Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘governo’

mes

Il Meccanismo europeo di stabilità fu approvato nel marzo 2011 durante il Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008 – 16 novembre 2011). La Lega era nell’esecutivo con quattro ministri e cinque sottosegretari a inizio mandato e tre ministri, un viceministro e quattro sottosegretari alla fine. Era ministra persino l’altra che urla a perdifiato, Io-sono-Giorgia Meloni. La ratifica avvenne con il governo successivo, Monti.

Secondo la ditta Morisi & Salvini, com’è visibile dall’immagine, l’Italia sta invece approvando di continuo il Mes in una sorta di loop temporale a partire dal 12 settembre 2019.

Io non tollero più questa farsa imbecille. E voi?

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Da un paio di giorni, illustri pensatori (stimati tali da altri – non si bene perché – o sedicenti) propongono una ricetta “politica” per l’emergenza coronavirus: far rientrare Salvini al governo per “rafforzarlo”. Il “lo” sarebbe riferito all’esecutivo in carica, ma se lo riferite al “leader dell’opposizione” è probabilmente più corretto.

“Sarebbe un bel segnale d’unità”, “La maggioranza non corrisponde agli umori elettorali prevalenti”, “Allargherebbe il consenso sulle decisioni del governo”… così cinguettano via social media, chiudendo con “Che ne pensate?” o “Che ne pensate amici?” (a somiglianza del loro eroe)

Visto che lo chiedete ve lo dirò:

1. Non sono vostra amica.

2. Dovreste vergognarvi di utilizzare a beneficio della vostra parte politica una crisi nazionale in cui sono MORTE già più di 1.200 persone.

3. Il sig. Salvini ha abbondantemente dato prova di sé quando era Ministro dell’Interno e raramente il Ministero beneficiava della sua presenza; quando ha ridotto a odio razzista il concetto di “sicurezza” con i suoi decreti; con le varie scandalose vicende giudiziarie in cui è coinvolto; con la pagliacciata del far cadere il suo stesso governo pensando di ottenere una svolta autoritaria e antidemocratica ecc. ecc. Abbiamo già dato, grazie.

4. Da quando in qua un governo varia in base a degli “umori elettorali” non meglio specificati? Zaia vi ha dato alla testa e pensate che l’esecutivo sia composto da influencer e debba misurare i suoi interventi sulla base di quanti “like” essi prendono su Facebook? Sino a che saremo in democrazia (cioè sino a quando un megalomane crudele e analfabeta non otterrà “pieni poteri” instaurando una dittatura, speriamo mai) gli “umori” devono essere espressi tramite libere elezioni, non basta millantarli.

5. Se in molti ospedali manca il sangue per la scarsità di donazioni, la risposta è “Mettiamo Vlad Dracula a capo del Servizio sanitario nazionale”? Ovviamente, NO.

6. In questo momento abbiamo un’infinità di preoccupazioni, poche certezze e stiamo faticando per tenere insieme le nostre vite e questo paese. Ci fareste la cortesia di lasciarci in pace?

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Oltre 250 esorcisti appartenenti a diverse branche del cristianesimo si radunano in questi giorni a Roma, per “una full immersion sulla possessione e il maligno”. Uno dei partecipanti, il sacerdote Benjamin McEntire proveniente dall’Alaska, dichiara alla stampa che “Stiamo combattendo lo stesso nemico nel nome del Signore, anche se ci sono alcune parti della Chiesa anglicana che hanno perso la fede in Satana.” (Ah sì? Credevo questo fosse un problema delle maestranze infernali, piuttosto che degli esseri umani.)

L’evento, scrivono i giornali, si tiene “all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – un’università legata al Vaticano, ha classi che toccano temi come “Angeli e Demoni nella Sacra Scrittura, le origini storiche del rito dell’esorcismo” e “La simbologia dei riti occulti e satanici”. La Chiesa cattolica è più comunemente associata all’esorcismo e crede che il potere del diavolo stia crescendo a causa della ridotta importanza della religione nella vita delle persone.”

L’organizzatore dell’incontro Giuseppe Ferrari ai giornalisti ha specificato che “I giovani sono sempre più attratti dalla magia nera, dal satanismo, dal vampirismo e dalla stregoneria”, e se questa è la motivazione allarmistica per raggruppare gli esorcisti, affinché trovino delle contromisure, è davvero molto miope (e un po’ ridicola: non ho ancora sentito di una/o a cui piacciono le storie di vampiri che dopo aver riposto Bram Stoker in libreria o alla fine di una puntata di “The Originals” se ne sia andata/o in giro a mordere la gente sul collo).

shadow double

(Al massimo, dopo aver appreso qualcosa sugli spiriti della foresta ci succede questo)

Per parlare di diavolerie, invece, la scelta del luogo mi appare del tutto appropriata: a Roma c’è un grande edificio detto Montecitorio, sede della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana e del Parlamento in seduta comune, in cui sembrano allignare un bel numero di “posseduti”.

Se i venerandi sacerdoti vogliono dare un’occhiata, li vedranno ad esempio perseguire tenacemente e spesso in modo assai spericolato un preciso simbolo satanico: €. Lo pretendono sotto forma di tangenti e mazzette, finanziamenti, favoritismi, frodi fiscali, stipendi e rimborsi e vitalizi, immobili e beni di lusso, nonché ovviamente tasse (che devono pagare solo i non indemoniati).

Per l’imperatore Vespasiano lo “sterco del diavolo” – in effetti lo sterco tout court, qualora ci si potesse guadagnare sopra qualcosa – era inodore, ma per costoro ha un profumo irresistibile, inebriante e intossicante. In nome del simbolo satanico violano qualsiasi legge, persino quando la scrivono loro stessi, e se chiamati a renderne conto si rifiutano di rispondere dei loro atti alla magistratura. E’ una storia usuale, per l’Italia, ma è anche in particolare storia di questi giorni.

Potremmo chiedere agli esorcisti presenti a Roma di organizzare una bella cerimonia purificatrice cattolica – luterana – greca ortodossa – anglicana – pentecostale per liberare i nostri rappresentanti eletti dalla possessione demoniaca oppure, più realisticamente, potremmo chiedere a tali rappresentanti di rimettere il loro mandato e non votarli mai più.

Maria G. Di Rienzo (che da quarant’anni non vota indemoniati ma se li ritrova sempre al governo del Paese).

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: