Voto la missiva in immagine qui sopra come “miglior lettera di Natale del 2017”, anche se è stata scritta il 6 dicembre.
L’Autore è l’australiano Stephen Callaghan, che ha una figlia dodicenne di nome Ruby. A scuola, il giorno precedente, la ragazzina e le sue compagne sono state mandate in biblioteca “a farsi belle”, mentre i compagni di sesso maschile sono stati portati dal locale ferramenta per un “viaggio di studio”.
“Egregio signor Preside – dice la lettera – devo attirare la sua attenzione su un grave incidente accaduto ieri nella sua scuola, ove mia figlia Ruby frequenta il 6° anno.
Quando Ruby è uscita per venire a scuola ieri era il 2017, ma quando è tornata a casa nel pomeriggio veniva dal 1968.
So che è così perché Ruby mi ha informato che le “femmine” del 6° anno dovranno andare in biblioteca ogni lunedì pomeriggio a farsi i capelli e il trucco, mentre i “maschi” andranno da Bunnings (ndt. nome del negozio di ferramenta).
Lei è in grado di fare una ricerca negli edifici scolastici per vedere se c’è una lacerazione nel continuum spazio-temporale? Forse un condensatore di flusso guasto (ndt. dal film “Ritorno al futuro”) è nascosto da qualche parte nei bagni delle ragazze?
Mi aspetto che la faccenda sia corretta e che mia figlia e le altre ragazze a scuola siano restituite a questo millennio, ove le attività scolastiche non sono strettamente divise lungo linee di genere.
Distinti saluti, Stephen Callaghan”
La sarcastica presa di posizione del papà di Ruby, da lui messa online, ha raccolto una marea di messaggi di approvazione, ma ha anche rivelato che il problema sembra vasto e diffuso: un bel po’ di genitori e studenti hanno denunciato situazioni simili.
“Ruby e io vorremmo ringraziarvi per i grandiosi commenti di sostegno. – ha scritto in seguito l’uomo – A 12 anni, mia figlia sta cominciando a notare che c’è un mucchio di gente pronta a dirle cosa può o non può fare basandosi sul fatto che è di sesso femminile.
Lei vorrebbe che questo cambiasse. Anch’io.”
E io pure. Maria G. Di Rienzo