Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘verità’

Svelamento

“Sono una sopravvissuta al traffico sessuale e all’abuso organizzato. Scrivo, insegno e creo arte per onorare le bambine e i bambini che hanno perso la loro vita a causa di questo tipo di violenza. Ho scritto questa poesia per chi è sopravvissuto ed è in grado di raccontare la sua verità e per chi è sopravvissuto ma non è abbastanza al sicuro per raccontare la sua verità.”, Rachel Batya.

rachel

La poesia, la prima che Rachel ha pubblicato, è qui sotto (trad. Maria G. Di Rienzo)

Unveiling (Svelamento)

La verità ha cominciato a chiamarmi.

All’inizio, come un dolore muto,

si rigirava in me silenziosamente, premendo sulle mie viscere allo spuntar dell’alba.

La verità si è insediata negli angoli dei miei occhi.

La verità sta scorrendo sulle mie guance, senza parlare,

e cadendo nel ruscello del mio collo,

dentro le cavità che ho scavato sulle mie spalle.

La verità mi sta ricordando che la mia prima lingua

è stata sempre il pianto.

La verità sta implorando di essere ripescata da mani a coppa e tenuta vicina

così da non disperdersi attraverso gli spazi vuoti fra le mie dita

quando tu dici dubbio.

La verità è sempre in attesa

di essere invitata sulle mie labbra,

che le si chieda di uscire sulla mia lingua,

la verità aspettava di sussurrare

che questo corpo è stato usato come una necropoli,

come un piccolo cimitero per poveri

per il vostro retaggio di odio.

La verità si sta scavando fuori da sé ora,

dalle anche che avete aperto a strappo con tanta facilità,

dalla mascella che avete spezzato facendone una O, in una notte lontana.

Dalla curva di una spina dorsale, che ha potuto crescere solo piegata.

Benvenuti a questo sacro svelamento,

dove ciò che avete tentato di seppellire

rivela se stesso

sempre più chiaramente, ogni volta che piove.

Dove ciò che avete tentato di render parte di me

si erge fuori cantando – un reperto separato,

come un osso che forza se stesso fuori dalla terra

e supplica di essere conosciuto,

dopo una tempesta.

Read Full Post »

roxane gay

Roxane Gay, brillante scrittrice femminista, è già stata mia ospite – per così dire – in passato, poiché ho proposto qui alcuni dei suoi articoli. Nel luglio scorso è uscito il suo libro “Hunger: A Memoir of (My) Body,” – “Fame: un memoriale del (mio) corpo”. Secondo le recensioni è il più “duro” dei libri scritti da Roxane e ciò non mi stupisce: parla della sua relazione con il suo corpo e di come la conversazione sulle persone che condividono il suo tipo di corpo debba cambiare.

Grazie a “The Lily” ho finalmente trovato degli estratti da tradurre e li ho posizionati in modo che la storia di Roxane risulti più chiara (ignoro se il testo sia uscito per qualche editore italiano: a ogni modo, è solo un piacere per me riportare le parole di questa donna).

nel labirinto

Pag. 13: “Questo è ciò che si insegna alla maggior parte delle ragazze – che dovremmo essere sottili e piccole. Non dovremmo occupare spazio. Dovremmo essere viste e non udite, e se siamo viste dovremmo essere piacevoli per gli uomini, accettabili dalla società. E la maggior parte delle donne sa questo, che siamo tenute a scomparire, ma è qualcosa che è necessario dire, ad alta voce, ripetutamente, di modo che noi si possa resistere all’arrenderci a ciò che ci si aspetta da noi.”

Pag. 82: “A ogni anno che passava, diventavo sempre più disgustata di me stessa. Ero convinta che l’essere stata stuprata fosse colpa mia, che l’avevo meritato, che era quel che era accaduto nei boschi fosse tutto quello che una ragazza patetica come me poteva aspettarsi. Dormivo sempre meno perché, quando chiudevo gli occhi, potevo percepire corpi di ragazzi frantumare il mio corpo di ragazza, ferire il mio corpo di ragazza.”

Pag. 61: “Stavo ingoiando i miei segreti e facendo in modo che il mio corpo si espandesse ed esplodesse. Avevo trovato modi per nascondermi restando in piena vista, per saziare una fame che non avrebbe mai potuto essere soddisfatta: la fame del mettere fine al dolore. Mi sono fatta più grossa. Mi sono messa più al sicuro.”

Pag. 120: “Quando sei grossa, il tuo corpo diventa materia di cui prendere nota pubblicamente in diversi aspetti. Il tuo corpo è costantemente e bene in vista in una vetrina. La gente proietta le storie che presume sul tuo corpo e non è interessata alla verità del tuo corpo, qualsiasi essa sia. Il grasso, proprio come il colore della pelle, è qualcosa che non puoi nascondere, non importa quanto di scuro ti vesti o quanto diligente sei nell’evitare le strisce orizzontali.”

Pag. 296: “Questo corpo è resistente. Può sopportare ogni tipo di cose. Il mio corpo mi offre il potere della presenza. Il mio corpo è potente.”

Pag. 297: “Vivere nel mio corpo ha ampliato la mia empatia verso le altre persone e le verità dei loro corpi. Di certo, mi ha mostrato l’importanza dell’inclusione e dell’accettazione (non della mera tolleranza) per differenti tipi di corpo.”

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

(brano tratto dall’editoriale di Madeline Detelich e Monica Kortsha, due giovani editrici di Vector-Zine, con cui sollecitano contributi per il prossimo numero della loro rivista. Trad. Maria G. Di Rienzo. Madeline è una biochimica che scrive professionalmente sulle intersezioni fra sociologia, psicologia e scienza; Monica di mestiere fa la divulgatrice scientifica. Il tema su cui chiedono al loro pubblico di scrivere è la verità.)

gaslight1944

“Il “gaslighting” (1) è una tecnica per distorcere prospettive. Lo scopo è indurre qualcuno ad adottare un sistema di convincimenti alternativo, minando quello a cui attualmente si attiene. Ciò può essere ottenuto presentandosi come miglior fonte di conoscenza, mettendo in questione definizioni o realtà di eventi, insultando e svergognando la persona la cui prospettiva si tenta di cambiare. Tali cose non sono fatte con l’idea di un dibattito in mente, ma come l’imposizione tramite braccio di ferro di una visione del mondo.

Il film (ndt. da cui il termine deriva) descrive questa battaglia per la verità ove un marito, Sergio Bauer sotto il nome di Gregory Anton (interpretato da Charles Boyer), usa classiche tattiche di abuso per far sì che sua moglie Paula Alquist (interpretata da Ingrid Bergman) dubiti della propria comprensione della realtà. Insiste che sta agendo nel suo interesse quando le impedisce di frequentare gli “indaffarati” vicini; dice che una lettera da lei scoperta non è mai esistita; la chiama smemorata e stanca sino a che lei comincia a credere di esserlo; alza la voce rabbiosamente quando lei mette in discussione le affermazioni di lui.

Il punto di svolta avviene quando la moglie nota l’affievolirsi delle luce delle lampade a gas ogni notte – segno che suo marito ha acceso il gas nell’attico e segretamente fruga in giro per cercare i preziosi gioielli della zia morta di lei. Quando la donna menziona le luci affievolite, nessuno prende sul serio ciò che lei vede con i suoi stessi occhi. Così comincia ad accettare l’idea di star perdendo contatto con la realtà: esattamente come suo marito vuole.

Oltre al fenomeno omonimo, il film ritrae anche alcuni ruoli necessari al compito di minare la realtà. C’è, ovviamente, la persona responsabile della menzogna, completamente conscia della propria falsità che sta usando per uno scopo specifico. Questo è il marito. Ma nel mentre lui è il responsabile per l’affievolirsi delle luci, è il cast dei non protagonisti che nega ciò accada e induce Paula a mettere in discussione i propri sensi. Le due cameriere che il marito assume, e da cui richiede lealtà, sostengono la sua narrazione per motivazioni personali.

Una di esse, una focosa arrivista interpretata da Angela Lansbury, vede se stessa trasferirsi nelle camere del padrone se riesce ad assicurare il ricovero psichiatrico della padrona. L’altra sta invecchiando e semplicemente non riesce a sentire i rumori di cui la padrona si lamenta, ma è più disposta a sottoscrivere la pazzia di Paula che la compromissione dei propri sensi.

Un “gaslighting” di successo convince le persone a ignorare la realtà così come la vedono. Le induce a credere in una verità alternativa.

Il film include molta della conversazione sulla verità che sta accadendo oggi – in modo particolare su quanta importanza abbiano i fatti nello sviluppare idee su ciò che è vero. In Gaslight (ndt. 1944, il film uscì in Italia con il titolo “Angoscia”) fatti facilmente osservabili sono resi indistinti dalla loro costante messa in discussione.”

(1) Il termine gaslighting, come sapete, è entrato fra quelli medici per descrivere una forma di abuso psicologico in cui la vittima è gradualmente manipolata sino a dubitare della propria sanità mentale.

“La psicologa Martha Stout sostiene che i sociopatici usano frequentemente tattiche di gaslighting. I sociopatici trasgrediscono coerentemente leggi e convenzioni sociali, e sfruttano gli altri, ma sono anche tipicamente dei bugiardi credibili e convincenti, negando coerentemente ogni misfatto. Così, alcune vittime di sociopatici possono dubitare della propria percezione.” (cit. Wikipedia)

Il mio consiglio d’urto, se avete la sensazione che qualcosa nella vostra vita stia andando in questa direzione, è quello che Tana de Zulueta dava gli aspiranti giornalisti avendolo ricevuto lei stessa come tale: guardate bene chi vi sta davanti e sta dicendo che inventate tutto e siete deboli ecc. e ripetete nella vostra mente la domanda “Perché questo bastardo mi sta mentendo?

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Care/i giornaliste/i d’Italia: avete per caso visto “Cloud Atlas” (“L’atlante delle nuvole”, 2012)?

Queste sono le battute fondamentali di una dei personaggi, Son-mi 451 (Bae Doona): “Le nostre vite non sono di nostra assoluta proprietà. Dal grembo alla tomba siamo legati ad altri. Nel passato e nel presente. E con ogni crimine e ogni gentilezza partoriamo il nostro futuro.”

Le Wachowski possono produrre lavori complicati e controversi o non piacervi proprio, ma queste semplici frasi sono di una chiarezza sublime e a mio avviso dovreste tenerle appese sopra il computer su cui scrivete i vostri articoli… soprattutto quando trattate di femminicidio e violenza di genere. Questo perché ogni cosa che scegliete di sottolineare o di non trattare, ogni giudizio – persino non detto esplicitamente ma infilato fra le righe, hanno un impatto su chi vi legge. (E aggiungo, anche i vostri clamorosi svarioni relativi a grammatica – ortografia – sintassi, indegni della vostra professione.)

Il mondo non è diviso fra il “di qua” e il “di là” della pagina stampata o caricata a schermo. Fra chi vi legge ci sono le prossime vittime, i prossimi assassini, i prossimi testimoni; ci sono avvocati, giudici, agenti di polizia – esseri umani come voi che assorbiranno, in grado maggiore o minore a seconda delle loro peculiarità, ciò che gli avete raccontato. Questo, assieme ovviamente a ulteriori stimoli e informazioni, contribuirà a formare il loro giudizio e il loro giudizio avrà influenza sulle loro azioni. Ogni volta in cui decidete di reiterare gli stereotipi di genere, di biasimare la vittima e di scusare e compatire il suo aggressore/assassino voi state collaborando, scientemente o meno, alla creazione del prossimo scenario di violenza.

Ieri su La Stampa:

“Uccide la fidanzata di 22 anni, poi si ammazza con un colpo di pistola: tragedia a Trento”

L’articolo si premura di informarci che:

1) la pistola era detenuta regolarmente per uso sportivo dall’omicida-suicida Mattia Stanga, 24 anni. (Sì, però l’aveva comprata il giorno prima di usarla per uccidere Alba Chiara Baroni e poi spararsi.)

2) “La coppia era molto conosciuta in paese, soprattutto grazie all’impegno da parte di entrambi in parrocchia.” Segue un intero paragrafo su lavoro e interessi vari del giovane uomo, sulle sue parentele degne di nota e via così. La giovane donna? Ah sì, era “barista in un albergo della zona”. Finito, non c’è altro da dire su di lei.

3) “Dolore e sgomento intanto affiorano intanto tra gli abitanti di Tenno, increduli per quanto sia accaduto, soprattutto perché trattandosi di una coppia di giovani benvoluti e molto conosciuti in paese.” Letterale. Allora: via un “intanto” perché due nella stessa frase sono di troppo; “increduli per quanto è accaduto”; “soprattutto perché si tratta ecc.”

4) “Da una prima ricostruzione sembrerebbe che la ragazza abbia provato a fuggire dalla furia del compagno, trasformatosi come nel peggiore degli epiloghi in un assassino.” Nel peggiore degli epiloghi di cosa? Un grande romanzo d’amore? Se non finisce con “e vissero per sempre felici e contenti, litigando ogni tanto ma sempre rispettandosi l’un l’altra” o “si lasciarono con rammarico, ma civilmente, portando ognuno con sé quanto di buono la loro relazione aveva avuto”, l’amore è già volato via dalla finestra da un pezzo. Sarei anche curiosa di sapere quale malefica pozione ha trasformato il “compagno” in orco furioso. Forse i “diverbi” che i due avevano da tempo hanno qualcosa a che fare con la vicenda? Forse lui ha deciso che lei NON POTEVA lasciarlo, perché una donna non può prendere decisioni del genere, e quindi doveva morire con lui?

5) “I motivi del folle gesto ancora non sono emersi (…)” Non so che significato dia l’autore al termine “folle”, ma l’omicida-suicida pare aver programmato lucidamente tutto: compra la pistola, poi chiama la ragazza dicendo che “vuole farla finita”, di modo che lei si precipiti da lui come da copione e le pianta qualche pallottola in corpo. Folle gesto. Raptus. La pistola ha sparato da sola.

Ieri su Il Corriere della Sera:

“«Voglio suicidarmi»: lei accorre ma il fidanzato le spara e si uccide”

Qui la storia è colorata a secchiate di vernice rosa: “Sarebbero dovuti andare a convivere i primi di settembre, massimo ottobre, in un appartamento dei genitori di lei. Era tutto perfetto. Ma ieri l’incanto si è spezzato. Uno, due, tre, forse sei spari e le loro vite si sono spente (…)”; Il “destino li aveva legati sin da bambini”; “Ti amo scricciolo (…) aveva scritto Mattia, l’8 ottobre 2013, su Facebook”. Ma, pensate, “È stato Mattia a esplodere i colpi di pistola”. L’autrice, non riuscendo a darsene pace, da questo punto in poi riempie il suo pezzo di angosciati “perché?” – che ripetuti prendono un suono noioso e falso – assicurandoci che “nulla andava male in quella coppia”, “nulla avrebbe fatto pensare a una simile tragedia”. Di chi può essere la colpa, quindi? Del caldo, di un virus, delle scie chimiche? Be’, una sospettata c’è, quella che non aveva deciso di morire ed è stata assassinata, Alba Chiara: “Forse lei voleva lasciarlo, forse non se la sentiva più di fare il grande passo, di andare a vivere insieme.” Mai che ne facciamo una giusta, queste donne: se lo lasciano muoiono, se non lo lasciano muoiono, se lo denunciano muoiono, se non lo denunciano muoiono. Eccetera, eccetera.

E di che mi lamento, insomma, alle fine assassinate o no dobbiamo morire tutte, vero? E’ un’opinione. Non si può neanche più avere un’opinione adesso?

Archivista: (…) Ricorda, la tua versione della verità è tutto quel che importa.

Son-mi 451: Verità è singolare. Le sue “versioni” sono menzogne.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

diane

(“Sing Your Song Sweet Sister : A poem about changing the world through truth telling.”, di Diane Goldie, in immagine qui sopra. Trad. Maria G. Di Rienzo. L’Autrice è un’artista femminista a 360°: dipinge, disegna, scolpisce, crea pupazzi e marionette – per un periodo il suo lavoro ufficiale è stato il teatro di marionette per i bambini – scrive poesie e crea “arte da indossare”, un cui esempio potrete ammirare alla fine di questo articolo. Diane è anche una sopravvissuta all’abuso infantile: “addestrata e usata da un pedofilo, ero diventata un giocattolo da scopare per numerosi uomini”.)

CANTA LA TUA CANZONE DOLCE SORELLA – Una poesia sul cambiare il mondo tramite la narrazione della verità.

Canta la tua canzone dolce sorella

Cantala alta e chiara

Non temere di dire la tua verità

a chiunque sia nelle vicinanze

Canta la tua canzone dolce sorella

Cantala profonda e bassa

Canta del tuo dispiacere

Lascia fluire la tua tristezza.

Noi ti ascolteremo sorella

Noi sentiremo il tuo stesso dolore

Noi condivideremo la tua afflizione

e ti aiuteremo a guarire di nuovo.

La tua canzone sarà la nostra canzone

Le nostre storie sono tutte le stesse

Condividiamo una comunanza

Condividiamo una sofferenza comune

Nascondiamo le nostre comuni ferite

dietro un muro di vergogna

E’ ora di tirar giù quel muro

E’ ora di piazzare il biasimo al giusto posto.

Noi siamo state vittime innocenti

Non l’avevamo chiesto

Non avevamo chiesto la violenza

o quel bacio rubato

Non vogliamo essere di proprietà di qualcuno

o solo un’altra delle cose

da usare e abusare per poi sputare via

Perciò canta, dolce sorella, canta!

Facciamo sentir loro la nostra rabbia

Facciamo sentir loro il nostro dolore

Facciamo che avvertano che parte hanno in tutto questo

mentre cantiamo apertamente e senza vergogna

Uniamo tutte le nostre voci insieme

in un coro furioso

Cominciamo a cambiare le cose

Diamo fuoco ai nostri cuori.

Perciò canta la tua canzone, dolce sorella

io credo in te

E la prossima sorella che udirà il tuo canto

crederà anche lei in te

e poi canterà la sua propria canzone

e questo andrà avanti

sino a che tutte canteremo

insieme

come una sola persona.

Canta la tua canzone dolce sorella

Canta la tua canzone dolce-amara.

dangerous woman

(Il ricamo dice: Una donna che ama se stessa è una donna pericolosa. La sorellanza è sovversiva.)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: