Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘india’

Otley Chevin Leeds

Pavoni con la coda a ventaglio,

elefanti dipinti.

Copriletti ricamati

di prati e siepi.

Foreste di bambù

e picchi con cappelli di neve.

Cascate, ruscelli,

i geroglifici delle gru dalle grandi ali

e il fiore di loto luccicante dopo la pioggia.

L’aria

trasparente in modo ipnotico

rarefatta.

Il viaggio è un faticoso uno alla volta

lungo e lento

ma necessariamente tale.

Potete ascoltate il testo intero qui:

https://www.youtube.com/watch?v=k0bWqq8sQiE

Si tratta di “Lockdown”, poesia che Simon Armitage ha scritto in marzo e che recita con l’attrice Florence Pugh nel video indicato sopra. Il testo è stato messo in musica e in vendita per raccogliere fondi a beneficio di Refuge, un’organizzazione che si occupa di violenza domestica.

La “poesia della quarantena”, pubblicata per la prima volta da The Guardian, si muove dall’esplosione della peste bubbonica a Eyam, nel 17° secolo, al poema epico in sanscrito “Meghaduta” dell’indiano Kalidasa (4°-5° secolo d.C.).

Il video merita attenzione per la magia della musica, le immagini che incorporano speranza e sogno nella quotidianità e lo scopo per cui è stato creato.

A me è piaciuta particolarmente l’armonia delle voci recitanti, in cui maschile e femminile si alternano: voci vicine senza prevaricazione, alleate in passione e rispetto. Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

child eyes

Vedere il mondo attraverso gli occhi di un bambino è la gioia più pura di cui chiunque può fare esperienza. – Constance Zimmer (nata nel 1970), attrice.

(tratto da “India rape: Six-year-old victim’s eyes damaged in attack”, BBC News, 23 aprile 2020):

“La polizia in India ha lanciato una caccia all’uomo dopo che una bimba di sei anni è stata rapita fuori dalla propria casa nello stato di Madhya Pradesh e stuprata. E’ in condizioni critiche all’ospedale di Jabalpur, ha detto la polizia alla BBC.

L’assalitore ha inflitto gravi ferite agli occhi della bambina, in un probabile tentativo di impedirle di identificarlo. La polizia riporta che la bambina stava giocando con gli amici accanto alla propria casa la sera di mercoledì quando è stata rapita. E’ stata ritrovata giovedì mattina, priva di sensi e con le mani legate, in un edificio abbandonato del villaggio.”

(tratto da: “Man released from Turkish prison on coronavirus amnesty beats daughter to death”, 7NEWS, 23 aprile 2020):

“Muslum Aslan, 33enne turco che era stato condannato alla prigione nel 2019 per aver accoltellato la moglie, ma che è stato rilasciato a causa della crisi coronavirus, è stato di nuovo arrestato per aver assassinato la propria figlia di 9 anni.

I media locali riportano che dopo il rilascio è andato alla casa della moglie a Gaziantep, dove durante un litigio con la stessa ha picchiato la figlia Ceylan. La moglie ha chiamato la polizia e l’uomo è fuggito prima di essere arrestato in un parco.

Ceylan è stata portata all’ospedale, ma è morta poco più tardi nonostante gli sforzi dei medici. Sua madre Rukiye, che aveva già chiesto il divorzio, ha dichiarato: “Lui usava la violenza contro i miei figli continuamente. Appendeva la mia figlia maggiore al muro, legata per le braccia, e la picchiava con una canna di gomma. Ha lasciato Ceylan in una pozza di sangue sul pavimento ed è scappato. Mia figlia è morta. Voglio che questo assassino paghi duramente per ciò che ha fatto.”

Non è chiaro se il sospettato sia stato ufficialmente indiziato.

Se una persona continua a vedere solo giganti, significa che sta ancora guardando il mondo con gli occhi di un bambino. Ho la sensazione che la paura dell’uomo verso la donna venga dall’averla vista in primo luogo come la madre, la creatrice degli uomini. – Anaïs Nin (1903-1977), scrittrice.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Scadenze

(tratto da: “Coronavirus: The woman behind India’s first testing kit”, di Geeta Pandey per BBC News, 28 marzo 2020. Trad. e adattamento Maria G. Di Rienzo.)

minal

Giovedì scorso, i primi test per coronavirus prodotti in India hanno raggiunto il mercato, ravvivando le speranze di un aumento nello screening dei pazienti con sintomi influenzali, per confermare o smentire l’infezione da Covid-19.

Mylab Discovery, nella città occidentale di Pune, è diventata la prima azienda indiana ad ottenere piena approvazione per la produzione e la vendita dei test. (…)

“Il nostro kit fornisce la diagnosi in due ore e mezza, mentre quelli importati ci mettono sei-sette ore.”, dice la virologa Minal Dakhave Bhosale (in immagine sopra), direttrice per la ricerca e lo sviluppo a Mylab.

Bhosale, che ha guidato la squadra creatrice del kit per l’esame del coronavirus, chiamato “Patho Detect”, specifica che è il lavoro stato fatto “in tempo record”- sei settimane invece di tre o quattro mesi. E la scienziata stava lottando anche con le proprie scadenze. La scorsa settimana ha dato alla luce una bambina e ha cominciato a lavorare al programma in febbraio, pochi giorni dopo aver lasciato l’ospedale in cui era ricoverata per complicazioni relative alla gravidanza.

“Era un’emergenza, per cui l’ho presa di petto come una sfida. Devo servire la mia nazione.”, ha detto, aggiungendo che la sua squadra di 10 persone si è impegnata duramente per fare del progetto un successo.

Alla fine, ha sottoposto il kit all’Istituto nazionale di virologia, per la valutazione, il 18 marzo e cioè giusto un giorno prima di partorire sua figlia. Quella stessa sera, un’ora prima di essere trasportata in ospedale per il cesareo, ha inviato la proposta all’Autorità indiana per il controllo alimentare e medicinale e a quella per l’approvazione commerciale.

Read Full Post »

building solidarity x awid

(Non chiediamo carità ma solidarietà.

Domandiamo di vivere in sicurezza e libertà.)

“Io immagino un mondo dove le donne si muovono liberamente e quello è il mondo che disegno.

Le mie donne hanno ripudiato tutte le idee di vergogna che erano in precedenza state attribuite dal sistema ai loro corpi e alla loro pelle.

Hanno percorso una lunga strada e infine hanno scelto di essere gloriosamente se stesse.

Hanno il completo controllo della loro mente e del loro corpo. Prendono spazio e non si scusano perché lo fanno.

Io sono circondata da queste donne ed esse alimentano la mia arte.”

Vidushi Yadav, “femminista, artista, attivista, in quest’ordine!”

(Indiana, è la giovane Autrice delle illustrazioni che vedete. La prima viene dal lavoro che Vidushi fa per Awid – Association for Women’s Rights in Development. Trad. Maria G. Di Rienzo.)

vidushi yadav

Read Full Post »

(tratto da: “Women leaders driven offline and out of work by social media abuse”, di Annie Banerji e Sarah Shearman per Thomson Reuters Foundation, 14 novembre 2019, trad. Maria G. Di Rienzo.)

Londra: l’abuso pervasivo delle donne sui social media sta spingendo le leader di sesso femminile fuori da internet e, in alcuni casi, fuori dal lavoro come è stato detto durante una conferenza giovedì.

A due anni dall’inizio del movimento globale #MeToo, con le donne che trovavano forza nel condividere le storie di molestie sessuali, ora il virulento abuso da loro subito online ne sta facendo uscire alcune dalla vita pubblica. Che si tratti di politiche o di attiviste, molte ne hanno avuto abbastanza e biasimano i loro detrattori digitali per la decisione di sottrarsi.

“Perché dovrei andare su una piattaforma dove sono chiamata cagna e puttana?”, ha detto Karuna Nundy, una delle avvocate più note dell’India, durante una pausa della conferenza annuale di Thomson Reuters Foundation a Londra. “Il “trolling” può essere estremamente disturbante. Può infiltrarsi nel tuo telefono, diventare assai personale e sbattuto in faccia.”, ha aggiunto Nundy, che si è aggrappata al proprio lavoro nonostante anni di diffamazioni online.

L’ex candidata alla presidenza degli Usa Hillary Clinton ha detto questa settimana che i social media – da Facebook a Youtube – premiano le pubblicazioni offensive e le teorie della cospirazione, molte delle quali dirette a donne dall’alto profilo. Il suo commento segue la notizia per cui un certo numero di donne politiche hanno dichiarato che non si presenteranno alle elezioni del 12 dicembre in Gran Bretagna, citando gli abusi subiti sulle piattaforme dei social media che includevano minacce di stupro e di morte. La Ministra della Cultura Nicky Morgan ha fatto riferimento agli alti livelli di abuso che le donne politiche “affrontano di routine” nella sua lettera di dimissioni. (…)

Le ditte che hanno la proprietà dei social media sono sotto pressione affinché rimuovano i bulli e Twitter ha promesso regole più dure sulle molestie sessuali online e anche penalità più severe per i trasgressori. Molte donne non possono esprimersi liberamente su Twitter senza timore di violenza, aveva detto Amnesty International l’anno scorso. Twitter non aveva commentato.

L’abuso può spaziare dal “doxing” – il rivelare dati personali come l’indirizzo di casa o il nome di un figlio – al postare immagini di nudo. “Sono le donne, in modo sproporzionato, a fare esperienza dei contenuti più ripugnanti.”, ci ha detto al telefono Julia Gillard, che è stata Primo Ministro dell’Australia. Sostiene che la rapida crescita dei social media ha significato diventare bersagli di aggressioni per un maggior numero di donne con un profilo pubblico.

La tecnologia in se stessa non è da biasimare, ha detto la scrittrice e attivista per i diritti delle persone disabili Sinead Burke (Ndt. – in immagine), invitando gli utenti a pensarci bene prima di pubblicare su piattaforme enormemente popolari come Facebook o Twitter.

sinead

“Sì, possiamo dar la colpa alle piattaforme per i loro algoritmi… ma come ci assicuriamo che le persone capiscano di aver responsabilità per le proprie azioni?”, ha detto Burke, la quale vive con l’acondroplasia, una patologia della crescita ossea che causa il nanismo.

Burke ha ricordato come un ragazzino la saltò alla cavallina mentre il suo amico filmava la scena per avere un video da pubblicare sui social media, “in un tentativo di diventare virali”: “Il problema non è la tecnologia – sono le persone.”

Read Full Post »

(due composizioni senza titolo della poeta indiana contemporanea Sonia Motwani, in immagine sotto, trad. Maria G. Di Rienzo. Sonia è l’autrice del libro di poesia “Silent Defiance” – “Sfida Silenziosa”, si dichiara fermamente convinta del potere insito nell’amore di sé e nella capacità della poesia di dare sollievo e guarigione. Il suo account su Instagram si chiama “Poesie femministe”.)

Devi a te stessa

delle scuse.

Delle scuse per

esserti considerata

meno che magica.

sonia

La guerra

che fai contro la tua pelle

spezzerà

le tue stesse ossa.

Read Full Post »

suniti

“C’era una volta un uomo che pensava di poter fare qualsiasi cosa, persino essere una donna. Perciò si procurò un neonato, gli cambiò i pannolini e nutrì la dannata cosetta tre volte a notte. Sbrigava tutte le faccende domestiche, era deferente nei confronti degli uomini e si logorò al completo. Ma aveva un fratello, Gianni Testafina, che noleggiò una moglie e si trovò tutto fatto.”

– tratto da “Feminist Fables” di Suniti Namjoshi, in immagine sopra, trad. Maria G. Di Rienzo. Non possiedo l’edizione italiana ma so che esiste (“Fiabe Femministe”, Supernova, 1998) e che è l’unico libro della considerevole produzione letteraria e poetica dell’Autrice disponibile nella nostra lingua.

In tutto il suo lavoro, comprese le serie dedicate ai bambini, Suniti sfida pregiudizi e affronta questioni di genere, sessismo, razzismo, omofobia con una scrittura brillante intrisa di arguzia e saggezza. Può star riscrivendo un mito greco o una favola indiana, ma parla sempre di ciò che trova inaccettabile nella vita di oggi. Suniti è indiana, nata nel 1941, apertamente lesbica. Vive in Gran Bretagna con la scrittrice inglese Gillian Hanscombe.

Read Full Post »

Siamo in India, Triveniganj, nell’area sportiva di un collegio statale femminile. E’ sabato sera (6 ottobre u.s.) e molte ragazze stanno giocando in quello spazio. La loro età va dai 10 ai 14 anni.

Un gruppo di ragazzi si avvicina e comincia a lanciare loro commenti osceni, insulti e inviti a sfondo sessuale. Non è la prima volta, i tipi quelle cose le scrivono persino sui muri della scuola e le allieve hanno già tentato di denunciare alla polizia la situazione: senza essere prese sul serio.

Sabato reagiscono alle molestie, rispondono con fermezza e inizialmente il gruppo di delinquenti in erba si ritira. Venti minuti dopo ritornano, alcuni in compagnia dei genitori, armati di canne di bambù e sbarre di ferro.

“Ci hanno trascinate in giro tirandoci per le code di capelli, ci hanno assalite con i bastoni, ci hanno prese a calci e pugni. – ha dichiarato Gudia, una delle 36 ragazzine finite in ospedale dopo l’aggressione – Eravamo totalmente indifese e non avevamo nulla con cui proteggerci. Molte delle mie amiche erano distese per terra, gridavano e piangevano per il dolore dei colpi.”

Gudia sa bene perché è successo: “Erano arrabbiati perché avevamo protestato contro le loro richieste sessuali.”

La polizia ha per il momento arrestato 6 giovanotti e una donna adulta; una recinzione più alta sarà piazzata intorno all’area e – in modo impagabile – il magistrato del distretto ha assicurato alla stampa che, per contrastare la “paura psicologica” di cui le vittime dell’assalto a suo parere “sono affette”, manderà alla scuola dei “bei film di intrattenimento”.

Lo stesso giorno in cui la notizia raggiunge la stampa internazionale, lunedì 8 ottobre, sono resi pubblici i risultati di una ricerca di Plan International UK (che si occupa di aiuto umanitario ai bambini) sulle ragazze inglesi in età scolastica:

– il 66% delle intervistate ha attestato di aver fatto esperienza di attenzione sessuale indesiderata o di contatti sessuali / fisici indesiderati negli spazi pubblici;

– bambine di 8 anni hanno descritto l’aver testimoniato o l’aver fatto esperienza di molestie;

– più di una ragazza su tre ha ricevuto attenzione sessuale indesiderata come l’essere palpata, il sentirsi indirizzare commenti, fischi eccetera;

– un quarto delle ragazzine hanno detto di essere state filmate o fotografate da estranei senza che fosse richiesto il loro permesso;

– la maggioranza delle intervistate indossava l’uniforme della propria scuola quando si sono dati gli episodi summenzionati.

Dall’India al Regno Unito ci sono 7.544 chilometri di distanza. Ma la “cultura” della violenza è identica, le giustificazioni per essa sono identiche, la sofferenza delle donne e delle bambine è identica.

E’ interessante come le ragazze inglesi, alla pari delle indiane, sappiamo con chiarezza perché tutto ciò accade e abbiano aggiunto commenti di questo tipo: “Le molestie fanno parte della cultura maschile. Quando ne ho parlato a mio padre lui ha detto: Lo sai come sono fatti gli uomini.”

Perciò che puoi fare, figlia mia, se non subire, sopportare, al massimo limitare i danni, acconsentire, sorridere, essere insultata, molestata, picchiata, stuprata, persino uccisa… e “rispettare” con ciò la loro “cultura”?

Grazie, no. Se è maleducato opporsi a tutto questo, io sono e sarò cafona sin che vivo, al massimo livello che la mia mente e il mio corpo consentono.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Rangoli

Nella dedica alla sorella che apre la sua raccolta di poesie del 2017, “Rangoli” (1), Pavana Reddy – conosciuta anche come Mazadohta, scrive:

in un’altra vita,

la tempesta non è forte abbastanza

da portarti via.

in un’altra vita,

noi fioriamo.

Intervistata nello stesso anno da Punita Rice, spiegava:

“Vorrei aver avuto il linguaggio che possiedo ora, per essere in grado di salvare mia sorella dal dolore che ha silenziosamente sopportato per anni. Dopo la sua morte, non avevo nessuno con cui parlare. I miei insegnanti non erano disponibili come avrebbero dovuto essere e il provenire da una città molto piccola mi impediva anche di parlare ai miei coetanei; perciò, mi sono rivolta ai libri per avere compagnia. Leggevo così tanto che i personaggi diventavano miei amici e mi aiutavano a maneggiare la mia sensazione di essere scollegata da tutto. Ho capito che non ero così sola in quel che provavo, il che mi ha portato un grande conforto.”

Ambo le sorelle non apprezzavano il trattamento che il mondo riservava loro come donne – norme tradizionali oppressive e standard asfissianti – ma se una si è uccisa, l’altra ha portato avanti la sua sfida per entrambe.

Pavana ha passato un’infanzia da migrante itinerante: originaria dell’India, ha vissuto in Australia, in Nuova Zelanda, nelle Fiji e in Canada. Ovunque fosse, era sempre “quella diversa”. Nonostante ciò e proprio per ciò allo stesso tempo, ha sviluppato un’espressione poetica con la qualità dell’universale, rapida e diretta, in grado di parlare a chiunque. Tre esempi di seguito:

Accendi qualche candela e brucia qualche ponte.

Non tutti meritano di essere parte del tuo viaggio.


Tu diverrai la tomba di tutte le donne che sei stata in precedenza

prima di sorgere un mattino abbracciata dalla tua propria pelle.

Tu ingoierai un migliaio di nomi differenti

prima di assaporare il significato contenuto all’interno del tuo.


Tu non sei le tue radici.

Tu sei un fiore che è cresciuto da esse.

Maria G. Di Rienzo

flower rangoli

(1) è una forma d’arte indiana – visibile nelle immagini – praticata dalle donne, in cui si creano disegni sui pavimenti o nei cortili usando sabbia o riso colorati, farina e petali di fiori: le figurazioni sono create in occasioni di varie festività come talismani di buona fortuna e passano da una generazione alla successiva.

Read Full Post »

(“When a Man Tells Me I’m Beautiful”, di Naina Kataria – in immagine – poeta indiana. Trad. Maria G. Di Rienzo.)

naina

QUANDO UN UOMO MI DICE CHE SONO BELLA

Quando un uomo mi dice

che sono bella

io non gli credo.

Invece, rivivo i miei giorni al liceo

quando non importando quanto brava fossi

ero sempre la ragazza con i baffi.

Lui non sa come ci si sente

a crescere nella tua famiglia materna

dove il tuo corpo è il solo a

vantarsi orgoglioso della X di tuo padre

mentre la X di tua madre sta seduta a lamentarsi

del fatto che non è da signora.

Lui non conosce l’adolescente

che ha riempito i propri angoli con

il vuoto conforto

dell’essere amata per quel che era – un giorno.

Lui non sa dell’ipocrisia.

Lui non sa del mondo che

ti dice di “essere te stessa”

e ti vende un bell’elenco amabile di sfumature di colore

nello stesso fottuto respiro.

Lui non sa della cera calda e del laser

il cui unico scopo è di

rimpiazzare la tua pelle innocente

con il suo proprio marchio di femminilità.

Lui non sa di veet e dello sbiancante

che sradicano la tua robusta peluria

in nome dell’igiene.

Igiene, che se praticata dagli uomini

li renderebbe gay e svirilizzati.

Lui non sa come le sopracciglia ribelli sono domate

e come le sopracciglia che si toccano muoiano di una morte silenziosa.

Tutto per preservare la bellezza

e i miracoli della tortura che accadono

dietro porte segnate dalla scritta

“SOLO DONNE”.

Perciò quando un uomo mi chiama bella

io gli lancio un sorriso, il sorriso che resta

dopo tutto quel che la striscia ha strappato via

e lo sfido

ad aspettare

fino a che mi ricresceranno i peli.

Read Full Post »

Older Posts »