Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘isis’

(tratto da: “Yazidi girls sold as sex slaves create choir to find healing”, di Emma Batha per Thomson Reuters Foundation, 4 febbraio 2020, trad. Maria G. Di Rienzo.)

Quando Rainas Elias aveva 14 anni, i militanti dello stato islamico invasero la sua terra natale yazida nel nord dell’Iraq, la rapirono e la vendettero a un combattente che la stuprò e la torturò ripetutamente prima di venderla a un mostro ancora più brutale.

Due anni dopo la sua fuga, Elias sta visitando la Gran Bretagna questa settimana con un coro creato dalle sopravvissute alle atrocità dell’Isis.

Le ragazze, che hanno dai 15 ai 22 anni, dicono che il coro fornisce loro amicizia, guarigione e una fuga dai ricordi traumatici che le perseguitano.

“Sono molto felice con loro. Questo mi ha aiutata molto psicologicamente.”, dice Elias tramite un’interprete dopo la performance al Conservatorio musicale di Londra.

Il coro ha cantato all’Abbazia di Westminster e si esibirà in parlamento alla presenza del principe Carlo, da lungo tempo patrono di AMAR, un’organizzazione umanitaria che dà assistenza alla riabilitazione delle ragazze in Iraq.

yazidi choir

(il coro durante un’esibizione a Greenwich, immagine di Thomson Reuters Foundation / Morgane Mounier, 3 febbraio 2020)

La comunità yazida in Iraq, stimata in 400.000 persone, è una minoranza curda la cui fede combina elementi del cristianesimo, dello zoroastrismo e dell’islam.

L’Isis, che li considera adoratori del demonio, ha ucciso e rapito migliaia di yazidi dopo aver scatenato un assalto nel 2014 nella loro area del monte Sinjar, in quello che le Nazioni Unite hanno definito genocidio.

Sebbene i militanti siano stati cacciati tre anni fa, gli yazidi per la maggior parte vivono ancora nei campi profughi, troppo spaventati per fare ritorno. (…)

La musica è centrale per la religione e la cultura yazida, ma non è mai stata scritta su spartiti o registrata. Il virtuoso del violino Michael Bochmann ha lavorato con i musicisti yazidi e AMAR per registrate la musica antica. Martedì scorso, Bochmann e il coro hanno consegnato l’archivio alla biblioteca dell’Università di Oxford.

Il progetto mira anche a proteggere la musica yazida insegnandola alle centinaia di giovani nei campi. Sebbene tradizionalmente sia eseguita da uomini, circa metà di coloro che stanno imparando sono ragazze e donne, dal che Bochmann è deliziato. Ha detto che il coro sta avendo un effetto di trasformazione.

“E’ straordinario come la loro fiducia in se stesse sia aumentata. – ha detto Bochmann a Thomson Reuters Foundation – La grande cosa della musica è che ti fa vivere qui ed ora. Più di qualsiasi altra forma d’arte, può renderti felice nel momento presente.” (…)

La maggior parte delle coriste non vuole raccontare la propria storia, ma Elias era disposta a parlare. “Non credo mi riprenderò mai dalle esperienze che ho fatto.”, ha detto la giovane che ha passato tre anni in prigionia.

Elias è stata venduta tre volte a differenti uomini dopo che il suo rapimento l’ha condotta in Siria. Il secondo, di nazionalità saudita, morì mentre lei era incinta. Fu venduta in stato di gravidanza a un marocchino che la stuprava “come un mostro”, fino a sei volte al giorno.

Restò incinta due volte ma ambo le volte perse i bambini e attribuisce in parte il primo aborto spontaneo alle torture. La sua famiglia pagò il suo riscatto di quasi 11.000 euro nel 2017, ma l’Isis non la lasciò andare. Sua sorella e due suoi fratelli sono nella lista degli yazidi di cui ancora non si sa nulla.

Alcune coriste erano ancora più giovani di lei quando furono rapite. Una ragazza fu venduta cinque volte a stupratori dell’Isis dopo essere stata rapita all’età di 11 anni. Un’altra ne aveva nove quando fu costretta a diventare una schiava domestica. La sua forma minuta suggerisce quanto poco le dessero da mangiare.

Elias, che ha ora 19 anni, dice che la comunità internazionale dovrebbe essere d’aiuto nel soccorrere chi è ancora prigioniero ed assicurarsi che gli yazidi non siano di nuovo perseguitati. E’ il messaggio che il coro sta portando a leader politici e religiosi durante il suo viaggio in Gran Bretagna. Sebbene gli uomini dell’Isis siano stati sconfitti, gli yazidi dicono che non se ne sono andati e che potrebbero ripresentarsi.

“Il pericolo è ancora là. L’unica cosa che può salvarci è l’impegno mondiale a proteggerci. – ha detto Elias – Quello che ho sperimentato, la tortura e lo stupro, non lo posso dimenticare. E’ ovvio che ho ancora paura.”

P.S. – Potete ascoltare il canto delle ragazze qui:

https://www.youtube.com/watch?v=OCWheGSp1EQ

Read Full Post »

Forse ricordate il villaggio delle donne in Kenya, Umoja, fondato negli anni ’90 da una quindicina di sopravvissute alla violenza domestica fra cui la straordinaria Rebecca Lolosoli, attuale “presidente” del posto.

https://lunanuvola.wordpress.com/2013/12/31/e-questo-e-quanto/

Le donne Yazidi sfuggite alla guerra e alla schiavitù (in sintesi all’Isis) hanno fatto la stessa cosa nel nordest della Siria. Il villaggio si chiama Jinwar ed è stato inaugurato ufficialmente il 25 novembre 2018, Giorno internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. E’ basato sull’eguaglianza di chi ci vive e il suo scopo è fornire alle donne un posto libero da violenza e oppressione: le abitanti non sono solo Yazidi e curde ma anche arabe, perché il villaggio accoglie qualunque donna in difficoltà e eventualmente i suoi bambini femmine e maschi.

murales a jinwar di bethan mckernan

Quello che segue è un brano dell’articolo “We are now free: Yazidis fleeing Isis start over in female-only commune” di Bethan McKernan per il Guardian, datato 25 febbraio; anche l’immagine del murale di Jinwar è sua.

“Durante il genocidio, gli uomini Yazidi furono radunati, uccisi a fucilate e abbandonati in fosse comuni. Le donne furono prese prigioniere allo scopo di essere vendute nei mercati di schiavi dell’Isis e molte passarono da un combattente all’altro subendo abusi fisici e sessuali.

Jinwar è una comune femminile, organizzata dalle donne della locale amministrazione curda per creare uno spazio in cui le donne potessero vivere “libere dalle costrizioni di strutture di potere oppressive come il patriarcato e il capitalismo”.

Le donne si sono costruite da sole le loro case, si fanno il pane, accudiscono il bestiame e coltivano la terra, cucinano e mangiano insieme. Davanti a pollo e riso, e più tardi a musica e danza, le residenti discutono di come se la stanno cavando i nuovi alberi appena piantati, albicocchi, melograni e ulivi.

“Abbiamo costruito questo posto da noi stesse, mattone dopo mattone. – dice la 35enne Barwa Darwish, che è venuta a Jinwar con i suoi sette figli dopo che il suo villaggio nella provincia di Deir Ezzor è stato liberato dall’Isis e suo marito, che si era unito alla lotta contro il gruppo, è morto in battaglia – Sotto l’Isis eravamo strangolate e ora siamo libere. Ma anche prima di questo, le donne stavano a casa. Non uscivamo e non lavoravamo fuori casa. A Jinwar, ho capito che le donne possono stare in piedi da sole.”

Jinwar è uscita dall’ideologia democratica che ha alimentato la creazione di Rojava, uno staterello curdo nella Siria nord orientale, sin da quando scoppiò la guerra civile nel 2011. L’area se l’è cavata largamente bene nonostante la presenza di nemici da ogni lato: l’Isis, le truppe del presidente siriano Bashar al-Assad e la Turchia, che vede i combattenti curdi come un’organizzazione terroristica.

La rivoluzione delle donne, com’è noto, è una parte significativa della filosofia di Rojava. Indignate dalle atrocità commesse dall’Isis, le donne curde formarono le proprie unità di combattimento. Più tardi, donne arabe e Yazidi si unirono a loro in prima linea per liberare le loro sorelle. Ma a casa, molte parti della società curda sono ancora profondamente conservatrici. Alcune delle donne ora a Jinwar sono fuggite da matrimoni imposti e abusi domestici. Queste dinamiche, così come l’eredità degli otto anni di brutale guerra in Siria, devono essere disimparate a Jinwar.

“Quando le famiglie arrivano, dapprima i bimbi arabi non vogliono giocare con quelli curdi. – dice Nujin, una delle volontarie internazionali che lavorano al villaggio – Ma in neppure due mesi si può già vedere il cambiamento. I bambini sono tutti più felici. Il villaggio è la miglior forma di riabilitazione per tutte le cose che queste famiglie hanno sofferto.”

Jinwar è ancora in costruzione: ci sono giardini da piantare e una biblioteca vuota che aspetta i suoi libri. La comunità sta tuttora vagliando idee. Oltre a quella di un centro di istruzione c’è l’idea di creare una piscina da utilizzare in estate. La maggioranza delle residenti la userebbe per la prima volta, giacché le piscine sono riservate agli uomini in gran parte del Medio oriente. Le donne hanno anche già votato per avere lezioni di guida e per dare inizio a un’attività commerciale di sartoria.”

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

(“Yazidi women seek to join case against French company accused of funding Islamic State”, di Lin Taylor per Thomson Reuters Foundation, 30 novembre 2018, trad. Maria G. Di Rienzo.)

Un gruppo di donne Yazidi, rapite e tenute in schiavitù sessuale dallo Stato Islamico in Iraq e Siria, hanno richiesto venerdì di unirsi alla denuncia contro il produttore di cemento francese Lafarge, che è sotto indagine per l’accusa di aver finanziato i militanti.

Lafarge è sotto indagine ufficiale in Francia con il capo d’imputazione di aver pagato l’IS, noto anche come ISIS, per tener aperto uno stabilimento che operava nel nord della Siria dal 2011 al 2014.

Gli avvocati attestano di aver presentato la richiesta delle donne di diventare parte civile nel caso, che dicono segni la prima volta in cui una multinazionale è accusata di complicità nei crimini internazionale dell’IS.

“Fornisce un’opportunità per stabilire che l’ISIS, e tutti coloro che assistono i suoi membri, saranno tenuti responsabili per i loro crimini e che alle vittime sarà garantita una giusta compensazione. – ha detto Amal Clooney in una dichiarazione – E manda un importante messaggio alle corporazioni complici nella commissione di reati internazionali che affronteranno le conseguenze legali delle loro azioni.”, ha aggiunto.

amal clooney e nadia murad

(da sinistra: Amal Clooney e Nadia Murad)

Gli Yazidi, un gruppo religioso la cui fede combina elementi delle antiche religioni mediorientali, sono ritenuti dallo Stato Islamico degli adoratori del demonio.

Circa 7.000 donne e bambine furono catturate nel nordovest dell’Iraq nell’agosto 2014 e tenute prigioniere dallo Stato Islamico a Mosul, dove furono torturate e stuprate. Sebbene i militanti siano stati cacciati un anno fa, molti Yazidi vivono ancora nei campi profughi perché temono il ritorno a casa, dicono i gruppi di aiuto umanitario.

Lafarge, che si è fusa con la ditta svizzera di materiali da costruzione Holcim, ha riconosciuto i propri fallimenti nell’affare siriano.

“LafargeHolcim rimpiange profondamente gli inaccettabili errori commessi in Siria. La compagnia continuerà a cooperare pienamente con le autorità francesi.”, ha detto un portavoce via e-mail a Thomson Reuters Foundation.

Le traversie degli Yazidi hanno attirato attenzione in anni recenti, in special modo da quando l’avvocata di alto profilo Clooney ha cominciato a rappresentare il gruppo di minoranza ed è diventata consigliera legale dell’attivista Nadia Murad, che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2018.

Un gruppo d’indagine delle Nazioni Unite ha cominciato a lavorare in agosto – circa un anno dopo essere stato creato dal Consiglio di Sicurezza – per raccogliere e preservare le prove delle azioni dello Stato Islamico in Iraq che potrebbero essere rubricate come crimini di guerra, crimini contro l’umanità o genocidio.

Read Full Post »

nadia-murad

Essere una sopravvissuta al genocidio porta grande responsabilità – perché io sono quella fortunata. Avendo perso i miei fratelli, mia madre e molti altri familiari e amici, è una responsabilità che io abbraccio completamente e prendo molto sul serio. Il mio ruolo come attivista non riguarda solo la mia sofferenza, riguarda una sofferenza collettiva. Raccontare la mia storia e rivivere gli orrori che ho incontrato non è un compito facile, ma il mondo deve sapere. Il mondo deve sentire una responsabilità morale per agire e se la mia storia può influenzare i leader mondiali allora dev’essere narrata.

Dopo l’Olocausto il mondo decretò “mai più”, pure il genocidio occorre con spaventosa frequenza. Quel che mi confonde è accade in piena vista della comunità planetaria. Quando l’ISIS intrappolò la comunità Yazida sulle montagne Sinjar, il mondo restò a guardare e i leader mondiali scelsero di non agire. In effetti stiamo ancora implorando le Nazioni Unite di agire – di fermare l’ISIS – di condannare l’ISIS per tutti i crimini orrendi che ha commesso. Un mio scopo fondamentale è combattere l’impunità per i crimini commessi contro tutte le comunità marginalizzate devastate dal terrorismo globale.

Sono impegnata nel guidare una campagna che promuove la pace tramite la de-radicalizzazione. Concentrerò i miei sforzi nel mandare un messaggio al mondo musulmano affinché condanni l’estremismo, in particolare quello diretto contro bambini e donne, portato avanti in nome dell’Islam. Noi dobbiamo lavorare insieme per contrastare il terrorismo e scoraggiare la gioventù dall’unirsi o sostenere i gruppi radicali e insegnare a tutti i giovani l’importanza della tolleranza verso le fedi degli altri.

Il terrorismo recente ha portato sofferenze che vanno oltre l’immaginabile, e donne e bambini sono stati la popolazione che ne ha risentito maggiormente, com’è noto, perché il traffico di esseri umani e la schiavitù di massa sono diventati attrezzi usati dai terroristi per umiliare società e l’umanità nel suo complesso, e io sono impegnata a combattere il traffico di esseri umani e la schiavitù.

Noi non possiamo dipendere solamente dalle azioni delle Nazioni Unite e dei leader mondiali. Gli individui possono contribuire anch’essi a questa lotta. Se tutti noi facciamo la nostra parte, in ogni angolo del mondo, io credo che potremo mettere fine ai genocidi e alle atrocità di massa commesse contro donne e bambini. Se abbiamo il coraggio di sollevarci e lottare per quelli che non conosciamo, che vivono a migliaia di miglia di distanza, noi possiamo fare la differenza. Il mondo è una comunità e come tale noi dobbiamo agire.

Io vi chiedo, come sopravvissuta e come amica, di unirvi alla mia iniziativa e di aiutare le vittime nelle zone di conflitto, in special modo quelle prese a bersaglio per la loro identità. L’ISIS dev’essere fermato. Per favore contribuite a quest’importante causa, perché noi tutti esseri umani meritiamo di vivere pacificamente. Con immensa gratitudine, Nadia Murad.” (trad. Maria G. Di Rienzo)

Nadia Murad, della comunità Yazidi, è nata e cresciuta nel villaggio agricolo di Kocho, in Iraq. La pacifica vita di Kocho, in cui abitavano in armonia cristiani e musulmani, finì il 3 agosto 2014 quando il cosiddetto “Stato Islamico” (ISIS) attaccò il villaggio. Nadia in quel periodo frequentava le superiori. Sei dei suoi nove fratelli furono uccisi immediatamente, Nadia fu presa prigioniera assieme alla madre, alle due sorelle e molte altre persone, maschi e femmine: fu loro offerta una “scelta”, convertirsi o essere ammazzati. Alle donne fu presentata una terza opzione (si fa sempre per dire, non è che potessero rifiutarsi), il diventare schiave sessuali: la 19enne Nadia e le sue due sorelle furono rubricate come tali, ma la loro madre era “troppo vecchia” per sollazzare i devoti e fu quindi uccisa. In compenso, le bambine venivano date come “regali sessuali” ai militanti meritevoli. Nadia è stata stuprata e torturata su base giornaliera e picchiata ferocemente quando tentava di fuggire. Alla fine c’è riuscita, è emigrata in Germania e si è riunita ad altri/e sopravvissuti/e. In tutto, ha perso 18 membri della sua famiglia. E’ stata nominata dalle Nazioni Unite “Ambasciatrice di Buona Volontà per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani” il 15 settembre scorso.

Read Full Post »

(brano tratto da: “Sex Slave Legacy: The Children of Islamic State”, un lungo e dettagliato articolo di Katrin Kuntz e Maria Feck per Der Spiegel del 19 aprile 2016. Trad. Maria G. Di Rienzo.)

dipinto di arthur kalaher

La notte, quando Khaula è a letto e riesce finalmente ad addormentarsi, spesso sogna di sua figlia. Ogni volta, le appare la stessa immagine. Vede le sue mani, unite l’una all’altra davanti al petto a formare una cavità. Quando alza la mano che sta sopra, nell’altra sta seduto un uccellino. Vede il suo corpo e le piume, ma l’uccellino non la guarda e dalla sua gola non viene alcuna canzone: la piccola testa manca.

Ogni volta in cui faccio questo sogno, non riesco più a muovermi per un po’.”, dice Khaula. Dopo otto mesi in cui è stata prigioniera dell’IS (Stato Islamico) ha partorito una bimba. Il padre della bambina era il suo torturatore, un combattente iracheno dell’IS proveniente da Mosul. Aveva già un bel po’ di figlie e voleva che Khaula, una donna Yazida rapita dall’IS, gli desse un figlio maschio.

Questo è successo un anno fa. Oggi Khaula vive in Germania, senza sua figlia. E’ seduta in una stanza appartata di un caffè nel Baden-Württemberg, dove è venuta per condividere la sua storia. E’ una quieta donna di 23 anni con i riccioli neri a cui piace indossare abiti kurdi.

Khaula vive in un dormitorio con altre donne che sono state liberate. La località dev’essere mantenuta segreta e anche il nome “Khaula” è un alias. Con i simpatizzanti dell’IS in Germania, le donne sono in pericolo anche qui.

Il Baden-Württemberg ha accolto circa 1.000 donne e bambini provenienti dall’Iraq per aiutarli a venire a patti con ciò che è accaduto loro. Lo psicologo specialista in traumi Jan Ilhan Kizilhan, dell’Università Cooperativa di Stato, ha selezionato solo le persone che avevano maggiormente bisogno di aiuto in Iraq, dove è stato una dozzina di volte. In passato, ha lavorato con le vittime di stupro in Ruanda e Bosnia. “Solo le donne più seriamente traumatizzate sono venute in Germania.”, dice Kizilhan. Ciò include donne come la Yazida il cui figlioletto fu rinchiuso in una cassa di metallo da un combattente dell’IS e messo direttamente sotto il sole, davanti agli occhi della madre, sino a che fu morto. L’infante di un’altra donna fu picchiato a morte da un uomo dell’IS che gli ruppe la spina dorsale.

Nell’agosto 2014, lo Stato Islamico invase la regione irachena di Sinjar nel nord, assassinando e rapendo migliaia di donne e bambine che poi diventarono schiave sessuali per i combattenti. Centinaia delle donne riuscite a fuggire dai loro torturatori sono tornate incinte. (…)

Ci vogliono ore perché Khaula riesca a raccontare la sua storia. Non piange mentre la narra, sembra piuttosto stia riportando il fato di un’altra persona: “Ne parlo affinché la mia famiglia presa prigioniera in Iraq non sia dimenticata.”, dice.

Il 3 agosto 2014 l’IS attaccò il villaggio di Khaula e, entro un mese, 5.000 persone erano scomparse dalla regione. Khaula fu costretta a salire su un autobus e condotta in una prigione piena di centinaia di donne e bambine. Furono forzate a bere acqua in cui i carcerieri dell’IS sputavano di fronte a loro. Mentre bevevano, furono fatti i preparativi per la loro vendita. Khaula cadde nelle mani di un alto 45enne vestito di bianco che si faceva chiamare Abu Omar. La comprò per un milione mezzo di dinari iracheni (circa 1.140 euro) e le disse: “Tu mi appartieni.” Poi la chiuse in una casa di Mosul, la roccaforte dello Stato Islamico in Iraq.

E’ stato là che l’ha brutalmente deflorata, schiacciandola sul pavimento, è stato là che l’ha trascinata per i capelli dentro il letto, strozzandola, maledicendola e forzandola ad ascoltare le urla di altre donne che erano torturate nella stessa casa. Dopo quattro mesi, quando era incinta, la portò dalla propria moglie. Le fu ordinato di aiutare quest’ultima nei lavori di casa, nel lavare e cucinare. In uno scoppio di gelosia, la moglie picchiò Khaula con una sedia. Khaula allora tentò di impiccarsi a un ventilatore del soffitto. L’uomo aveva cinque figlie dalla prima moglie. Disse a Khaula: “Voglio che tu mi partorisca un maschio.” (…)

Ufficialmente, l’IS non vuole che le schiave sessuali come Khaula restino incinte. Lo Stato Islamico ha pubblicato un pamphlet su come vanno trattate le schiave femmine chiamato “Domande e risposte sul prendere prigionieri e schiavi” che ha cominciato a circolare su Internet dopo l’attacco a Sinjar nel 2014. Il documento dice che il sesso con le schiave è permesso. La sola menzione di gravidanze è relativa al valore di mercato delle donne. La domanda è così: “Se una prigioniera femmina è impregnata dal suo padrone, lui può venderla?” La risposta: “Non può venderla se deve diventare madre di un bambino.” In altre parole, il suo valore scende a zero nel momento in cui è incinta. Ma il suo status migliora: come madre, si trova in una posizione intermedia fra la schiava e la donna libera. Non ha più i requisiti necessari al commercio di schiave o al bazar delle vergini che l’IS perpetua per reclutare nuovi combattenti. (…)

Quando Khaula capì di essere rimasta incinta, andò nel salotto del combattente, sollevò la televisione e la portò su e giù per le scale, per ore. Altre donne si sono caricate di pietre o sono saltate da finestre per cercare di indursi un aborto. “Io ho tentato di tutto, ma non ho perso la bambina.”, dice Khaula. La moglie del combattente presto divenne invidiosa, una svolta fortunata per Khaula: “Non voglio più vedere la tua pancia.”, le disse un mattino. Le portò un telefono, che Khaula usò per chiamare suo fratello a Dohuk. Il fratello le diede l’indirizzo di un suo conoscente. Khaula lasciò la casa indossando un burqa e accettò il danaro che la moglie del combattente le offrì per la sua fuga. Prendendo il taxi, invece di usare la parola araba per “grazie”, shukran, usò per paura il termine Daesh (Ndt. : “daesh” è l’acronimo arabo per “stato islamico di Siria e Iraq”, ma la parola che le lettere formano ha il significato di “disordine” ed è perciò che l’IS bandisce il termine nei suoi territori) Jazaak Allaahu Khayran.

Il conoscente del fratello la mise in contatto con un network Yazida che opera nella regione dell’IS, intermediari che sono di frequente in grado di contrabbandare donne fuori dalla schiavitù e di portarle in territori controllati dai Kurdi. (…) Khaula aspettò 40 giorni, poi venne sistemata presso una famiglia araba che vive nei pressi del confine. Il viaggio lo ha fatto durante le notti, strisciando sino a cinque ore di seguito sulle montagne. L’ultimo tratto Khaula lo ha fatto in braccio alla sua guida, perché solo quell’uomo sapeva dove erano piazzate le mine nel terreno sassoso. “Alla fine ero libera.”, dice Khaula. Si stima che circa 2.000 donne siano fuggite con successo dalle aree controllate dall’IS. Le Nazioni Unite stimano che circa 3.500 donne Yazide siano ancora schiave in tale aree. Altre fonti danno la cifra a 7.000. (…)

Dohuk, una città di mezzo milione di abitanti a 75 chilometri da Mosul, nel Kurdistan iracheno del nord, è dove si recano in prima istanza i sopravvissuti al terrore dell’IS. E’ circondata da agglomerati di tende e da montagne color ocra. Qui è dove arrivano le donne incinte e dove i figli dell’IS sono abortiti. E’ anche il posto dove i bambini che sopravvivono sono dati in adozione.

Khaula si riunì al fratello in un campo di Dohuk. Allora, era incinta di sei mesi. “Ero così felice che non sapevo neppure come abbracciarlo.”, racconta Khaula. Quella sera, si mise addosso vestiti supplementari nel tentativo di nascondere la gravidanza, ma tutti continuavano a fissarla. Una sera, suo zio la prese da parte e le disse: “Niente bambino Daesh, per favore.”

Khaula decise di abortire e trovò un medico che le diede le sostanze che inducevano il travaglio. Passò due giorni in un albergo e al terzo andò in ospedale come una normale paziente. “Il padre del bambino è al fronte.”, disse al personale medico. Partorì una bambina dai capelli neri e il volto da uccellino. In precedenza, aveva fantasticato su come poteva essere avere un bambino, sulle sue manine e sul suo odore di pesca fresca nei primi giorni di vita. Adesso la figlia giaceva vicino alla sua gamba, morta.

I dottori non volevano che morisse, ma c’erano problemi.”, dice. Khaula la guardò e toccò uno dei suoi piedini con la punta delle dita, poi mise un lenzuolo sopra il corpicino. Suo cugino arrivò in automobile e la portò fuori città, dove seppellì la creatura lungo una strada. Khaula restò in macchina. Il suo unico pensiero, dice, era questo: “Ho ucciso una bambina.”

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: