Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘televisione’

spilli

1. Nemmeno il coronavirus li ferma:

16 marzo 2020 – Donna accoltellata in casa nel Milanese: cinque fendenti al torace, ricoverata in gravi condizioni. Arrestato il figlio.

“L’uomo, alterato dall’alcool, ha aggredito la madre al culmine di un litigio.”

E dopo “Altered Carbon” Netflix produrrà “Altered Son”, un agghiacciante affresco del futuro anno 2020 ove si illustra come la triste sinergia di Genepy e Sfurzat con l’irritazione produca figli assassini. Come, siamo già in quell’anno? Ah be’, sì be’…

17 marzo 2020 – Bologna, cerca di uccidere la ex al centro commerciale, accoltellandola al volto.

La donna si è difesa; prognosi di 30 giorni. L’uomo deve rispondere di tentato omicidio.”

Vi è concesso provare un minimo di compassione per la vittima, anche se l’articolo sottolinea che “si è fidata” (stupida come tutte le donne) e ha risposto alla richiesta di incontro: si è difesa. Se il terrore l’avesse paralizzata, come spesso succede, il “minimo” contrattuale sparisce – sappiatevi regolare.

18 marzo 2020 – Roma, accusato di violenze sulla moglie: sospeso il pg della Cassazione Mario Fresa.

“(…) tra i due era nata una discussione per motivi di gelosia che era terminata appunto con un fortissimo pugno alla tempia ricevuto davanti alla tata del figlioletto dei due coniugi.”

“(la donna) accusa il magistrato di “averla colpita con un pugno alla tempia in casa al termine di una lite” (sette giorni la prognosi) e minacciata “di portarle via il figlio se avesse sporto denuncia”.

Dunque, l’aggressione ha una testimone e manda la donna in ospedale con sette di giorni di prognosi, ma si tratta di una mera accusa: sarà vera? La tizia ha pagato la babysitter perché dichiarasse il falso? Si è tirata il pugno in testa da sola? Ma comunque niente paura, anche se fosse stato proprio il marito quest’ultimo non aveva più il controllo di sé a causa della gelosia. E come mai era geloso, cosa aveva combinato la tizia per agitarlo così (poverino)? Diciamocela tutta: se il violento è un procuratore generale meglio andarci con i guanti di velluto.

2. Prima di chiedere la beatificazione per Pornhub fate un supplemento di indagine:

Che nobiltà d’animo, che generosità! Pornografia gratis per gli sfortunati italiani chiusi in casa! I quali potranno così avvallare i contenuti del sito che raffigurano vittime di traffico a scopo di sfruttamento sessuale:

https://www.washingtontimes.com/news/2020/mar/10/ben-sasse-doj-investigate-pornhub-sex-trafficking/

oppure bambine vittime di stupro:

https://www.bbc.com/news/stories-51391981

3. Raccogliete informazioni sulla pandemia solo tramite canali ufficiali:

Cioè il numero unico nazionale del Ministero della Salute 1500 e i numeri verdi delle Regioni, a meno che non vogliate sentirvi dire che il coronavirus si cura tenendo un incenso sotto il naso mentre si balla la quadriglia.

Domenica scorsa, mentre passeggiava frettoloso in Via Tritone a Roma per raggiungere il negozio di alimentari arabo – l’unico presente su quella strada – ove comprare cibo italiano, un signore confuso pensava ossessivamente: “Come faccio a restare al centro dell’attenzione, cosa cavolo mi invento?” Ecco la risposta:

“La Lega attiva un servizio gratuito per rispondere alle vostre domande. Metteremo a disposizione i nostri tecnici con numeri di cellulare ed un indirizzo mail. Cercheremo di dare risposte precise.”

Lega: Lungimiranti Epidemiologi Gozzovigliano Allegri cercando di lucrare consenso dalla sofferenza di un intero Paese.

4. Fra tante disgrazie ci mancava questa:

Il programma televisivo “Porta a Porta” è tornato in onda ieri. Che Bruno Vespa vi sia lieve (lo so, è impossibile).

5. Però una buona notizia (relativamente, s’intende) c’è:

La seconda serie di “The Mandalorian” è in arrivo e anche i dirigenti di Disney+ fanno mostra di magnanimità regalandovi la prima puntata su Italia 1 (22 marzo p.v., h. 23.30), per il resto dovrete pagarli. Io me la guarderò da qualche parte sul web, con calma, in lingua originale – tanto i dialoghi non sono davvero granché – sperando che il Mandaloriano si decida ad accudire Baby Yoda come si deve. Un bagnetto vogliamo farglielo? Cambiargli il vestitino ogni tanto?

Io ci metto il cibo:

meglio fresco

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

I libri nuovi sono stati letti. Ne rileggiamo qualcuno di vecchio, ce ne sono talmente tanti in casa nostra che da questo punto di vista potremmo affrontare una quarantena lunga anni, anche se naturalmente non ce la stiamo augurando. Usciamo il meno possibile, dividendoci i compiti. Ci laviamo mani e faccia e mangiamo la focaccia (citazione di una canzonetta dello Zecchino d’Oro).

L’uomo di casa lavorerà ancora tutta questa settimana, poi ne avrà una di ferie “forzate”, poi si vedrà (si vedrà anche se gli danno i soldi che avanza da mesi…).

Cerchiamo film / serie tv da vedere insieme: il che significa, ad esempio, gialli no (in genere piacciono poco a lui) e anime giapponesi no (in genere piacciono poco a me). Il maggior flop, fino a questo momento, è stato il film che raccontava la storia del più famoso gruppo punk finlandese, “Apulanta” – “Fertilizzante”: girato con lento taglio documentaristico e oberato da scene mute superflue ci ha elettrizzati come una coca-cola svaporata.

Ogni mattina ci scambiamo il bollettino di guerra poco dopo il “buongiorno”. Cos’ha letto lui sul virus, cos’ho letto io. Ogni sera lo aggiorniamo: cos’è successo in fabbrica, per strada, a conoscenti e sconosciuti. Lui fa parte della fascia a rischio percentuale di decesso 2 virgola qualcosa, io di quella all’8 sempre virgola qualcosa. Di qualcosa, appunto, si dovrà pur morire ma non sembriamo particolarmente predestinati in questo preciso momento.

Cerchiamo cose positive e ce le indichiamo reciprocamente: l’acqua pulita dei canali di Venezia, l’inquinamento atmosferico che cala, la primavera che sta arrivando comunque, le cose che vorremmo fare quando tutto questo finirà.

Ieri per andare in farmacia avevo cappuccio tirato, occhialoni, la sciarpa sulla bocca a mo’ di mascherina – so che non serve a un piffero, ma l’attrezzo giusto è introvabile – e i guanti di plastica. Se mi fossi vista così due mesi fa avrei avuto una crisi di ilarità e mi sarei presa per i fondelli per i due mesi successivi.

Dentro, le farmaciste sembravano il personale di una stazione spaziale infestata da Biechi Alieni Moccolosi. (1) Piedistalli improvvisati offrivano disinfettante e fazzolettini di carta. Un cartello urlava “Non abbiamo mascherine”.

Sulla strada, un trio di giovani gladiatori sfidava pandemia e quarantena cazzeggiando e una mamma giuliva passava con carrozzino multi-accessoriato, anche di bambino, e nessuna protezione. Io mi sono detta: “Lo vedi che qualcuno più sfigato di te c’è sempre?”.

Comunque, mentre tornavo a casa, gli alberelli lungo il marciapiede mi hanno fatto una doccia di petali rosa. E io ho accettato l’omaggio come una regina, ringraziando con un misurato cenno del capo. Lo so che gli alberi sono svelti a perdonare gli umani. Non ce li meritiamo.

disegno di alicia michelle

Maria G. Di Rienzo

(1) slang per “con il moccio al naso”.

Read Full Post »

Jung Dae Rye

La donna in immagine è Jung Dae-rye – pronuncia: giong de ri – che è stata intervistata l’11 marzo u.s. nell’ambito di un programma di intrattenimento della tv coreana. Il format prevede di solito che i conduttori girino per le strade per incontrare gente comune (a cui sottopongono quiz), ma con la crisi da coronavirus tutto ovviamente resta in studio.

Jung Dae-rye, che è un’infermiera, è apparsa in video per raccontare come stanno andando le cose a Daegu, la città attualmente più colpita dal Covid-19 in Corea del Sud. La donna ha descritto una situazione durissima: medici e paramedici fanno turni di 15-17 ore, i letti sono tutti occupati, mancano mascherine, guanti e altro materiale.

Jung Dae-rye è una volontaria. Normalmente vive e lavora a Seul, ma ha risposto alla richiesta di aiuto delle autorità locali. Le hanno chiesto perché lo ha fatto.

“E’ il mio senso del dovere: sento che, al di là delle circostanze, devo per prima cosa fare un passo avanti. Ho sempre pensato che di fronte a una crisi nazionale avrei preso l’iniziativa. Quando mi hanno domandato se sarei venuta qui non ho pensato a me stessa, ho detto di sì. A volte sono preoccupata per la mia famiglia, ma non sono ansiosa per nessun altro motivo. Spero che i pazienti guariranno in fretta e che sconfiggeremo il Covid-19. Gente da tutto il paese sta dando una mano e mandando pacchi di generi alimentari e spero che l’intera nazione attraverserà insieme questo periodo difficile.”

A questo punto conduttori e personale hanno cominciato a piangere. Non hanno saputo dire perché e Dae-rye li ha esortati a non farlo, commuovendosi un po’ ma ribadendo di non avere problemi. Poi le hanno chiesto se voleva mandare un messaggio ai suoi parenti: “Alla mia famiglia voglio dire solo che sto bene. Non c’è altro, non preoccupatevi troppo per me. Non ho niente di cui lamentarmi. I miei familiari mi mancano, ma so che se la crisi nazionale continua può diffondersi oltre frontiera. Noi infermiere siamo in prima linea, trattiamo i pazienti faccia a faccia, stiamo loro vicini e stiamo facendo del nostro meglio.”

Il motivo per cui la testimonianza di Jung Dae-rye ha suscitato il pianto non era in effetti facile da spiegare per chi si è emozionato: questa donna non è una celebrità, è una persona comune che mostra il coraggio e la resistenza e la fiducia e la capacità di vivere insieme in modo consapevole e compassionevole delle persone comuni – quando si sentono popolo, quando si giudicano umane e di valore, quando pensano di essere parte di qualcosa che è più grande di loro ma che senza la loro attiva presenza non sarebbe completo e funzionante.

L’infermiera Dae-rye e le sue simili e i suoi simili, in tutto il mondo, siamo noi. Non eroi, non “bellezza”, non speciali: veri. Versi lacrime d’amore, quando lo capisci.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

“Sono 3.296 i malati per coronavirus in Italia, con un incremento di 590 persone in più rispetto a ieri e 148 i morti, 41 in più. Il nuovo dato è stato fornito dal commissario Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa alla Protezione Civile. La fascia di età è dai 66 ai 94 anni. Si tratta di persone fragili, per la maggior parte con diverse patologie. Il dato dei positivi è di 3.296 con un incremento di 590 persone. Il 54% del totale sono in Lombardia.” Questi i dati di oggi.

Finalmente il Presidente della Repubblica si è rivolto alla nazione con un discorso sul merito – ce lo auguravamo e lo aspettavamo in tanti – ed è stato talmente sobrio, essenziale, preciso e congruente da sembrare un alieno.

Del circo delle “ospitate” televisive, radiofoniche e giornalistiche non ne possiamo più: chi ha incarichi di governo faccia il suo lavoro nei luoghi preposti a tale scopo, che sono Parlamento e Ministeri, non Agorà, ne’ Radio Capital, ne’ Libero.

Il mondo dell’informazione, se ha ancora un minimo di decenza, smetta di fare da amplificatore a pagliacci ambosessi dall’ego straripante che non sono competenti ne’ in materia di istituzioni ne’ in materia di sanità pubblica e aumentano la comprensibile ansia che accompagna la crisi. Dateci NOTIZIE verificate, non le “opinioni” urlate di Sgarbi o Meluzzi.

E il Vaticano riporti a dimensioni civili le esternazioni del suo dipendente Livio Fanzaga su Radio Maria, anche perché le condizioni mentali del sacerdote destano preoccupazione: se prima assicurava che l’epidemia “è stata mandata dalla Madonna di Medjugorje” per indurci al pentimento, adesso è certo che “con la diffusione del Coronavirus si sta realizzando il periodo di Satana”.

Date un’occhiata a questo Paese e fermatevi. Riflettete. Non cercate di lucrare sulla sofferenza, sulla fatica e sull’impegno delle italiane e degli italiani. Meritiamo rispetto.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

8 febbraio 2020: Bologna, violentata a 14 anni dal ragazzo conosciuto in chat. La ragazzina è stata ricoverata al Sant’Orsola.

“La ragazzina avrebbe raccontato di aver conosciuto il ragazzo più grande, già maggiorenne, su un social network. Tra una chiacchiera e l’altra, i like, il commento alla foto con il cuoricino, tra i due sarebbe nata quella che lei aveva considerato una tenera amicizia. E così aveva acconsentito a incontrare il giovane, per un appuntamento. Pensava si sarebbero baciati, era pronta. Ma non voleva andare avanti. E quando lui l’ha spinta in un angolo appartato, andando ben oltre le parole dolci, lei ha provato a ribellarsi. Ma la paura era troppa. E ha subìto.”

9 febbraio 2020: Salerno, 14enne umiliata e costretta a ferirsi, l’ex 21enne a processo per stalking.

“Stando alle indagini dell’organo inquirente, il ragazzo avrebbe molestato la sua fidanzata, di 14 anni, dunque anche minorenne, in modo da cagionarle un perdurante stato di ansia e di paura, oltre a farle temere per la propria incolumità. Uno schema classico, configurato in un’accusa di stalking, ma con condotta perdurante, che sarebbe sfociato anche in atti di autolesionismo della vittima, incapace di reagire ai modi di fare del fidanzato. (…) In qualche occasione, sarebbe arrivato anche a picchiarla, non solo in luoghi pubblici, ma anche alla presenza di altre persone. Il reato di stalking si sarebbe però consumato anche attraverso i social, con numerosi messaggi inviati utilizzando WhatsApp o Facebook. Offese e insulti ingiustificati, al punto da esercitare però sulla stessa un’attività di controllo e di forte condizionamento psicologico.”

Lasciamo pur perdere la prosa involuta (soprattutto del secondo brano) e il biasimo rivolto alle vittime per non essere riuscite a proteggere se stesse (dal tono compassionevole nel caso bolognese e più netto – “incapace di reagire” – nel caso salernitano). Se due episodi di questa portata raggiungono la cronaca in due giorni, quanto in realtà è diffusa in Italia la violenza di genere nelle relazioni fra adolescenti e giovani?

Tenete conto che l’età si aggiunge ai consueti ostacoli posti davanti a una donna investita dalla violenza per farla stare zitta (lo hai provocato, non sei credibile, ci stavi, cosa ci facevi là, ecc.), perché un’adolescente può non sapere bene a chi rivolgersi o temere che i suoi genitori scoprano la faccenda più di quanto tema il dover continuare a soffrire. Inoltre, molte aree della sua vita sono largamente al di fuori del suo controllo: dove vive e dove va a scuola, a che attività extrascolastiche partecipa, la sua mobilità. Se incontra tutti i giorni il suo tormentatore in classe o sull’autobus che ve la conduce, non è che smettere di studiare sia una soluzione e però la situazione non le offre modi di “reagire”.

girl alone

Uno studio universitario del 2019 (pubblicato da JAMA Pediatr., a cura di Avanti Adhia, Mary A. Kernic, David Hemenway ed altri) definì la violenza nelle relazioni giovanili, per la sua portata, “un’istanza di salute pubblica che dovrebbe esser presa sul serio”. Pur facendo riferimento al territorio statunitense, le conclusioni dei ricercatori sugli effetti che esse hanno sulle singole persone sono ampiamente generalizzabili: gli abusi possono sfociare in ansia, depressione, uso di stupefacenti, disturbi alimentari, autolesionismo, desiderio di morire o suicidi veri e propri. In più, “Queste relazioni gettano le basi per le relazioni future” (Avanti Adhia).

E’ vero che non sappiamo come andasse alle persone menzionate nel trafiletto sottostante quando erano adolescenti, ma esso esemplifica bene il “futuro”:

9 Febbraio 2020: Itri, botte alla moglie, uomo arrestato dai carabinieri.

“A causa di una lite per futili motivi stava aggredendo e minacciando di morte la donna, tanto che le urla provenienti dalla casa hanno indotto i vicini a chiedere l’intervento dell’Arma.”

Noi possiamo inventarci “codici” legislativi di ogni colore disponibile sullo spettro – e questo NON CAMBIA. Non cambia perché la società italiana nel suo complesso la violenza di genere la vede ma non vuole analizzarla, non vuole prendersene responsabilità e reagisce con fastidio a qualsiasi intervento che non comporti richieste di castrazione chimica (soprattutto per migranti) e di inasprimento delle pene: all’intervento televisivo in materia di Rula Jebreal è stato rimproverato di non aver avuto un “contraddittorio”, perché tutto è opinione e forse bisognava metterle accanto un epigono di Jack lo Squartatore che dicesse quant’è bello umiliare, pestare, violare e infine fare a pezzi degli esseri umani – le donne.

Non è che la violenza contro le donne sia un argomento come un altro – è piuttosto costantemente normalizzata, pervasiva nella vita quotidiana e talmente presente nei prodotti di intrattenimento da divenire semplice intrattenimento anch’essa.

In che modo pensiamo di sostenere lo sviluppo fra i giovani di relazioni rispettose e nonviolente – cosa che ha in effetti il potenziale di ridurre la violenza e di prevenire i suoi effetti a lungo termine sulle persone, sulle loro famiglie e sulle loro comunità di appartenenza – se gli adulti da cui questi giovani imparano continuano a muoversi fra i modelli “bella troia / brutta troia” e “stronzo è figo”, a volte sostenendo persino che la grezza imbecillità che santifica la violenza sia arte?

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

feminism - monica garwood

(“Femminismo”, dipinto di Monica Garwood)

Gentile sig.a Francesca Sofia Novello, sono ormai venti giorni che la “vipperia” mediatica italiana ripete “la frase accusata di sessismo (che la riguarda) è stata fraintesa”, compreso chi l’ha proferita; venti giorni di battute stantie da parte di Fiorello (fate un passo avanti e lasciate stare Sanremo – perché sa, dipende solo da noi diventare presidenti di repubblica: non è che una composizione di votanti 30 f / 70 m – quando va bene – abbia peso, Amadeus sei diventato un mostro, Amadeus mi ha voluto perché sono bello, ecc.); venti giorni di “difese” del presentatore e di lei stessa da non si sa cosa, vuote di argomentazioni sensate e condite da una colata di ingiurie velate o esplicite a chi si è permesso di dire “questo scenario non mi sta bene”.

Anche lei ha reiterato più volte di non essere offesa, che il presentatore non è stato capito nel mentre capiva benissimo lei, che è stata semplicemente lodata perché vuole brillare di luce propria, eccetera. E in molte hanno spiegato, a lei e agli indignati e frementi vip, che la cosa andava oltre la sua persona e che la reazione era dovuta al desiderio di un cambiamento della rappresentazione femminile nella televisione pubblica: pagata anche dalle donne, che quindi pagano anche i compensi astronomici conferiti a conduttori e cantanti e figuranti della kermesse in questione – anche il suo.

Adesso esce la sua intervista rilasciata a Vanity Fair ove oltre a ripetere tutta la manfrina summenzionata lei dichiara:

“Sono stanca che molte donne parlino per me: perché nessuna donna che era lì in conferenza si è sentita offesa e tutte quelle hanno ascoltato da fuori sì? La verità è che ho smesso di farmi domande quando sui social venivo insultata e criticata proprio dalle donne, le prime che esaltavano il femminismo e parlavano di solidarietà e del bisogno di essere tutte vicine in una battaglia. Leggere commenti così cattivi e così frustrati mi ha fatto male. (…) Quello che non si dice è che questo femminismo, in merito a questa faccenda, io l’ho sentito cattivo, completamente in contraddizione con quello che professa. In queste settimane sono stata bullizzata sui social dalle donne, molto spesso madri di famiglia, in un modo che neanche s’immagina. Allora mi chiedo: è questo il femminismo di cui andare fiere?”

Che sui social media si scatenino senza freno idioti e maleducati di tutti i tipi e di ambo i sessi non mi sorprende (per quanto mi disturbi e mi dispiaccia, caso suo compreso), ma naturalmente qui il bersaglio deve spostarsi per guadagnare titoli e citazioni dell’intervista e nuovi articoli e non riguarda più le azioni di cui singole persone sono responsabili, ma un soggetto di cui lei sembra non sapere nulla: il femminismo, che infatti descrive accordandosi alla vulgata in auge – è cattivo, contraddittorio e professato da donne frustrate, niente di cui andar fiere.

Secondo lei questo “non si dice”? A me non risulta, perché leggo / sento cose identiche quotidianamente da quando avevo 14 anni (e da allora sono passate ere geologiche, era il 1973) e mi calpestavano o mi trascinavano in centrali di polizia durante le manifestazioni pro diritti delle donne. Il nostro impegno ha ottenuto diverse cose che sono andate a beneficio di tutte le donne, lei compresa, e il nostro impegno non è mai cessato ed è costante perché sessismo, discriminazione e violenza correlata sono vivi e vegeti: provi a fare una ricerca in merito alla biblioteca universitaria, visto che studia Giurisprudenza, perché oltre a non parlare per lei io non intendo posare da sua insegnante.

Non ho ne’ tempo ne’ voglia neppure per la “difesa non richiesta dalla modella 26enne”, difatti tutto quel che ho scritto a proposito della sua persona è che se a lei il quadro dipinto da Amadeus stava bene la cosa era del tutto legittima e non discutibile ne’ da me ne’ da altre/i.

La sua intervista include anche questi passi:

1. “Mi fa male quando si limitano a giudicarmi solo esteriormente ignorando completamente che dentro di me c’è tanto altro. Se mi conoscessero scoprirebbero che ho qualcosa da dire, che ho un cervello e delle idee (…)”

Lo capisco, tuttavia la professione che lei ha scelto consiste proprio nell’essere “giudicata solo esteriormente”: le modelle sfilano in passerella, posano per servizi fotografici, salgono sui palcoscenici attorniando l’uomo importante di turno (presentatore o stilista) e sorridono. Conoscerle di persona per sapere chi sono accade di rado e comunque non è richiesto dal mestiere. Certamente come ogni essere umano lei ha un cervello e delle idee, comprese quelle assai fuori contesto sul femminismo, e dubito che qualcuna/o lo abbia negato.

2. “Da quando dire che una donna è bella significa dire che è scema? (…) Perché una frase porta a tutto questo putiferio e non si affronta con la stessa energia la questione delle donne che vengono picchiate e discriminate in Italia e nel mondo tutti i giorni?”

La menata della “bella e scema” non l’ha creata il femminismo, sig.a Novello, è uno dei tanti stereotipi della misoginia patriarcale gettati addosso alle donne, proprio come quello della femminista brutta, feroce e frustrata. Conoscere le donne ai sessisti non interessa un fico secco: sono belle o non sono belle, sono scopabili o no, ma restano creature inferiori che possono “essere picchiate e discriminate in Italia e nel mondo tutti i giorni”.

La nostra energia nell’affrontare la questione, che con l’imposizione alle donne dei canoni di bellezza e comportamento purtroppo ha molto a che fare, come le ho già detto è costante, diffusa e tenace: siamo noi a tenere in piedi le reti antiviolenza, siamo noi a scendere in piazza, siamo noi a fare richieste alla politica, siamo noi a fare pressione in sedi internazionali, siamo presenti in pratica ovunque con associazioni o gruppi di lavoro e siamo noi quelle che cercano di cambiare il modello culturale in cui la violenza di genere nasce e prospera. Per cui, noi abbiamo contestato quello stesso modello riproposto nella conferenza stampa a cui lei ha partecipato.

Ma se lei la nostra energia la misura da quel che ne appare in tv o sui quotidiani del mainstream ovviamente non sarà in grado di individuarla e valutarla. Il lavoro del femminismo non ottiene la stessa attenzione del suo fidanzato, di Sanremo e delle modelle. Figuriamoci.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Celebrità, opinionisti/e, influencer, commentatori / commentatrici seriali ecc. ecc., abbiamo bisogno del vostro impegno per rendere migliore questo mondo. Per favore, imparate questo alla svelta: quando vi chiedono qualcosa su argomenti che non conoscete dite semplicemente di non saperne abbastanza per rispondere, punto.

1. Non ve l’ha prescritto il medico di aprire bocca o di usare una tastiera e i social media sempre e comunque, sopravviverete anche senza dovervi inventare un’opinione su ciò che vi è ignoto (e potrete sempre darla dopo esservi adeguatamente informati);

2. Non conoscere qualcosa non è una colpa: sembra che solo gli dei siano onniscienti e che tale condizione non sia possibile per gli esseri umani;

3. Sparare frasi “a membro di Canis lupus familiaris” non è senza conseguenze, vieppiù se il pubblico che le riceve è ampio e se la questione trattata è relativa a violenza, discriminazione, marginalizzazione e in genere violazione di diritti umani.

Una delle materie su cui dovete riflettere è la violenza contro le donne.

La Repubblica, 31 gennaio 2020:

Cinque donne uccise in due giorni, sei in una settimana, più il cadavere di una donna ritrovato dopo mesi e il fidanzato arrestato. E’ un bilancio orribile, che porta il Procuratore generale della Cassazione Giovanni Salvi nella sua relazione all’anno giudiziario a parlare dei femminicidi come “emergenza nazionale”.

A Mussomeli, Caltanissetta, un uomo ha ammazzato la compagna e la figlia 27enne della donna, poi si è sparato. A Genova una donna è stata uccisa dall’ex marito che poi ha tentato il suicidio. Ieri una donna è morta dopo tre giorni di violenze fisiche subite dal marito e una 28enne incinta è stata trovata senza vita. Il marito è stato arrestato. Lunedì è stata trovata senza vita nel Bresciano Francesca Fantoni, l’uomo che l’ha uccisa ha confessato dopo due giorni. Ad Alghero, Speranza Ponti, scomparsa mesi fa è stata ritrovata cadavere: il fidanzato è in stato di fermo.”

Come può spiegarvi chiunque se ne occupi seriamente, o l’enorme materiale prodotto al proposito in decenni di studi, i femminicidi avvengono poiché esiste un contesto socio-culturale molto pesante e pervasivo che non solo permette la loro messa in atto e in diversi modi la minimizza e la giustifica, ma la suggerisce persino.

zulfa 1

Vi riassumo il contesto: una donna è “bella – tette – cosce – culo – la scoperei – se non vuole la stupro” o “cessa – stronza – cagna – chi vuoi che ti scopi – se ti stuprano ringrazia” (le due tipologie possono investire la stessa persona nel giro di pochi minuti), ma tutte le donne (a volte “a parte mia mamma”) sono stupide, frivole, superficiali, maligne, infedeli, manipolatrici, false, incapaci, inferiori e talvolta rese arroganti dalle cattive femministe che vogliono uccidere il romanticismo intrinseco a questi ponderati e sereni giudizi. Perché esistono? Per soddisfare i bisogni emotivi, fisici e sessuali degli uomini. Gli assassini e i violentatori di donne sono poveri amanti respinti o delusi, travolti da tempeste emotive e terrificanti raptus, storditi dagli incomprensibili e inaccettabili NO che vengono dalle bocche di questi loro accessori: Da quando in qua il mio attrezzo masturbatorio si permette di prendere decisioni?

Contestare e cambiare tale contesto è conditio sine qua non per mettere fine alla violenza di genere.

Il vederlo riproposto in occasione della presentazione di un evento televisivo ricorrente e assai famoso ha suscitato di recente forti reazioni: di cui celebrità, opinionisti/e, influencer, commentatori / commentatrici seriali continuano a parlare da 15 giorni senza averne compreso nulla.

“Al sig. Amedeo Sebastiani, in arte Amadeus, diverse donne hanno spiegato diffusamente e con precisione cosa trovano inaccettabile:

1) la narrazione per cui la “bellezza” – e cioè il gradimento allo sguardo maschile – è indispensabile all’esistenza stessa di una donna. (…)

2) la lode al “ruolo di servizio” e all’invisibilità sacrificale delle donne. (…)

Hanno contestato la formula “uomo (anziano) al centro della scena circondato da giovani donne”. Hanno chiesto un diverso tipo di rappresentazione, più rispettoso della dignità e soprattutto della realtà delle donne. (…)

Se alla modella Francesca il quadro in cui è stata inserita piace va benissimo, nessuna glielo sta rimproverando: quel che in molte stanno dicendo è che il quadro è una crosta, che sono stanche di essere “apprezzate” perché sono BELLE e perché stanno IN DISPARTE o ZITTE.”

Potete leggere il pezzo per intero qui:

https://lunanuvola.wordpress.com/2020/01/17/servizio-pubblico/

Ora, direste che ci servono un dialogo serio sulla violenza di genere e un deciso mutamento di rotta nell’affrontarla e prevenirla? Giammai, ci serve “un po’ di ironia” e prestare grande attenzione al benessere maschile, altrimenti “inibiremo anche “uomini di qualità che magari vogliono solo farci un complimento” e questo potrebbe portare alla fine della civiltà umana come la conosciamo.

“Antonella Clerici sarà sul palco di Sanremo al fianco di Amadeus e in un’intervista al Corriere della sera, commenta la polemica nata da una frase del conduttore pronunciata in conferenza stampa, invitando ad abbassare i toni. “Amadeus, dopo due ore di conferenza, sarà stato pure stanco e ha sbagliato dei termini, si è un po’ incartato ma sinceramente tutto quello che ne è nato mi ha fatto dispiacere per lui e per noi donne: non possiamo mettere tutto dentro un unico calderone. Bisogna fare dei distinguo perché le battaglie abbiano davvero valore. Non si può fare di tutta l’erba un fascio: va bene il #MeToo, ma stiamo andando troppo oltre.

Se si taglia il capello in quattro per ogni cosa, perdono valore le giuste battaglie. Diventa un ‘al lupo, al lupo’. Amadeus voleva fare un complimento alle donne che aveva scelto parlando della loro bellezza, un po’ come il kalòs kagathòs dei greci, bella e brava.”

Bella, perché senza il giudizio favorevole degli uomini sul suo aspetto una donna non merita neppure di esistere, e brava… a fare cosa? A essere bella, in primo luogo, si vede a colpo d’occhio che le donne scelte dal presentatore ce l’hanno messa tutta per cercare di ottenere gli irrealizzabili standard imposti alle femmine (chiedo scusa, ma il loro ammirevole impegno le rende purtroppo quasi indistinguibili al mio sguardo: lo stesso modo di portare i capelli, le stesse pose, le stesse espressioni) – e continueranno a farlo perché lo sapete, una donna non è mai perfetta e deve inseguirli dalla culla alla tomba in cui sarà calata insoddisfatta della sua immagine.

Brava in che, Clerici? A stare un passo indietro? A sostenere l’uomo della sua vita? Ad accettare “complimenti”? A far da graziosa cornice al presentatore di turno?

La campagna contro gli abusi sessuali nota come #MeToo dev’essere l’unica cosa che costei conosce dell’orrenda e multiforme galassia della violenza di genere: dopotutto, coinvolgendo il settore dell’intrattenimento, è stata sui media per un discreto periodo di tempo. Le stuprate, le abusate, le pestate, le ammazzate ordinarie ottengono di sicuro meno spazio e meno attenzione. Certo, ogni tanto si arriva a “Cinque donne uccise in due giorni, sei in una settimana, più il cadavere di una donna ritrovato dopo mesi” ma immagino che con una citazione greca e un po’ di ironia si possa farsene una ragione e continuare a dire ignoranti idiozie che contribuiscono a mantenere la situazione esattamente com’è.

Ho letto da qualche parte che “nell’era dell’informazione l’ignoranza è una scelta”. Una scelta sbagliata, senza dubbio.

Feminism - Camila Rosa

Maria G. Di Rienzo

Le immagini sono delle artiste femministe Zulfa Ishak e Camila Rosa. Le scritte dicono: “Standard di bellezza tossici non definiranno il mio valore” e “Il nostro momento è ora”.

Read Full Post »

25 gennaio u.s, La Stampa:

“Una valanga di critiche, uno tsunami impossibile da placare. Accuse di sessismo e addirittura di incitamento al femminicidio. Urla social, petizioni, grida di censura. Una sorta di isteria collettiva che è andata decisamente oltre. Dopo giorni e giorni di polemiche, finalmente, arriva la risposta di Junior Cally, che pubblica una serie di storie su Instagram. Messaggi scritti su uno sfondo nero. Poche parole, ma precise.”

Sembra la dichiarazione di un fan club, ma è in effetti quel che pubblica un quotidiano a tiratura nazionale, deciso a rimettere al loro posto “politici, opinionisti, femministe, tuttologi del web (e non solo)” ovviamente ignoranti di cosa sia il rap e presi da insopportabile “isteria collettiva” – manco fossimo a Salem nel 1692.

Finalmente, LUI, SUA ALTEZZA (“Il Principe – Meglio essere temuto che amato”, titolo del suo parto letterario) con poche e precise parole chiude autorevolmente ogni polemica:

1. – “Quello che accade è che moltissime persone si sono sentite offese da alcuni testi da me composti in passato e dalle immagini che li hanno accompagnati. Ho provato a spiegare che era un altro periodo della mia vita e che il rap ha un linguaggio descrittivo nel bene e nel male e rappresenta la cruda realtà come fosse un film.”

Cioè “voglio la botte piena e la moglie ubriaca”, perché delle due l’una: o le parole e le immagini contestate sono meramente il linguaggio del rap che descrive la “cruda realtà” e devono essere accettate per tali, o sono il frutto di un periodo anteriore da cui il loro autore si dissocia. Inoltre: gli strumenti artistici non definiscono la direzione del contenuto di un’opera. Un film può raccontare il medesimo episodio guardandolo da diversissimi punti di vista (politico, sociale, personale, ecc.) e fornendo su di esso le più disparate opinioni. Persino la scelta delle angolature di ripresa può suggerire glorificazione o condanna e persino un documentario non può essere totalmente neutro.

A dire cos’è il rap non è il contenuto, ma la forma: parlato ritmico e rime, la cui struttura metrica è enfatizzata, che si accordano al battito della musica di accompagnamento. Ovviamente ha una storia, se ne possono tracciare origini africane abbastanza antiche, e per un certo periodo (anni ’80/’90, ora meno) ha rivestito un’importanza particolare per la comunità marginalizzata afroamericana – soprattutto per gli uomini di detta comunità – e questo ha fatto sì che determinati contenuti fossero ripetuti e prevalenti.

Ciò detto, di rapper donne ce n’è una marea e di questa marea un’alta ondata è stata ed è femminista, dalla pioniera MC Lyte a Yo-Yo (denuncia del sessismo nell’ambiente musicale), da Ana Tijoux

https://lunanuvola.wordpress.com/2015/06/03/antipatriarca/

a Malka Red (inni per locali gay, pezzi sull’empowerment femminile, satira dei ruoli di genere), eccetera. La “cruda realtà” queste donne la raccontano con lo stesso tipo di musica, ma con risultati assai differenti, il che azzera l’argomentazione del Principe.

2. – “Trovo insopportabile la sola idea della violenza contro le donne, in ogni sua forma. Mia mamma Flora è la persona più importante della mia vita e da qualche mese c’è Valentina al mio fianco: siamo complici, amici, ci amiamo e ci rispettiamo. Questa è la mia vita e questo spero sarà il mio Sanremo.”

Amadeus ha subito apprezzato: non aveva dubbi sul pensiero del rapper, ha detto, e si capisce perché è in pratica il pensiero suo ringiovanito di un trentennio. A “provare” che tu rigetti la violenza di genere, quando hai meno di trent’anni, è il fatto che ami la tua mamma e la tua compagna; quando vai per i 58 a testimoniare per te sono mamma, moglie e figlia. L’idea è talmente peregrina che avrei voglia di compilare una lista di assassini / stupratori / picchiatori che hanno detto le stesse cose, ma penso che i compiti l’autrice sdraiata a tappeto dell’articolo sunnominato debba farli da sola. Mi limito a girarle le “poche e precise parole” della senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione Femminicidio: “Dal rapper Junior Cally sono arrivate parole di circostanza, del tutto insufficienti. Da Sanremo, dopo ciò che è accaduto a partire dalla indimenticabile conferenza stampa di presentazione, serve una risposta chiara e coraggiosa. Dai vertici Rai, azienda di servizio pubblico, così come da Amadeus, che ha detto di apprezzare la nota del rapper, servono gesti concreti. Altrimenti verrà sdoganata l’idea che sulle donne e sulla violenza di genere si possa pensare o peggio dire qualunque cosa purché pronti subito dopo a dirsi dispiaciuti o a rivendicare licenze artistiche“.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Quasi sette milioni: è il numero delle donne italiane che hanno fatto esperienza di violenza fisica / sessuale inflitta loro da uno o più uomini. L’ampiezza del numero fa sì che è molto probabile per ciascuno di noi conoscerne qualcuna, anche senza sapere quel che le è accaduto.

La violenza di genere nasce e si sviluppa all’interno di un contesto sociale: la rappresentazione ipersessualizzata e degradata delle donne è uno degli elementi principali di tale contesto. Per essere messa in atto, la violenza ha bisogno di ridurre l’umanità di una persona a un singolo fattore (la cosiddetta “visione tunnel” o “visione da caccia”): nel caso delle donne, possiamo semplificare con un singolo termine plurivalente – troia. La “troia” può essere tale perché attiva sessualmente, perché la si ritiene colpevole di infedeltà o tradimento anche non sessuale, perché non ha osservato qualcuna delle regole imposte al suo genere dall’ambiente socio-culturale di riferimento o dagli uomini (compagni o parenti) con cui ha relazioni… o solo perché è femmina: sono tutte troie, a prescindere.

La classificazione, come si è detto, azzera ogni altra sua peculiarità: chi è, quel che fa, come si muove nel mondo, come si definisce, aspirazioni e speranze, pregi e difetti, storia personale. Ridurla a “troia” permette e legittima ogni tipo di violenza nei suoi confronti. Se vogliamo parlare di “mostrificazione” questo quadro la esemplifica e non è assolutamente paragonabile al criticare o rifiutare prodotti di intrattenimento, a chiedere rispetto negli spazi pubblici o a contestare una presenza televisiva.

In questi giorni ci hanno fatto sapere che il “cantante mascherato” al centro delle polemiche su Sanremo, il grande artista di “Gioia fa la troia”, è stato molto malato, da bambino era infelice e vedeva i fantasmi in ospedale: perciò, “non gridate al mostro senza prima conoscerlo”.

Ma conoscere la troia a costoro non interessa per niente. Cos’ha passato da bambina, quanto è stata infelice in passato o quanto lo è ora, se è stata molto malata o no, come le hanno tarpato le ali in famiglia, a scuola, sul lavoro (tutti ambiti in cui le statistiche sfavorevoli alle donne sono consistenti come macigni), quante volte è stata assalita, insultata, molestata, disprezzata.

La troia è un fantoccio intercambiabile, ben più senza volto e senza storia di chi l’ha resa tale – ed è ben vero che non si tratta solo del tizio in questione, come ci ricordano gli avvocati e le avvocate di cui sopra: “Ehi troia! Vieni in camera con la tua amica porca”, “(…) ‘ste puttane da backstage sono luride. Che simpaticone! Vogliono un c… che non ride, sono scorcia-troie”, eccetera. Il consiglio di costoro al proposito è: “Forse sarebbe meglio interrogarsi su una generazione lasciata sola nella pornografia, non solo dei corpi ma anche dei sentimenti.” E quando ci siamo interrogati che succede? Il fatto è che tutti i nostri tentativi di mettere in discussione quella pornografia, di corpi e sentimenti, gli stessi difensori del giovane “artista” (contesto che i parti suddetti, suoi e altrui, siano arte) li respingono continuamente come censura, come livore invidioso, come bigottismo, come vecchiume vetero-qualcosa, come attentato alla bellezza, e chi più ne ha più ne metta. E allora facciano un piacere, prima di dare consigli diano il buon esempio e si interroghino loro per primi.

Più che generazionale, tra l’altro, il problema sembra epocale (della nostra epoca). Questo qui sotto non è un rapper, anche se la scarsa conoscenza della lingua italiana è equiparabile: “A proposito mi vergogno di quel cantante che paragona Donne come troie, violentate, sequestrate, stuprate e usate come oggetti. Lo fai a casa tua, non in diretta sulla Rai e a nome della musica italiana”.

salvini ormea

Vedete, come sta ripetendo nella sua delirante campagna elettorale lui ha dei valori: “La mamma, il papà, la famiglia e il parmigiano”. E la denuncia delle troie che ne hanno di diversi.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

“Non capiamo se la polemica sia di carattere musicale o politica” spiega in una nota il management di Junior Cally, “della sua partecipazione a Sanremo si ha notizia dal 31 dicembre e tutti i suoi testi sono disponibili sul web. (…) Raccontare la realtà attraverso la fiction è la grammatica del rap. E non solo del rap: la storia della musica ha tantissimi esempi di racconto del mondo attraverso immagini esplicite, esagerate e spesso allegoriche. (…) È evidente dunque che su questa polemica non solo Junior Cally e le sue rime, ma anche le donne e il sessismo non c’entrano nulla. Due sono le cose: o si accetta l’arte del rap, e probabilmente l’arte in generale, che deve essere libera di esprimersi, e si ride delle polemiche. Oppure si faccia del Festival di Sanremo un’ipocrita vetrina del buonismo, lontana dalla realtà e succursale del Parlamento italiano”.

Insomma, Antonio Signore – Junior Cally sarebbe l’ennesimo martire a cui si vuole impedire la libertà d’espressione, espressione tra l’altro di altissimo livello artistico e disponibile in rete – qualche esempio:

“Queste puttane con le Lelly Kelly non sanno che fottono con Junior Cally” (allegoria dell’augmented reality che raffigura donne-pokémon);

“Me la chiavo di brutto mentre legge Nietzsche” (critica filosofica dell’Übermensch);

“State buoni, a queste donne alzo minigonne” (conflitto cartesiano fra res cogitans e res extensa, raffigurato come assoluta libertà del maschio vs. passività meccanica della femmina);

“Questa non sa cosa dice. Porca troia, quanto cazzo chiacchiera? L’ho ammazzata, le ho strappato la borsa.” (pezzo gore-coatto che irride le ipocrite vetrine del buonismo sulla violenza di genere);

“Lo sai voglio fottere con la Canalis”, “Lo sai che fottiamo Greta Menchi”, “Ci scopiamo Giusy Ferreri” (spera spera, povero bimbominkia… la funzione erettile come tensione ideale verso l’assolutezza del desiderio);

“Lei si chiama Gioia, beve poi ingoia. Balla mezza nuda, dopo te la da. Si chiama Gioia, perché fa la troia, sì, per la gioia di mamma e papà.”: scusate ma qui, di fronte all’apoteosi, è difficile tradurre l’aulica grammatica del rap – in effetti, non si riesce a leggere queste frasi (ne’ quelle precedenti) senza ricevere in piena faccia un rigurgito di disprezzo e misoginia… però questa roba sarebbe arte che noi povere ignoranti non riusciamo a capire.

Immagino, quindi, che quando Antonio e i suoi manager entrano in un orinatoio pubblico e sono esposti a graffiti di straordinaria bellezza, del tipo “Marisa vacca fa i pompini telefona al nr. xxxx”, siano colti dalla Sindrome di Stendhal e svengano in loco.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: