Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘teatro’

Milfont - Le Robotism Suprême - Iemanjá2

(Le Robotism Suprême, dell’artista brasiliana Alessandra de Norões Milfont)

Missione compiuta. Il mio quinto romanzo è realtà. Adesso ho bisogno di qualche giorno per limare, trovare errori di battitura che il controllo ortografico ignora, rileggere. Poi lo pubblicherò online come il quarto e, se la cosa vi interessa, potrete andarverlo a prendere. Qui sotto c’è il prologo e, per inciso, è stato scritto prima del manifestarsi della pandemia Covid-19: non so ancora se la mia menzione di un’ecatombe sia una banale coincidenza, indichi che sono (vagamente) veggente o che porto sfiga…

MERGELLINA E LE MADRI

(di Maria G. Di Rienzo)

Mergellina,

Mergellina…

Dentro questa barca fammi sognare

Rema per me

Non mi svegliare

(Serenata a Mergellina – Mario Abbate)

PROLOGO.

Svegliarsi di soprassalto, o comunque senza una ragione specifica ma con tutti i sensi all’erta, era abbastanza usuale per Lin. In un movimento automatico saggiò sotto la coperta il posto accanto al suo e ritirò la mano di scatto, con un dito leggermente morsicato e un misto di irritazione e sollievo: la piccola era sveglia ma non ancora incline a uscire dal bozzolo. Dall’unica finestra della stanza occhieggiava il bagliore velato di un’alba di pioggia. Forse erano state le gocce che picchiettavano con forza sul vetro a destarla. La testa le doleva un poco, le tempie pulsavano. Aveva bevuto, la sera prima? Probabile, a conclusione di un viaggio e ad avvenuta consegna della merce e riscossione del pagamento relativo un paio di brindisi erano quasi un obbligo… forse più di un paio, sì, però non ne aveva memoria. Aguzzò lo sguardo nella penombra. C’erano decorazioni sulle pareti che non distingueva bene, c’era un armadietto laccato, c’era un comodino con una tazza sopra – e nella sua mente nessuna associazione.

Per un attimo fu stretta in una vertigine d’ansia: non ricordava il giorno precedente, ne’ in quale Atollo si trovava, chi era il cliente, se quella camera in cui aveva dormito l’aveva affittata o se era ospite di qualcuno… Annaspò, premette convulsamente le mani sul petto. Qualcosa a mezzo fra un gemito e un ululato le si stava gonfiando in gola, ma proprio quando pensava che non sarebbe più riuscita a trattenerlo le tende rosse e nere che davano su un altro vano, probabilmente la cucina, si aprirono frusciando e Lin trasse un respiro profondo e lo ricacciò indietro. L’apparizione del giovane uomo in tunica e pantaloni corti, con una lanterna in mano e una treccia castana semi-disfatta spiovente su una spalla, aveva messo a posto di colpo la catena degli eventi. Lo riconosceva. Sapeva il suo nome, uno di quei bizzarri nomi englesiani le cui lettere scritte non corrispondevano alla pronuncia comune e dovevano essere interpretate. Geid – Jade. L’ambiente non era più estraneo e vagamente minaccioso, ma il familiare alloggio di Jade alla locanda “Terraterra” in quel di Triade-Maratea, e Lin vi era stata più volte.

Si osservarono, lui con un sorriso schivo, lei annuendo e sfregandosi la fronte. Quel maledetto ticchettio sulla finestra la irritava incomprensibilmente.

“Ero venuto a vedere se vi eravate alzate. Sto preparando la colazione.”, disse il ragazzo a voce bassa.

Lin annusò l’aria e riuscì a rispondere con solo una traccia di tremito nella voce: “Fonduta di groviglio, come al solito?”

“Si chiama budino di floristella. – corresse lui ridacchiando – In pratica, hai appena dimostrato di saperlo, un piatto nazionale per tutti gli Atolli. E oggi è anche speciale, perché ho usato la farina più costosa, quella dolce… piacerà a Ninni. Dorme ancora?”

La donna osò un’occhiata sollevando cautamente un lembo di coperta e rilasciandolo in tutta fretta: “Sonnecchia.” Gettò le gambe fuori dal letto e non appena fu in piedi si accorse di non avere addosso nulla oltre ai tatuaggi tipici della sua gente. Fissò ancora Jade, questa volta sgranando gli occhi: “Tu… noi… abbiamo fatto qualcosa ieri notte?”

Il giovane si umettò le labbra e distolse lo sguardo. “Qualcosa.”, ripeté divertito in direzione della finestra. Aggrottò le sopracciglia per un momento, guardando il vetro su cui le gocce sembravano accanirsi.

“Cioè… nel letto con la piccola?!” Le mani di Lin annaspavano sul pavimento in cerca di indumenti.

“No, sul divano. – Jade indicò con il pollice la stanza alle sue spalle – Tua figlia era qui e sognava già.”

Infilandosi la camicia Lin imprecava tra sé. “Ero ubriaca, sì?”

“Di solito quando mi salti addosso lo sei.”

“Va bene, va bene. Spero sia stato divertente, perché al momento non…”

“La pentola.”, concluse lui sparendo fra uno svolazzar di tendaggi. Lin ricadde a sedere fra i cuscini e questa volta si grattò la testa, passando poi il palmo avanti e indietro sul taglio a spazzola dei suoi capelli corvini. Non avrebbe dovuto tornare sempre da lui quando attraccava in loco. Era come se lo incoraggiasse per malignità, certa che poi lo avrebbe deluso. Conosceva il ragazzo da quattro anni e da quasi subito aveva saputo di rivestire per lui un’importanza particolare… non corrisposta. Eppure Jade le piaceva. Conversare con lui, passeggiare con lui, mangiare con lui, fare sesso con lui, erano tutte attività gradevoli.

Vederlo sul palcoscenico del “Terraterra”, come membro di un tradizionale duo comico, era spesso esilarante e al minimo serviva a distrarla: si erano presentati proprio dopo una delle sue esibizioni, perché da alticcia Lin aveva insistito per complimentarsi con lui personalmente. L’altro attore era secondo lei uno stronzo fatto e finito che, oltre a predare il talento del compagno più giovane, usava la posa da severo mentore per umiliarlo dietro le quinte senza ragione alcuna. In qualche occasione ne aveva parlato con Jade, ma il giovane si limitava a scrollare le spalle e a ripetere che non voleva dar peso all’atteggiamento di Norino (così si chiamava il suo collega), che ribattere o protestare l’avrebbe incoraggiato, che non si sentiva offeso e che comunque alcuni dei suoi rimproveri avevano fondamento.

Lei si era chiesta se la struttura stessa di quel tipo di cabaret proprio degli Atolli rendesse inevitabile una certa dose di sopraffazione nel loro rapporto: esso prevedeva infatti l’interazione fra un saggio e onesto adulto, in quel caso il quarantenne Norino, e un giovincello malizioso e dispettoso quanto sciocco. Nella sceneggiata quest’ultimo poteva essere il figlio, il fratello minore, l’allievo o il discepolo che per quanti consigli affettuosi o veementi reprimende ricevesse insisteva a combinare guai. Gli scambi fra la coppia erano fuochi d’artificio verbali, freddure e fraintendimenti e giochi di parole creati in perfetta alchimia in cui si prendevano di mira l’un l’altro e sfottevano il mondo a 360°: ma l’azione da parte dell’adulto diventava via via simbolicamente sempre più violenta, sino a poter prevedere nel finale l’impartire al ragazzo una “buona lezione” a schiaffi, calci e bastonate. La sconfitta rituale del personaggio pestifero era accolta con tripudio dal pubblico degli Atolli, sembrava una sorta di catarsi in cui perdevano il ruolo di spettatori e contribuivano al castigo del reo scatenandosi nell’urlare incitamenti e insulti e talvolta lanciando oggetti sul palcoscenico. Accadeva, per quanto occasionalmente, che Jade uscisse di scena con un paio di lividi, sia perché un lancio dal pubblico lo aveva raggiunto, sia perché Norino aveva usato “troppa energia” o gli era “scivolata la mano”. Era la parte della rappresentazione che a Lin non piaceva molto, quella da cui era più distante per cultura essendo una nativa delle Palafitte. Sapeva però come si era originata secoli prima, durante l’Ecatombe: il virus prosperava con feroce intensità ed era assai contagioso negli individui sotto i 25 anni, i quali mostravano tutti i sintomi del caso, però sopravvivevano più facilmente. Mentre si tentava curarli essi infettavano altre persone a catena, quelle in particolare che non potevano o volevano isolarsi da essi, madri, padri, sorelle, fratelli, guaritori, sacerdoti… e costoro morivano come mosche. Dopo un lustro di decessi di massa il termine “bambino” divenne in pratica sinonimo di “untore”. Sua madre le aveva raccontato al proposito una discreta serie di storie macabre e raccapriccianti, in cui genitori si radunavano a macellare figli durante cerimonie espiatorie o li annegavano alla nascita e in cui bambini demoniaci tendevano subdoli agguati agli adulti sputando nella minestra della zia e pisciando nelle ciabatte del nonno. Lin scrollò inconsciamente le spalle. Di norma la infastidiva pensare alla propria madre, nei casi peggiori la infuriava addirittura. Si erano definitivamente separate alla nascita di Ninni e non in buoni termini. L’infanzia di Lin era comunque stata un’inusuale fiera dello scetticismo e della sfiducia: aveva smesso di credere alla donna che l’aveva messa al mondo così presto da considerarla un’estranea prima della pubertà.

A posteriori, pensava che quei racconti dell’orrore potevano essere eco distorte e amplificate di casi sinistri davvero avvenuti. Poi l’epidemia decrebbe, i nuovi nati erano sempre più immuni e molto tempo dopo la sua cessazione il risentimento generale verso giovani e giovanissimi si era calcificato, nel sistema dell’arcipelago, in una più o meno innocua formula teatrale.

Jade aveva appena compiuto 23 anni e ad ogni modo non avrebbe recitato la parte del marmocchio scemo per sempre, rifletteva Lin. Era un artista appassionato e versatile che sapeva esprimersi con la pittura, la poesia e il canto, era una mente aperta intellettualmente curiosa di tutto. Prima o poi si sarebbe lasciato Norino alle spalle, trascinato via dalla sua stessa eccellenza. Ma, per qualche folle ragione, questo individuo notevole era rimasto folgorato da una comune traghettatrice indipendente, più vecchia di lui, che trasportava piccoli carichi e passeggeri in giro per l’arcipelago e le cui abilità consistevano nello sfruttare venti e correnti, nel manovrare una pagaia con energia e nel contrattare il proprio prezzo a denti stretti e pugni chiusi che potevano diventare pugni sui denti quando doveva sfuggire a quelli che si chiamavano saccheggi se a compierli erano contrabbandieri, o sequestri se erano effettuati dai forzatori legali di qualche Commissariato.

Quel che Jade voleva da lei era una convivenza stabile e stanziale. Se proprio desiderava continuare a maneggiare remi e sacchi, le aveva detto, poteva cercare un impiego formale nel commercio a Triade-Maratea. Alcune delle sue argomentazioni Lin non le considerava insensate: ad esempio, che lei e la bimba corressero rischi su base quasi quotidiana era ovvio. Tuttavia non poteva piegarsi a dimorare in modo permanente in un luogo qualsiasi e meno che mai su un Atollo. Gli abitanti delle terre ferme tolleravano per necessità il fradiciume – era il termine meno offensivo e più comune con cui definivano i nativi delle Palafitte, i quali per ritorsione li chiamavano con uguale disprezzo satolli – che spesso costituiva la bassa manovalanza delle loro economie e Lin, se aveva qualche soldo in tasca, poteva entrare nelle loro taverne e botteghe senza aspettarsi assalti o discriminazioni. Ninni, però, era tutt’altra faccenda. Il mondo intero la descriveva come “malformata” e solo per Lin – e per il tenero Jade, sin dal loro primo incontro – era semplicemente “formata a modo suo”. Se per stili di vita, valori e attitudini Atolli e Palafitte cozzavano su tutto, a un solo sguardo sulla bambina concordavano: avrebbe dovuto essere soppressa alla nascita, non era adatta a un’esistenza normale e comunque per conformazione non l’avrebbe mai avuta, il suo aspetto era ripugnante.

Ninni aveva quasi cinque anni e non aveva mai imparato a camminare: le sue lunghe elastiche gambe che terminavano in grandi piedi palmati la rendevano una nuotatrice provetta e velocissima, ma sul suolo perdeva l’equilibrio, tendeva a incespicare e riusciva a procedere solo a piccoli balzi. Fuori dall’acqua Lin continuava a portarla sulla schiena, imbracata in un sostegno di stoffa come una neonata. Ninni aveva anche difficoltà a parlare in modo del tutto comprensibile, glielo impedivano le grandi ossa mascellari allungate e una bocca con una doppia fila di denti micidiali. Assieme alla fronte alta e agli occhi rotondi e un po’ sporgenti tali particolarità contribuivano a suggerire la somiglianza con le fattezze di un pesce. Quel viso singolare era incorniciato da una cascata di capelli folti e mossi, di uno splendido e raro rosso fiammante, ma come per tutte le altre sue caratteristiche, comprese quelle diverse dall’usuale, Lin non avrebbe saputo dire da chi la avesse ereditata.

Il padre di Ninni era un palificato come lei, bruno e dalla pelle dorata, suo compaesano in quel di Romita Sacra: ossia il centro politico, culturale e spirituale degli agglomerati delle Palafitte in cui stranieri di terraferma non erano ammessi sin dalla sua fondazione e le unioni miste erano respinte oltre le paludi con draconiana fermezza.

Non c’era modo di dire se le differenze di Ninni risalissero all’ascendenza paterna. La reazione orripilata del giovane uomo alla vista della piccola aveva peraltro spento in Lin ogni residuo interesse per lui. L’unica cosa per cui gli era grata era l’averle regalato la propria barca, nuova e perfetta, affinché potesse andarsene con la neonata. Lin usava ancora quella stessa imbarcazione, in attesa di risparmiare abbastanza per acquistarne una più grande.

Per quanto riguardava la sua, di ascendenza, be’, lei era figlia di una Graud Madra “certificata” dagli Spiriti – una donna che aveva compiuto dieci volte il Pellegrinaggio di Gravidanza e aveva messo al mondo dieci figli sani… come pesci. Lin guardò la testolina di Ninni che emergeva tentennante dalle lenzuola e sogghignò al pensiero, con una traccia d’amarezza. Dei dieci, suo fratello Arone mancava all’appello: si era ammalato di salina durante l’infanzia e per quella non c’era granché si potesse fare.

Gli sguardi di madre e figlia si incrociarono. “Pi-pì.”, sillabò la bimba sporgendo un po’ le labbra.

“Buona idea, – replicò Lin prendendola tra le braccia – vengo anch’io.”

Quando furono uscite dal bagno e Ninni fu sistemata a tavola con una generosa razione di budino, tisana di frutta e biscotti, Jade tirò in modo discreto Lin per un gomito e la riportò in camera di letto.

“Che diamine, vuoi una replica? Credevo mi avessi offerto la colazione.”, protestò scherzosamente lei.

“La pioggia. – sussurrò grave lui – Non senti niente?”

La donna si girò verso la finestra. Il ticchettio era ancora forte e insistente, cominciava ad essere davvero tormentoso. “Vorresti dire?”

“Fuori pioviggina. E’ solo sul mio vetro che si sta accanendo in quel modo. E’ un messaggio climatico.” Lin si irrigidì.

“E qui c’è solo una persona in grado di comprenderlo e a cui quindi potrebbe essere diretto. – proseguì il ragazzo – Tu.”

I magusci delle Palafitte mi hanno trovata? “Come” non era la domanda successiva che Lin si pose, i manipolatori atmosferici potevano rintracciare chiunque fosse stato addestrato all’ascolto e ogni palificato, come lei, riceveva tale insegnamento sin da bambino, pur profittandone in misura variabile secondo le sue personali capacità. Quel che si stava chiedendo, con terrore sottile e strisciante, era perché.

Rimase immobile per circa un minuto, a occhi chiusi, con la testa leggermente chinata e le braccia allargate verso l’esterno prima che la percezione della presenza di Jade al suo fianco svanisse. Lasciò che la pioggia le parlasse, che il suono disegnasse figure e concetti nella sua mente. Non ci volle molto, il messaggio era breve. Lin respirò profondamente sollevando il busto, il capo si raddrizzò, le palpebre si sollevarono, le braccia ricaddero.

“Adesso capisco il motivo per cui continuavo a pensare a lei.”, mormorò.

Jade la fissava apprensivo: “Cos’è successo?” Lin gli voltò per un attimo le spalle. Il picchiettio rallentò e dopo una manciata di secondi si spense.

“Zulma di Romita Sacra è morta.”, annunciò infine la donna.

“Prego?”

Lin si girò. Il suo viso era privo di espressione, ma le lacrime le correvano sino al mento. “Mia madre.”, aggiunse soltanto. Il giovane non disse nulla e la strinse a sé.

Read Full Post »

margolyes

L’attrice Miriam Margolyes – in immagine – è nata nel 1941 in una famiglia ebraica. E’ dichiaratamente lesbica e ha una relazione con l’australiana Heather Sutherland dal 1967. E’ una sostenitrice della causa palestinese perché, dice, “Il nostro dovere come esseri umani è testimoniare la verità che vediamo”.

In questo momento Miriam si trova a Londra, nel mezzo della quarantena, ma l’anno scorso ha viaggiato per più di 10.000 chilometri e più di due mesi in Australia allo scopo di realizzare un nuovo documentario della rete televisiva ABC, “Almost Australian”.

I brani che seguono sono tratti da “Miriam Margolyes: ‘The government is utterly deplorable. The world is in chaos’ “, l’intervista che Brigid Delaney le ha fatto per The Guardian il 10 maggio 2020; la traduzione è mia.

“Quello che mi ha sbalordito è che per alcune persone l’economia è più importante della gente e dovremmo uscire dal lockdown e tornare alla normalità. – dice Margolyes – E sembrano perfettamente preparati a sacrificare gli anziani. Questi ultimi sono stati descritti come non importanti per l’economia e come se non dessero alcun contributo.

Una delle cose che devo impedire a me stessa di fare è il leggere i commenti sotto articoli di questo tipo. Quelli del Daily Telegraph sono terrificanti. (…) C’è troppo odio (in Gran Bretagna). Il paese è in uno stato terribile a causa della Brexit e poi del virus. E’ indegno. Non sono contenta dell’Inghilterra. Il governo è totalmente deplorevole.”

Nel documentario citato all’inizio, l’attrice ha parlato con persone affette dalla siccità, persone appartenenti a remote comunità indigene e richiedenti asilo. La giornalista le ha chiesto come ha fatto a entrare in relazione con individui che avevano ogni tipo di retroscena.

“Non mi presento come una celebrità: mi presento come un’amichevole anziana signora. – risponde Margolyes – Sono ancora in contatto con alcune delle persone che ho incontrato per il programma, ci scambiamo e-mail. Tutte le volte in cui faccio cose del genere, non sono oggettiva verso le persone con cui parlo. Devo interagire con loro in modo personale. Non sono una reporter, non ho quel tipo di abilità, ho solo la mia personalità da usare come ponte fra me e le altre persone. E tutto nello show è spontaneo. Non so in anticipo chi incontrerò.”

Prima di accettare l’incarico, Margolyes ha chiesto ai produttori di “Almost Australian” l’assicurazione che le comunità indigene sarebbero state nel programma:

“Ma mi sento ancora turbata dalla relazione fra gli australiani bianchi e le Prime Nazioni. Vorrei che fosse migliore.” Gli australiani possono risentirsi delle critiche, particolarmente di quelle provenienti dagli inglesi, dice l’attrice: “Dicono: Chi diavolo è questa, viene qua, si compra una casa e poi ci getta dentro immondizia? Ma io voglio che l’Australia diventi migliore.”

Maria G. Di Rienzo

Big Fat Adventure

Read Full Post »

“Io sono un’artista che si sta specializzando in primitivismo perciò per me la storia, in un dipinto, è assai più importante dei dettagli. Molti pensano che i primitivisti non sappiamo disegnare, ma in effetti si tratta di un’area artistica complessa e interessante: rappresentare qualcosa con il minimo numero possibile di linee è assai più difficile di quel che sembra.

La mia arte mancava di significato all’inizio. Quando sono diventata una femminista, ho cominciato a guardare le opere di varie donne artiste e anche i fumetti – storie in figure – e ho capito per la prima volta che l’arte poteva parlare di cose importanti. Ho capito che le artiste incorporavano un’agenda sociale e politica tramite il loro lavoro.”, Yulia Tsvetkova (in immagine).

tsvetkova

Lo scorso marzo sono stati revocati gli arresti domiciliari a Yulia, l’artista femminista e lesbica di cui avevo parlato qui:

https://lunanuvola.wordpress.com/2020/01/23/la-censura-e-questa/

Il 7 aprile Open Democracy, chiedendosi come mai un progetto educativo composto da illustrazioni sia diventato “pornografia”, ha pubblicato una lunga intervista a Yulia curata da Anna Kim. Di seguito, la traduzione di alcuni brani.

Perché pensi di essere stata liberata dagli arresti domiciliari? Perché è accaduto ora ed è stata una novità per te?

E’ stata una novità per me: ne’ io ne’ il mio avvocato ce lo aspettavano. Penso abbia in parte a che fare con le procedure burocratiche. Ci hanno messo tre mesi e mezzo per fare un’inchiesta e letteralmente dieci giorni fa hanno cambiato i dettagli dell’articolo in virtù del quale ero accusata e hanno fatto invece un’indagine. Si supponeva che dovessero arrestarmi di nuovo, ma non è accaduto. Il giudice voleva andare avanti ma il procuratore, con mia totale sorpresa, ha sostenuto la nostra parte.

I detective avevano chiesto inizialmente che i miei arresti domiciliari fossero inaspriti con il bando ad ogni comunicazione e all’accesso a internet, perciò le cose avrebbero potuto andare in modo molto diverso. Non posso chiamarlo un disgelo o una dinamica positiva, può essere stata solo una coincidenza, il che è molto comune.

Ma il tuo caso non è ancora chiuso?

No, adesso sono ufficialmente una sospettata, ho la notifica in cui mi si sospetta di aver commesso il crimine relativo alla diffusione di pornografia. Alcuni media hanno detto, sbagliando, che non sono stata accusata di nulla, ma l’annuncio dell’incriminazione avviene alla fine del procedimento, davanti a una giuria, quando l’indagine è finita e c’è il rinvio a giudizio, perciò è ancora troppo presto per incriminarmi.

Nel tuo post su Facebook, in cui dici di essere stata rilasciata dagli arresti domiciliari, hai scritto che la pubblica accusa aveva “grandi piani” per te. Cosa significava?

Durante le sedute in tribunale la pubblica accusa, chiedendo l’estensione del mio stato di arresto, ha elencato tutto ciò che avrebbe fatto durante le udienze: interrogare mia madre e ogni membro del mio gruppo sui Monologhi della Vagina; controllare i miei account e chiamare a testimoniare un bel po’ di esperti: in campo artistico, psichiatrico, informatico. Potrei dover affrontare un secondo arresto: ancora non è chiaro, ma il caso non è chiuso.

Da quando ricevi minacce dal gruppo omofobico “Pila protiv LGBT (Saw contro LGBT: il gruppo si ispira al film horror omonimo, chiama alla violenza contro le persone omosessuali e mette online i loro dati privati, come indirizzo e numero di telefono, organizza aggressioni durante le manifestazioni del Pride, eccetera)? Che sta facendo la polizia al proposito?

Il movimento “Saw” è in giro da un paio d’anni, dal 2017-2018. Io non ero un’attivista all’epoca e non una singola istituzione, inclusi l’FSB (Servizi federali per la sicurezza della Federazione russa) e il Centro per il contrasto all’estremismo, è stata in grado di scoprire gli autori della lettera di minacce (ricevuta da Yulia e da altre/i). Li abbiamo cercati da noi e abbiamo fatto denunce.

La prima volta in cui mi hanno minacciata direttamente è stata nell’estate del 2019 quando io, assieme ad attiviste/i di ogni parte della Russia, sono finita nella cosiddetta “Lista Pila” e ho fatto denuncia. E’ stato solo di recente che l’FBS ha risposto dichiarando che si trattava di non luogo a procedere.

Quel che è stato buffo è che io dovevo fornire prove delle minacce al poliziotto che aveva in carico i miei casi penali e civili. In altre parole, questo tizio stava raccogliendo prove incriminatorie contro di me, mentre allo stesso tempo io dovevo fornirgli prove in mia difesa.

Il 18 marzo scorso nuove minacce, con il mio indirizzo e numero di appartamento, sono arrivate per posta. Questa volta chiedevano 250 bitcoins prima del 31 marzo, altrimenti mi avrebbero uccisa. Dopo le prime minacce la polizia ci ha messo sei settimane per dirmi che non poteva fare niente e consigliarmi di non uscire di casa e di prendermi un cane. Le uniche domande che mi hanno fatto durante la nostra conversazione miravano a sapere se disegno pornografia e se vado a letto con le donne, perciò sarebbe stato futile chiedere aiuto da quella parte.

Allo stesso tempo, quando ricevo mail di odio dagli omofobi, la cosa si risolve in un paio di giorni. Se qualcuno pensa si tratti di un bello scherzo va bene, ma troviamo l’umorista e diciamogli che non è divertente.

[Nota dell’editore: Yulia Tsvetkova ha riportato su FB il 2 aprile di aver ricevuto nuove minacce da “Saw”.]

Cosa hai mente di fare in futuro? Tornerai all’attivismo, al teatro, all’attività su internet e al lavoro educativo?

Non ho idea di cosa farò, c’è ancora la possibilità che io vada in prigione per un periodo compreso fra i due e i sei anni. La mia attività qui è stata tagliata alla radice. Tutto quel che ho fatto negli scorsi due anni è svanito e non ho nulla di pronto per il futuro. Ci sono alcuni appunti e progetti che amerei sviluppare, ma non è realistico pensarlo, al presente. Ma certamente voglio essere coinvolta nel teatro e nell’attivismo pro diritti umani in Russia o da qualche altra parte.

Yulia Tsvetkova illustration

(un dipinto di Yulia)

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Yulia Tsvetkova

Dallo scorso dicembre, la 26enne russa Yulia Tsvetkova – in immagine sopra – è agli arresti domiciliari per due mesi: le è stata imposta una cavigliera elettronica e ha il divieto di comunicare con chiunque, fatta eccezione per sua madre e il suo avvocato. Il prossimo processo a suo carico potrebbe risultare in una condanna a sei anni di carcere.

No, non è una serial killer – è un’artista femminista e pro diritti umani delle persone lgbt. Le orribili azioni che ha commesso sono ad esempio l’aver allestito “I monologhi della vagina” con un gruppo teatrale giovanile, l’aver usato i suoi spazi social per diffondere messaggi positivi sulle donne e sulle persone omosessuali, l’aver creato campagne artistiche come “Una donna non è una bambola” (#женщина_не_кукла), fatta di sei immagini da lei disegnate e corredate da testi quali “Le donne reali hanno peluria corporea e ciò è normale”, “Le donne reali hanno le mestruazioni e ciò è normale”.

Yulia serie

Tale attività, per le autorità russe, sarebbe “propaganda rivolta a minori di relazioni sessuali non tradizionali” (gli account di Yulia, secondo la legge del suo paese, sono chiaramente segnalati come 18+) e “produzione e divulgazione di materiali pornografici”, per la quale le è stata comminata una multa di 50.000 rubli. Durante tutto il 2019 l’artista è stata più volte tenuta arbitrariamente in stato di fermo, interrogata e minacciata dalle forze dell’ordine.

Fiorello, Amadeus, Junior Cally e compagnia frignante: la censura è questa.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

“Una fissazione culturale sulla magrezza femminile non è un’ossessione per la bellezza femminile, ma un’ossessione per l’obbedienza femminile.”, Naomi Wolf – “Il mito della bellezza”.

katie

Lo spiega bene la londinese Katie Greenall (in immagine) con il suo ultimo lavoro teatrale “Fatty Fat Fat”, di recente messo in scena con grande successo al Fringe Festival di Edimburgo, il più grande festival delle arti al mondo. Oltre che commediografa Katie è poeta, attrice, narratrice e facilitatrice: usa il teatro con gruppi di giovani quale attrezzo per affrontare le questioni che loro interessano (tematiche lgbt, arte, razzismo, multiculturalismo ecc.).

La performance citata basa tutta sulle sue spalle: è un one woman show dove l’Autrice ricrea con l’aiuto del pubblico ciò che vive quotidianamente come persona non conforme agli standard di “bellezza” femminile ed è potente, orgoglioso, profondamente commovente e divertente al tempo stesso, nonché un chiaro pronunciamento politico.

Katie ha spiegato alla stampa perché ha ritenuto importante crearlo: “La tua taglia non dovrebbe limitare i personaggi che interpreti: il teatro dovrebbe tenere uno specchio davanti alla società e ci sono un mucchio di persone che mi somigliano che non sono mostrate sul palcoscenico e le cui storie vengono sradicate. Le storie in cui c’è spazio per gente grossa riguardano spesso la promozione della perdita di peso o l’essere tristi per come si appare. Questo spettacolo non vuol dire “questo è il mio corpo e lo amo”, questo spettacolo riguarda la vita.”

E fra lacrime, risate e applausi il pubblico lo ha capito perfettamente.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Ola

La giovane donna in immagine è Ola Ince, la brillante regista di teatro di cui si discute di più in questo momento in Gran Bretagna. Ola ha trent’anni, si è diplomata con lode nel 2010 alla scuola di recitazione Rose Bruford College, ha diretto una serie impressionante di opere e collezionato una cascata di premi. Una delle sue particolarità è il modo di affrontare i pregiudizi razziali e di genere senza paura e fuori da ogni stereotipo.

La passione per il teatro, dice la regista, è nata essenzialmente come passione per la narrazione: “Con mio papà guardavo i film, mia madre mi leggeva libri: il teatro era troppo costoso, così riuscivo ad andarci qualcosa come una volta l’anno. – ha raccontato alla BBC – Il teatro stimola conversazioni importanti; è ovvio che puoi andarci solo per l’intrattenimento, ma io penso sia davvero importante tentare di cambiare il mondo. Se aiuto qualcuno a vedere il mondo in modo differente o rendo più facile affrontare determinati argomenti, penso che ciò sia splendido.”

Farsi strada nel mondo del teatro, per Ola, non è stato semplice: “Non ho un retroscena accademico, non parlo latino e non suono il pianoforte ad alto livello, così ho preso altre strade. Sono fiera di essere riuscita a trasformare una forma di espressione in un lavoro che amo.”, ne’ – ve lo aspettavate, suppongo – ha ricevuto grandi incoraggiamenti: “Quando sei una giovane artista ti dicono spesso: E’ bello che tu voglia fare la regista, ma pensaci perché sarai povera e infelice per sempre. Mentre le persone che ti sono care faranno mutui per la casa e metteranno al mondo bambini, tu sarai solo un’artista indigente. E invece quest’anno (Ndt.: 2019) ho imparato che puoi avere entrambe le cose. Qualcosa su cui ho lavorato davvero a lungo mi sta pagando le bollette e mi permette di viaggiare per il mondo. E’ bello che io non debba più soffrire per l’arte, ma che essa mi stia in effetti aiutando.”

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

“Le storie sono una gran cosa. Le storie possono essere mappe. Possono essere modelli. Possono essere guide. Possono essere avvertimenti. Possono essere specchi. Possono essere latitudine e longitudine. Possono essere vitamine spirituali. Possono essere prezioso retaggio.

La poeta lesbica Muriel Rukeyser ebbe a dire: “L’universo è fatto di storie, non di atomi.” Ciò suona come un’affermazione poetica sino a che non dai uno sguardo profondo a quella che chiamiamo realtà, alla fisica quantistica. Allora, è in effetti un’affermazione abbastanza scientifica.

E qui c’è la poeta Maya Angelou: “Non esiste agonia più grande del portare una storia non detta dentro di te.” – 19 febbraio 2019, Carolyn Gage (nata nel 1952), femminista, donna lesbica, drammaturga, regista teatrale e scrittrice. E’ autrice di dodici libri e di più di 75 opere teatrali. (Trad. Maria G. Di Rienzo.)

Olga e Jan

La storyteller Jan Blake narra la storia de “La Vecchia Signora e la Zucca”, accompagnata al pianoforte da Olga Jegunova (2014).

casa donne roma

Le storytellers della Casa Internazionale delle Donne (Verona, 30 marzo 2019), narrano la storia della nostra resistenza al patriarcato: perché, citando Alice Walker, “La resistenza è il segreto della gioia”.

Read Full Post »

(brano tratto da: “The disbelieved: rape accusers’ stories retold on stage”, di Helen Pidd per The Guardian, 25 aprile 2018, trad. e adattamento Maria G. Di Rienzo. L’immagine è di Christopher Thomond.)

trial

Un processo per stupro finisce con la sentenza di non colpevolezza. L’accusato rilascia una sprezzante dichiarazione sui gradini del tribunale. Ma della donna la cui denuncia ha dato inizio al procedimento legale non sentiamo nulla. A prescindere dal verdetto, lei resta anonima per la sua vita intera, a meno che non sia processata per false accuse. Potrebbe voler raccontare la sua storia ma i media non possono, non vogliono, pubblicarla. Lei non è stata creduta e farle pubblicità equivarrebbe a suggerire che la giuria ha sbagliato.

Un luogo e un lavoro teatrale specifici, nella città di Bolton, forniranno questa settimana (ndt. 26-28 aprile) una tribuna alle “non credute”.

“Trial” – “Processo” della compagnia teatrale Monkeywood Theatre di Manchester, si basa sulle storie di donne reali che hanno sofferto violenza sessuale ed esplora il devastante impatto dell’essere raffigurate come bugiarde. Messo in scena nella sala consiliare di Bolton, che un tempo era un’aula giudiziaria, presenta quattro storie individuali tessute insieme dagli estratti della trascrizione di un vero processo per abuso sessuale.

Tutti i dati che potrebbero condurre a identificazioni sono stati omessi dalla trascrizione per evitare reclami per diffamazione da parte dell’imputato, ma il caso è centrato su dichiarazioni fatte nel tempo da una serie di donne, che dissero di essere state manipolate da lui sin da quando erano bambine.

La compagnia teatrale ha incontrato una delle querelanti, che ora è sulla quarantina e dichiarò alla giuria di essere stata abusata fra gli 8 e i 12 anni. Ha dato il suo benestare affinché la sua storia sia usata e ora lavora con le sopravvissute alla violenza sessuale, come racconta la co-direttrice artistica di Monkeywood Theatre, Sarah McDonald Hughes, che ha scritto uno dei quattro pezzi che compongono “Trial”. (…)

“Nessuno sta dicendo che non sia terribile essere accusati falsamente. Ma se si guarda alla percentuale delle persone che presentano false accuse essa risulta piccolissima, a confronto con il numero di denunce per stupro che terminano con una condanna. – spiega Sarah McDonald Hughes – Questo non è un lavoro teatrale su quante volte gli uomini sono accusati falsamente. Stiamo raccontando storie che percepiamo largamente non narrate e non viste su un palcoscenico, personaggi che non vedete e che, se vedete, sono usualmente ritratti in un determinato modo.” (…)

Qualche sopracciglio potrebbe alzarsi per la scelta di un regista maschio, il membro di Monkeywood Martin Gibbons, il quale ammette di aver lui stesso dubbi sul suo ruolo. Ma per McDonald Hughes non è un problema: “Capisco le ragioni per avere una regista donna, ma questa non è una “questione delle donne”. E’ davvero importante che gli uomini la affrontino. E’ un problema di tutti. All’interno del dibattito su #MeToo, vedi spesso uomini farsi avanti perché possono immaginare che si tratti della loro sorella o della loro figlia e questo mi fa venir voglia di strapparmi i capelli. Dovrebbe importartene perché lei è una persona.”

Read Full Post »

Thanyia Moore

Thanyia Moore, performer comica e danzatrice, ha appena vinto il Premio Funny Women: in altre parole è stata incoronata come la “regina della commedia” inglese 2017/2018 (nell’immagine regge lo “scettro” consegnatole durante la cerimonia).

Non è il primo riconoscimento che riceve per il suo lavoro. Nel 2013 era stata premiata come “Miglior Nuovo Arrivo” sulla scena comica, dopo che aveva viaggiato con in suoi spettacoli non solo in tutta la Gran Bretagna ma in giro per il mondo (Stati Uniti, Svezia, Olanda, Spagna ecc.).

Thanyia è nata a Londra da genitori giamaicani e uno dei suoi pezzi più riusciti si basa sui ricordi e sugli aneddoti del crescere essendo l’unica ragazza di colore nella sua classe. I bambini le stanno particolarmente a cuore e offre regolarmente i suoi spettacoli a un’organizzazione umanitaria – The Sunshine Foundation Charity – che ha lo scopo di sostenere i piccoli con speciali necessità nel Regno Unito e nei Caraibi.

La sua principale ispirazione è la sua mamma, che descrive come “l’incarnazione di una donna nera forte”, se deve definire il femminismo con una sola parola sceglie “eguaglianza” e dichiara che di quest’ultima, nel suo ambito lavorativo, non c’è traccia… ma dice anche di essere “abbastanza fortunata da essere nata dopo l’inizio del femminismo e da beneficiare del duro lavoro fatto in esso dalle donne venute prima di noi, che hanno lottato per noi”.

Che consigli darebbe a chi ha appena intrapreso la sua stessa carriera?

“Resta con i piedi per terra – Tieni vicino chi ti conosce e ti ama. Non credere alla pubblicità gonfiata e resta umile.

Continua a essere l’autentica te stessa – Non perderti e non perdere te stessa. Cresci, ma non cambiarti.

Divertiti! – Quando sarai anziana, sulla sedia a dondolo, e tutto si starà rilassando… i nipotini ti chiederanno com’è stata la tua vita. Assicurati di essere in grado di dirgli quanto ti sei divertita!”

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

prosecutor Seo Ji-hyeon

La giovane donna in immagine, assediata dai reporter, è la pm coreana Seo Ji-hyeon (1), che il mese scorso ha parlato apertamente in televisione delle molestie ricevute sul lavoro, sull’onda del momentum #MeToo che ha raggiunto il suo paese. L’hanno invitata in tv dopo che la pm aveva messo online il resoconto di un’aggressione gravissima, subita nel 2010 da un magistrato più anziano durante un funerale, in seguito alla quale aveva abortito spontaneamente per lo shock.

“Volevo parlarne subito, – ha scritto Seo Ji-hyeon – ma in troppi mi scoraggiavano dicendo: Sarà un gioco da ragazzi per loro farti passare per pazza. Se parli ora, ti faranno apparire come una pm inefficiente, problematica e stramba. Dovresti tenere la bocca chiusa e pensare solo a lavorare.”

La pm ha ricevuto grande sostegno dall’opinione pubblica – tanto più che il suo assalitore Ahn Tae-geun (2) è stato licenziato l’anno scorso dalla magistratura perché corrotto, il che ha costretto il Ministero della Giustizia a aprire un’indagine. Quando l’indagine l’aveva chiesta Seo Ji-hyeon era stata immediatamente trasferita d’ufficio in un remoto tribunale provinciale. Il bastardo sig. Ahn ha solo detto al proposito che non si ricorda niente, perché era ubriaco sfatto, ma che se la cosa è accaduta, be’, gli dispiace tanto…

Negli ultimi giorni (19 febbraio) Lee Youn-taek (3) il più famoso regista teatrale coreano, 65enne ex direttore artistico del Teatro Nazionale di Corea, è stato costretto a presentare pubbliche scuse: le attrici che ha molestato e aggredito sessualmente hanno cominciato a parlare.

“Provo vergogna e mi sento distrutto. – ha detto il regista durante la conferenza stampa – Sono pronto ad accettare qualsiasi castigo, incluse le responsabilità legali per le mie azioni.” Le azioni includevano, per esempio, chiamare le attrici nella sua stanza, ordinare loro di fargli massaggi e poi chiarire definitivamente le sue intenzioni calandosi le braghe. In che modo definisce tutto questo, il bastardo n. 2 sig. Lee? Così: “E’ una cosa molto brutta che è accaduta di prassi per 18 anni di seguito.”

Come mi sento “a casa”, nonostante i 9.141 chilometri che mi dividono dallo scenario! Stupri, molestie, aggressioni… alle donne queste faccende accadono, come le grandinate o i terremoti. E’ la natura che lo vuole. Si sa che gli uomini ecc. ecc. (no, non si sa: la scienza ha smentito qualsiasi stronzata al proposito).

Maria G. Di Rienzo

(1) Si legge “so gi ion”, esattamente come è scritto in hangul, l’alfabeto coreano: ma la traslitterazione è fatta sempre per i parlanti di lingua inglese, i quali leggono la “o” come “ou” e la “i” come “ai”, e il risultato sono i pastrocchi di vocali che vedete.

(2) Come sopra, “an te gun” con la “u” chiusa.

(3) Come sopra, “li iun tec”.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: