questo è un fagiolo, questa è una nocciolina, questo è mais.

Conosciuta come Ña Cefe nella sua comunità, Guerrero dice che il suo cognome (“guerriero” in spagnolo) le calza come un guanto. E’ una delle fondatrici del Coordinamento delle donne rurali e indigene in Paraguay (Conamuri).

Conamuri ha avuto inizio negli anni ’90 come piccolo gruppo. Oggi i suoi membri includono donne da più di 200 comunità rurali in Paraguay e l’associazione è anche collegata ai propri alleati in tutto il mondo come parte del movimento internazionale contadino La Via Campesina.

Pure, dice Guerrero, “non dobbiamo dimenticare il nostro principale obiettivo”: raccogliere e preservare semi nativi nell’intero paese. Lei descrive ciò come una corsa contro il tempo – e contro l’espansione dell’agricoltura industriale su larga scala.

“Attualmente abbiamo perso almeno il 60% delle varietà native. – mi ha detto – Ci sono persino comunità che non ne hanno affatto.”

Secondo l’organizzazione per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), a livello globale il 60-80% del cibo nella maggioranza dei paesi in via di sviluppo, e metà del rifornimento mondiale di cibo, è piantato dalle donne.

Nel frattempo, il mondo ha perso il 75% del suo differente campionario di semi durante il ventesimo secolo. Ora, nove sole colture comprendono il 66% della produzione agricola globale. Unicamente tre di queste – grano, riso e mais – rappresentano circa la metà delle calorie giornaliere della popolazione mondiale.

Queste tendenze hanno allarmato ong, organizzazioni rurali e istituzioni internazionali. Mantenere la biodiversità, insiste la FAO, è “fondamentale” per la sicurezza alimentare e la capacità di adattarsi alla crescita della popolazione e al cambiamento climatico.

La perdita di biodiversità ha anche un “impatto specifico” sulle donne che “sono state per tradizione le custodi di una profonda conoscenza su piante, animali e processi ecologici”, hanno aggiunto nel 2016 gli esperti del comitato internazionale dell’IPES sui sistemi alimentari sostenibili.

In Paraguay, il mero 5% della popolazione possiede il 90% della terra. La maggioranza di quest’ultima è usata da grossi agribusiness per coltivare solo una manciata di varietà (incluse la soia, il grano, il riso e il mais) su vaste piantagioni a scopo di esporto internazionale.

L’anno scorso, il paese ha importato almeno 24.000 tonnellate di semi. La maggior parte era diretta a queste coltivazioni da esporto. Meno dell’1% erano semi di frutta o vegetali, per lo più patate. Il resto includeva il frutto nazionale del Paraguay: mburucuya (maracuja o frutto della passione).

Intanto, 28 coltivazioni geneticamente modificate (in gran parte varietà di soia, mais e cotone) sono state approvate dal governo dal 2001 in poi, quando la Monsanto ha cominciato a produrre qui la sua sua soia resistente al pesticida Roundup. Nel mezzo della pressione esercitata dalle corporazioni sull’agricoltura e la produzione di cibo, le donne che preservano le varietà native, come Guerrero a Chacore, sono “rare, come aghi nel pagliaio” dice Inés Franceschelli, una ricercatrice per l’ong Heñoi (‘germinare’). “E se il Paraguay è cosi dipendente (dalle compagnie straniere) per una faccenda così di base come il cibo – ha aggiunto – significa che questo è un paese subordinato.”

A seguito di un’intensa campagna di mega-fusioni partita nel 2016, un piccolo gruppo composto di tre corporazioni giganti (Bayer-Monsanto, DowDuPont e Chemchina-Syngenta) ora controlla più della metà del mercato mondiale dei semi. Questi semi e i giganti dell’agrochimica sono attivi anche in Paraguay, dove è stato loro permesso di piantare mais, cotone e soia transgenici.

Guerrero mi ha detto che i semi nativi crescono senza insetticidi, mentre alcuni semi transgenici possono “produrre una bella pianta, con bei frutti, ma se tu raccogli i semi e li pianti di nuovo, non germineranno. Non puoi riusare i loro semi e sei costretta a comprarli ancora e ancora.” Ciò che lei descrive suona come l’effetto di una controversa modifica genetica che produce semi sterili una volta che la pianta abbia dato i suoi frutti.

Alcuni li chiamano i “semi terminator”, alcune ong e organizzazioni rurali mettono in guardia sul fatto che l’uso delle Genetic Use Restriction Technologies (GURT) può rimpiazzare le varietà native e minacciare la sicurezza alimentare locale. Il Paraguay è anche uno dei paesi firmatari della Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite, che nel 2000 raccomandava una moratoria de facto dei test sui campi e della vendita dei semi “terminator”.

Si crede che le maggiori compagnie mondiali abbiano brevetti per tali tecnologie, sebbene esse neghino di usarli. La Monsanto, per esempio, ha detto di “non aver mai commercializzato una biotecnologia che risultasse in semi sterili – o terminator” per i raccolti di cibo e di “non avere piani o ricerche che violerebbero questo impegno.”

In questo momento si sta anche facendo pressione affinché il Paraguay adotti il controverso accordo sui semi “UPOV 91”, come parte del trattato sul libero commercio che viene negoziato fra l’Unione Europea e il blocco commerciale sudamericano Mercosur.

Le organizzazioni rurali temono che questo renderebbe possibili azioni legali contro i contadini per la condivisione e lo scambio di semi nativi, poiché essi non sarebbero in grado di soddisfare i requisiti richiesti per la registrazione all’interno dell’accordo.

Durante l’ultimo decennio, Conamuri ha sviluppato le sue proprie proposte di legge per proteggere i semi nativi e “creoli” (che non sono nativi, ma si sono adattati nei secoli alle condizioni locali). Queste proposte sono state respinte nel 2012, dopo l’impeachment del Presidente Fernando Lugo (visto come qualcuno disponibile ad accettarle). “Abbiamo capito allora che il potere politico era instabile e che perciò dare al governo il controllo sui nostri semi non era una garanzia per la sovranità e la sicurezza alimentare.” – mi ha detto Perla Álvarez di Conamuri – I semi devono stare nelle mani della gente di campagna.”

“La gente di campagna ha potere nel proprio stile di vita tradizionale.”, aggiunge Franceschelli dell’ong Heñoi, dal potere di un’alimentazione sana e di una gestione sostenibile della terra a quello di “vivere senza essere dipendenti dalla corporazioni. La resistenza è situata nelle comunità rurali e indigene in tutto il mondo. E questa resistenza è più forte nelle donne.” In Paraguay, nel mezzo del diffondersi dell’agricoltura industriale, delle coltivazioni transgeniche e dei brevetti sui semi, donne come Guerrero sono in prima linea nella battaglia per salvare le varietà native, prima che sia troppo tardi.

Queste donne stanno producendo “fertilizzanti verdi” che aiutano la terra coltivabile a rinvigorirsi per la prossima stagione e insegnano ad altre persone la coltivazione agro-ecologica che tiene conto degli ecosistemi naturali e incoraggia a piantare una varietà di semi. Stanno accuratamente etichettando recipienti in cui immagazzinano le stesse varietà di mais che le loro nonne usavano per cucinare, molto tempo fa. Stanno anche riscoprendo e preservando i semi nativi che non sono stati usati per molti anni.

A Chacore, la Semilla Róga (la casa dei semi) è un progetto di Conamuri che ospita ogni mese contadini provenienti da tutto il Paraguay per lo scambio dei semi e per l’apprendimento alla preservazione di varietà native e creole. Qui, Guerrero insegna come far crescere cibo senza pesticidi o insetticidi. Ha anche il suo magazzino di semi a casa, in cui preserva 60 varietà di semi e li condivide con i suoi vicini. “Sin dall’inizio dell’agricoltura – dice – i semi nativi sono stati collegati alle donne, che sono state le prime a raccogliere, conservare e piantare semi.”

Il progetto Semilla Róga mira pure a preservare la conoscenza e le tradizioni delle comunità che usano i semi nativi. “Ciascuna varietà di mais è adatta a diversi tipi di cibo e appartiene a differenti gruppi di persone. – ha spiegato Álvarez – Per esempio, le genti indigene come gli avá gli mbya guaraní usano il mais colorato per i rituali, perciò questa pianta ha anche valore culturale.”

Le medicine naturali derivate dai semi crudi sono pure popolari in Paraguay, dove sono spesso usate come alternative meno costose alle medicine convenzionali. Il seme di coriandolo, per esempio, è usato per aumentare le difese naturali dopo una malattia.

“Se perdiamo il kuratu (coriandolo), se perdiamo l’andai (varietà locale di zucca), noi stiamo perdendo la medicina e stiamo perdendo il nostro cibo, una parte delle nostre tradizioni come gente di campagna e una parte della nostra cultura e della nostra identità.”, mi ha detto Guerrero. Tenendo in mano una grande foglia di mais rosso nativo, Guerrero spiega che dovrebbe essere raccolto durante la luna piena, quando l’atmosfera è meno umida. Mi mostra come raccogliere i piccoli semi da ambo le estremità per il cibo: quelli nel mezzo saranno immagazzinati per la semina della prossima stagione.

“Alcuni mi chiedono quanti dollari spendo al giorno. Io non capisco la domanda, perché produco quel di cui ho bisogno e per settimane intere non spendo un dollaro. – dice – Quando hai semi in casa, non avrai mai fame.”

Read Full Post »

(“A Barcelona restaurant that tells refugee tales” di Sophie Davies per Thomson Reuters Foundation, 21 giugno 2018, trad. Maria G. Di Rienzo.)

Barcellona, 21 giugno – Celato in una piazza spagnola medievale, un ristorante non convenzionale sta facendo formazione ai rifugiati e raccontando le loro storie, sperando di cambiare le vite dei migranti e il modo in cui la gente li vede. Espai Mescladis è allo stesso tempo un ristorante e una scuola di cucina – e in parte una casa editrice.

mescladis

(Sulla destra le fotografie – pura arte, a detta di chi ha visitato il ristorante – che narrano le storie dei migranti.)

Insegna a cucinare e fornire ristorazione a migranti che vengono da paesi molto lontani, come il Venezuela, il Senegal e il Pakistan, di modo che essi possano avere un’opportunità migliore di trovare impieghi e integrarsi nella vita catalana. I tirocinanti sono anche aiutati a compilare i documenti per la richiesta di asilo, e i clienti guadagnano della conoscenza su com’è essere nuovi, senza un soldo e spaventati in una terra straniera. L’impresa sociale è sta fondata nel 2005 dall’imprenditore argentino Martin Habiague, il cui interesse in materia è stato acceso dal prestare volontariato presso un’associazione umanitaria in Belgio.

“L’immigrazione mi ha sempre interessato. Io qui sono un migrante e andando indietro di generazioni i miei familiari erano migranti europei in Argentina.”, ha detto in un’intervista.

Vista la crescente sfiducia nei migranti in molte società occidentali, Habiague ha affermato che è importante sottolineare i lati positivi di nuovi arrivati che “portano ricchezza a una cultura”.

Ha fondato Mescladis quando aveva trent’anni, dopo aver lasciato uno studio di consulenza e ha detto di aver scelto un ristorante perché il cibo unisce le persone.

“Lavorare in un ristorante è tutto basato sull’azione, non sulle parole, perciò è facile mettere insieme le persone. – ha dichiarato a Thomson Reuters Foundation – Inoltre, a tutti piace il cibo.

Ogni anno, circa 80 studenti si uniscono al corso culinario – noto come “Opportunità di Cucina” – durante il quale lavorano come tirocinanti al ristorante e in altri locali e bar nella capitale catalana.

mescladis menu

(Il menù)

Ndt.: Mescladis offre birre, vini e succhi artigianali e cibo organico. E’ molto professionale e chiaro nell’indicare da dove vengono e come sono processati gli alimenti che usa, informazioni che altrove non sono così disponibili. E’ situato nel distretto di El Born.

Read Full Post »

foodbank

Sarah Chapman è una volontaria e un’amministratrice della Banca del Cibo del distretto londinese di Wandsworth. Stanca del modo in cui i media spesso rappresentano gli utenti della struttura in cui lavora (“messi tutti affrettatamente in un gruppo, così che è più facile svergognarli, biasimarli o ignorarli”), in occasione dell’8 marzo scorso ha raccontato per New Statesman le storie di alcune delle donne che frequentano la Banca (cambiandone i nomi per la loro protezione): sono, afferma, fra le persone più forti che io conosca.

“Sasha è una lavoratrice autonoma, madre, che è fuggita dalla violenza domestica. Ha scelto la libertà e la sicurezza in un rifugio, ma si è lasciata alle spalle un certo grado di sicurezza economica e la sua casa. “Cambia il modo in cui pensi a te stessa – dice Sasha – perché quando ti senti dire sei una stupida per molto molto tempo finisci per crederci. Ma ora è diverso.” Sasha, come la maggior parte dei nostri ospiti, è rimasta sconvolta dallo scoprire che aveva bisogno di una banca del cibo: “Conduci un’esistenza in cui non pensi a questa faccenda. Ma poi le cose vanno storte – e non è male venire qui e prendere qualcosa offerto come aiuto.”

Poi c’è Rose. Suo marito l’ha lasciata e la padrona di casa l’ha sfrattata. Senza tetto, si è rivolta al Comune ma è finita in tre posti diversi nel giro di tre mesi: due pensioni e un alloggio temporaneo. Quello in cui sta ora è distante più di quattro chilometri dall’asilo della sua figlia di quattro anni e – in linea con le politiche comunali – ha semplici attrezzi per cucinare, ma non un frigorifero, un freezer o una lavatrice. Senza soldi per comprare un frigo di seconda mano, Rose riesce in qualche modo a comprare cibo fresco ogni giorno avendo una disponibilità di denaro assai limitata. Le hanno detto che le saranno tolti dei benefici quando la sua bambina compirà cinque anni. “Ma – risponde lei – dio mi ha dato mia figlia e io sono felice per questo.”

E dovremmo anche menzionare Emma, che da sola ha sconfitto l’esercito di scarafaggi che l’ha accolta quando ha cambiato casa e che ha portato il figlio a scuola usando due autobus e un treno per un anno. E Maya, che è scappata dalla violenza domestica e ha vissuto, cucinato e dormito con un bimbo lattante, per due anni, in una sola stanza nel mentre condivideva il bagno con altre quattro famiglie senza tetto. Cerca attività gratuite per il figlioletto affinché costui abbia dello spazio per correre e crescere, studia per essere pronta a lavorare quando lui andrà a scuola, e fornisce sostegno emotivo vitale alle nuove madri attorno a lei.

“Tu puoi non essere in grado di controllare gli eventi che ti accadono, ma puoi decidere di non essere diminuita da essi.”, scrisse Maya Angelou. Questo è ciò che vediamo nelle donne che ci fanno visita.

Tu non sei diminuita dalle durezze che attualmente affronti, o dalle voci che dicono “sfruttatrice”, “i lavoratori pagano”, “lavativa”. Noi sappiamo la verità. Sappiamo che tu sei immensamente forte, piena di risorse, in grado di continuare a camminare anche quando il fardello che porti è così pesante. Tu hai valore. E oggi, sei stata abbastanza coraggiosa da chiedere un piccolo aiuto. E’ un onore essere qui con te.”

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

(“Meet Mariama Sonko, Senegal” – Nobel Women’s Initiative, 1° dicembre 2017. Trad. Maria G. Di Rienzo.)

Mariama Sonko

Contadina e organizzatrice per le donne rurali, Mariama è la coordinatrice nazionale di “Nous sommes la solution” (Noi siamo la soluzione) in Senegal, un movimento di agricoltrici per la sovranità alimentare che si sta diffondendo anche in Burkina Faso, Mali, Ghana e Guinea. Tramite le pratiche agro-ecologiche, Mariana e il suo movimento lavorano con le donne rurali per prendere il controllo dei propri mezzi di sussistenza e creare una forte rete di sostegno l’una per l’altra.

Puoi dirci qualcosa del tuo lavoro?

Il nostro movimento è nato dai dialoghi fra le organizzazioni degli agricoltori e la società civile su come resistere alle politiche agricole imposte dalle corporazioni multinazionali. Questo movimento è afro-centrato e propone l’agro-ecologia come alternativa per sostenere una maggior sicurezza alimentare in Africa.

Le donne giocano un ruolo indiscutibile in agricoltura: nella produzione, nella commercializzazione delle coltivazioni domestiche, nel consumo. Il nostro movimento è radicato nella visione di un’Africa in cui le donne rurali sono coinvolte in ogni processo decisionale e coltivano, vendono e consumano i prodotti delle loro fattorie di famiglia.

Come si è diffuso il vostro movimento sino a ora?

Abbiamo avuto un bel po’ di successo, principalmente perché siamo state capaci di rinforzare le capacità delle donne leader di esporre il valore del movimento proprio dal suo inizio. Ciò ci ha permesso di organizzarci con le donne coinvolte a livello di base e ora abbiamo una piattaforma di circa 100 associazioni locali.

Lavoriamo anche con i media, giornali e radio, per diffondere il nostro messaggio. Sebbene il movimento sia stato creato dalle donne ci siamo espanse e abbiamo incluso uomini, gioventù, politici e altre persone che credono nel nostro lavoro. Oggi abbiamo una fattoria modello diretta da donne rurali e un negozio dove vendiamo i nostri prodotti. Sta tutto nel trasformare le parole in azione.

Facciamo molto a livello locale, ma crediamo sempre di più che sia cruciale avere anche reti a livello internazionale, per dare maggiore visibilità al movimento. Questa può essere una risorsa potente per il nostro attivismo.

Quale ritieni essere la sfida maggiore che avete davanti?

Le donne sono le persone chiave, ma il loro lavoro non è compreso e neppure compensato. Perciò, questo è il motivo per cui dobbiamo continuare a costruire l’abilità delle donne di comunicare le nostre opinioni e di entrare in relazione con altri, di modo che sappiamo che cosa stiamo chiedendo e cosa dobbiamo fare.

Quale azione diresti essenziale per l’attivismo?

E’ essenziale essere collegati con altri movimenti in altri paesi, per sapere meglio cosa stanno difendendo e per cosa stanno lavorando e vedere come i legami d’alleanza possono essere più forti. Non possiamo limitarci a quel che facciamo noi. Dobbiamo conoscere cosa altri fanno per ricevere o dare lezioni che ci conducano a uno sviluppo più armonioso.

Cosa significa la parola “femminismo” per te?

Femminismo significa semplicemente giustizia sociale nella nostra comunità. L’ingiustizia verso le donne è stata presente sin dai giorni dei nostri antenati. Il femminismo corregge questa ingiustizia a livello locale, nazionale e internazionale. E questo è ciò che ci sprona a essere e lavorare nel movimento femminista globale, il tentare davvero di risolvere questa ingiustizia, di dare valore al ruolo che le donne svolgono e al loro posto nella nostra comunità.

Read Full Post »

Helen CFS-44 Rome 2017

“Cari Delegati,

grazie per avermi dato l’opportunità di parlarvi. Io sono Helen Hakena dell’Agenzia per lo Sviluppo delle Donne Leitana Nehan, con sede a Bougainville in Papua Nuova Guinea (PNG).

Voglio raccontarvi la storia della mia comunità a Bougainville. Per quelli di voi che non hanno familiarità con il Pacifico, Bougainville è un’isola, un po’ più larga di Cipro, ed è una regione autonoma della PNG. La nostra cultura è matrilineare – il che significa che la nostra terra si eredita tramite le donne. Ma questo non significa che le donne governino, gli uomini restano i capi e i decisori. Tuttavia la nostra terra è cruciale per le donne poiché, assieme ai nostri oceani, ci fornisce quasi tutto il cibo e le risorse da cui dipendiamo, oltre a essere centrale per la nostra vita culturale e comunitaria.

La nostra isola è fertile e sarebbe in grado di provvedere alla sicurezza alimentare e ai nostri bisogni nutrizionali, ma abbiamo dovuto affrontare numerose difficoltà che hanno avuto impatto particolare su donne e bambine. Bougainville ha sofferto una guerra ventennale quando una delle più grandi miniere aperte del mondo, Panguna, ha distrutto i nostri fiumi, il nostro terreno e ambiente, distruggendo pure le nostre comunità.

Sebbene le miniere e i disboscamenti sulla nostra isola abbiano prodotto centinaia di milioni di dollari di profitto, la nostra isola non è diventata prospera. Meno dell’1% dei guadagni sono andati alle comunità locali. La miniera ha un impatto enorme sulla nostra capacità di produrre cibo e di aver accesso all’acqua potabile. La miniera ha contaminato la nostra acqua e ha ridirezionato la nostra economia al servizio della miniera stessa e dei suoi proprietari stranieri.

Persino ora, molta popolazione è esposta al mercurio, usato dai minatori artigianali – incluse donne incinte – per arrivare all’oro e come risultato abbiamo un alto tasso di complicazioni durante i parti e nascite di bambini deformi.

La guerra ci ha reso impossibile curare in sicurezza i nostri orti, ove ognuna di noi coltiva gli alimenti base, e ci ha reso impossibile vendere o scambiare i nostri prodotti. Insieme, la miniera e la guerra, hanno dato esiti terribili per la salute di madri e bambini. Io stessa ho partorito in un edificio abbandonato assieme ad altre donne, una delle quali è morta.

La guerra ha anche portato con sé un embargo che ha impedito ogni importazione di carburante, medicine o tecnologia. L’embargo, tuttavia, ha provato l’intraprendenza degli abitanti di Bougainville e la capacità di produrre da soli tutta l’energia e il cibo di cui avevamo bisogno. Abbiamo prodotto energia dai maiali (ndt. dalla trasformazione di deiezioni e scarti negli allevamenti) e abbiamo usato l’olio di cocco come carburante per i motori.

La contaminazione proveniente dalla miniera e il conflitto messi assieme hanno creato gravi problemi di salute, educativi e sociali. Ciò ha dato come risultato una delle percentuali più alte al mondo di violenza contro le donne, con il 62% degli uomini che ammette di aver stuprato una donna.

Ora, dopo aver negoziato la pace e fatto passi verso il miglioramento delle conseguenze dello sviluppo, abbiamo di fronte un’altra enorme minaccia: il cambiamento climatico.

La mia organizzazione ha condotto un’Azione di ricerca partecipata femminista sulle isole Carteret di Bougainville, per documentare l’impatto del cambiamento climatico sulle vite degli abitanti e intraprendere iniziative per costruire un movimento locale per la giustizia climatica.

La nostra ricerca ha scoperto le cose seguenti:

La popolazione degli atolli che circondano Bougainville è già stata spostata altrove – sono i primi rifugiati climatici del mondo. Gente che ha vissuto senza elettricità, senza aver contribuito alle emissioni climatiche sta ora soffrendo le conseguenze dell’avidità e della distruzione mondiali.

Il cambiamento climatico ha impatto negativo sulla sicurezza alimentare in diversi modi, inclusa la diminuita accessibilità al cibo locale tramite la riduzione dei raccolti agricoli, della disponibilità di terra coltivabile, dell’acqua pura, del pesce e della vita marina in genere. Stiamo facendo esperienza di cambiamenti nei cicli delle piogge, di inondazioni, dell’innalzamento del livello del mare e di salinizzazione. Ciò rende più difficile per le comunità vivere di agricoltura – le donne non riescono a coltivare abbastanza per nutrire se stesse e le loro famiglie.

Donne e uomini sperimentano impatti diversi derivati dal cambiamento climatico, in particolare relativi al loro ruolo nella produzione del cibo. Quando la terra è matrilineare, la perdita della terra è devastante per le donne. Molte delle donne sfollate sono state abbandonate dai loro marito e hanno davanti un cupo futuro. I ruoli e i saperi differenti che donne e uomini hanno nella produzione di cibo e raccolti, così come nella pesca, devono essere accuratamente pianificati altrimenti la discriminazione può solo peggiorare.

Le donne devono avere potere collettivo per sviluppare soluzioni a lungo termine. Noi ora lavoriamo con le amministrazione degli atolli per assicurarci che le donne abbiano un ruolo nel definire il proprio futuro. Noi donne abbiamo guidato il processo di pace e io credo che possiamo guidare il processo per lo sviluppo sostenibile se ce ne viene data l’opportunità.

Ora i governi e le corporazioni stanno parlando di riaprire la miniera. La ragione che ci danno per questo è che non c’è altra via per il benessere, che abbiamo bisogno di più soldi per maneggiare un futuro di cambiamenti climatici, che abbiamo bisogno di valuta estera per importare più cibo e più energia.

Dobbiamo chiederlo a noi stessi: il nostro pianeta ha bisogno di più benessere o solo di un benessere più giusto?

Questo pianeta e le nostre risorse sono il nostro bene comune, appartengono a tutti noi e alle generazioni future. La Papua Nuova Guinea è uno dei paesi della Terra che ha più bio-diversità e ha la terza più grande foresta pluviale del mondo. Di sicuro, questo deve valere di più dell’oro e del rame.

Io so che ci vorrebbero governi coraggiosi e delle differenti Nazioni Unite per resistere al peso del potere delle corporazioni e dei ricchi. Io so quando sarebbe duro cooperare per raccogliere più tasse, mettere una moratoria a nuove miniere di carbone, proteggere tutti i nostri fiumi e la nostra terra dall’inquinamento, garantire alle donne potere decisionali su terreni e risorse, mettersi d’accordo su un minimo vitale ragionevole, garantire a ogni persona assistenza sanitaria gratuita e protezione sociale durante la sua intera vita, inclusa la sicurezza alimentare.

Creare giustizia nello sviluppo. Sarebbe possibile. Abbiamo la ricchezza per farlo. Ci serve solo la volontà politica. Grazie.”

Helen Hakena (in immagine – FAO Flickr Feed) ha tenuto questo discorso a Roma, il 12 ottobre scorso, durante la 44^ sessione plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare delle Nazioni Unite.

La sua organizzazione femminista è stata centrale nel porre fine alla guerra civile. Helen continua a promuovere i diritti umani delle donne nel suo paese, in cui fare ciò equivale all’essere attaccate come streghe – e spesso assassinate come tali. Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

lucy gavaghan

La settimana scorsa, questa ragazza di 14 anni ha raccolto la prima clamorosa vittoria della sua campagna per un trattamento degli animali meno crudele: il gigante dei supermercati Tesco sta smettendo di vendere uova di galline tenute in gabbia. Nel 2012 l’Unione Europea ha bandito questa pratica, ma l’industria aggira il divieto allargando leggermente le gabbie (che contengono 90 animali in contemporanea e offrono quindi a ciascuno di loro lo spazio di un foglio A4…).

Il nome della ragazza è Lucy Gavaghan, vive nei pressi di Sheffield in Gran Bretagna, e ha dato inizio alla campagna perché “gli animali sono esseri senzienti e non meritano trattamenti crudeli. Ho scritto ai supermercati per un bel po’ di tempo prima di iniziare la petizione su Change.org. Avevo scritto anche ad alcuni politici, senza avere risposte. La petizione, alla fine, ha raccolto 280.000 firme. Ho provato vari metodi per entrare in contatto con Tesco, fra cui una campagna di invio lettere per cui ne hanno ricevute 750. Quando hanno accettato di incontrarmi, lo scorso maggio, non ho avuto davvero la sensazione che intendessero cambiare qualcosa. E poi ho ricevuto questa chiamata, mercoledì scorso mentre ero a scuola, in cui mi dicevano che avrebbero annunciato l’intenzione di cessare completamente la vendita di uova provenienti da allevamenti intensivi entro il 2025.”

I supermercati Tesco, che vendono complessivamente un miliardo e 400 milioni di uova all’anno, hanno assicurato di star conducendo una meticolosa revisione delle proprie strategie al proposito e di essere impegnati a una transizione del 100% a uova da allevamenti a terra, organici eccetera.

Lucy, che ha sulle spalle una testa fina, dice di essere deliziata dalle notizie ma che la sua priorità ora è assicurare il mantenimento delle promesse: “Hanno stabilito un tempo davvero lungo per realizzarle, ma posso capire che sia necessario a causa della natura della catena di fornitura, ci vorrà un po’ per generare il responso di cui hanno bisogno dagli agricoltori. Io tenterò di lavorare con loro affinché questo accada al più presto possibile: l’hanno detto, quindi tutti gli attivisti, me stessa compresa, si impegneranno per farlo succedere. E ora che Tesco ha deciso di cambiare, questa è tutto fuorché una fine. I miei prossimi bersagli sono Morrisons e Asda i due, dei grandi quattro supermercati, che continuano a vendere uova provenienti dalle gabbie.”

La seconda petizione di Lucy per questi due supermercati è appena stata lanciata e ha già raccolto 137.000 firme. Le direzioni di Morrisons e Asda, contattate dai giornali, hanno risposto rispettivamente di star “rivendendo la fornitura di uova” e di “essere impegnati a creare una catena di fornitura sostenibile che offra ai clienti scelte e trasparenza sul cibo”.

Le due galline che Lucy ha in braccio, nella foto, fanno parte di un “gregge” di loro simili salvate dalle gabbie che vivono con lei: “Non sono macchine sforna-uova, non sono oggetti inanimati, sono animali, sono creature. Non penso che la mia campagna terminerà presto. Continuerò a far pressione affinché gli standard del benessere per gli animali che forniscono cibo si alzi. Vorrei vedere le gabbie completamente fuorilegge in futuro.” Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

(“70% of the World’s Hungry Are Women: UN Special Rapporteur on the Right to Food – Report” – Agenzia Donne delle Nazioni unite, marzo 2016, trad. Maria G. Di Rienzo. Potete leggere l’intero rapporto di cui si parla qui al link: http://ap.ohchr.org/documents/dpage_e.aspx?si=A/HRC/31/51 )

Le donne ammontano al 70% delle persone affamate e sono sproporzionatamente affette da denutrizione, pure restano le responsabili per più della metà della produzione globale di cibo.”, ha detto la Special Rapporteur sul Diritto al Cibo delle Nazioni Unite, Hilal Elver (nell’immagine).

hilal

Poiché devono affrontare discriminazioni su livelli multipli, il diritto delle donne all’accesso al cibo interessa tutti gli stadi della loro vita. In effetti le donne in numerosi paesi ricevono meno cibo dei loro partner maschi, come risultato del loro status sociale più basso. – ha detto la signora Elver al lancio del suo ultimo rapporto al Consiglio NU per i diritti umani – La segregazione sociale basata sul genere, quando si combina con altre forme di discriminazione basate su religione, razza, etnia, classe e casta, rende le donne ancor più svantaggiate.

Nonostante il loro contributo determinante alla produzione mondiale agricola e di cibo, le donne hanno difficoltà a mantenere i mezzi di sussistenza per le loro famiglie a causa della crescente competizione con le merci agricole importate, i guadagni ridotti e il prezzo calante delle derrate alimentari sul mercato internazionale, come nell’intraprendere attività di mercato quando le norme culturale rendono per loro socialmente inaccettabile interagire con uomini. Le donne migranti con uno status d’immigrazione precario e le donne indigene sono particolarmente vulnerabili.

Chiudere il divario di genere in agricoltura richiede lo sviluppo di politiche sensibili al genere. Assicurare diritti sul suolo, rinforzare i diritti di bambine e donne all’istruzione e alla protezione sociale e aumentare la partecipazione delle donne al processo decisionale in maniera significativa sono punti critici. Aumentare l’accesso e il controllo delle donne sulle risorse ha già mostrato di avere effetti positivi per lo sviluppo umani, inclusa la sicurezza del cibo nelle famiglie, la nutrizione dei bambini, l’educazione scolastica e il benessere e lo status delle donne all’interno della casa e della comunità.

Rispettare, proteggere, realizzare i diritti delle donne inevitabilmente risolverà problemi maggiori nei sistemi che riguardano il cibo in generale e possono aiutare le comunità a raggiungere migliori risultato di sviluppo.”

(Hilal Elver, turca, è stata nominata Special Rapporteur sul Diritto al Cibo nel 2014. E’ docente universitaria di diritto e ricercatrice, nonché co-direttrice del “Progetto sul cambiamento globale climatico, la sicurezza umana e la democrazia”.)

P.S. Avvisate con urgenza Adinolfi: questa donna ha detto segregazione sociale basata sul genere, divario di genere e politiche sensibili al genere. E’ possibile che stia incitando delle donne a fregargli uno dei sette cornetti della sua frugale colazione mattutina (dei cornetti ne ha parlato lui ai giornali, non me lo sono inventata).

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: