Valeria Valente, avvocata, senatrice del PD, Presidente della Commissione d’inchiesta sul Femminicidio, 6 aprile 2020:
“E’ giusto condividere scelte e responsabilità che riguardano il futuro prossimo di tutti e le prospettive stesse del nostro Paese. Ma perché la ripartenza sia anche un’occasione di rinascita, di cambiamento e di innovazione, un’opportunità per correggere quei limiti dell’economia e dell’organizzazione sociale che questa crisi straordinaria sta mettendo in evidenza, è assolutamente prioritario che la cabina di regia sia contaminata in modo virtuoso da un pensiero femminile e femminista. Non solo per una questione di parità e di giustizia sociale, ma per il futuro stesso dell’Italia.
Come ha sottolineato Linda Laura Sabbadini, in questo momento il lavoro delle donne sta sorreggendo il sistema Italia. I due terzi delle donne occupate, 6 milioni 440 mila su 9 milioni 872 mila, stanno continuando a prestare la propria opera perché impegnate in settori strategici, come il Sistema sanitario nazionale (dove i 2/3 sono donne) e la cura domiciliare di anziani non autosufficienti, la scuola, la vendita di alimenti, i servizi bancari e assicurativi, i servizi nella Pa. Sono fermi, invece, proprio i comparti a più alta densità di presenza maschile, come l’industria e le costruzioni.”
Susanna Camusso, sindacalista, ex Segretaria generale della Cgil, 8 aprile 2020:
“Nell’emergenza – che non è superata – si sono già fatte delle scelte, alcune delle quali possono già dare indicazioni per il “dopo”. Due sopra di tutte: finanziare e potenziare il servizio sanitario nazionale, e fronteggiare le diseguaglianze perché non si allarghi la voragine. Emerge quindi la necessità di uno sguardo sociale, e si rende evidente la non sufficienza della logica “produrre, produrre” senza guardare cosa succede alle persone nella loro dimensione collettiva ed individuale.
(…) La politica ha il dovere di avere al centro del suo pensiero il come prende in carico la società, composta dalle persone, deve considerare la qualità del vivere perché le soluzioni siano per i molti e non per i pochi. Per sintetizzare, deve uscire dalla dimensione gratuita la “cura”; che non è attitudine femminile “dovuta e scontata”, marginale e non economica, ma è, invece, tratto necessario in un mondo che è giunto ai suoi limiti e va reso sostenibile socialmente, economicamente, ambientalmente.
Nessuna di queste dimensioni può essere isolata, non c’è quello che resta nelle mura di casa e quello che riguarda il palcoscenico pubblico. Occorre affrontare quella gerarchia di valore del lavoro, che già oggi è stravolta, ma che nessuno vuole nominare esplicitamente. (…)
Forse la politica non conosce davvero le tante sapienze del mondo femminile e femminista, eppure ha la straordinaria occasione di scoprirle, di non fermarsi al noto ed abituale. Coraggio e capacità politica si misurano dal saper scommettere e scegliere di innovare.”
Rossella Muroni, ecologista, deputata di Liberi e Uguali, ex presidente Nazionale di Legambiente, 9 aprile 2020:
“(…) Questa crisi deve essere anche un’occasione per non tornare a fare i soliti errori, per superare i limiti delle nostre organizzazioni sociali e per provare davvero a realizzare la parità di genere. Non solo per una questione di giustizia sociale, ma anche perché conviene a tutte e tutti. Se già prima di questa fase difficile l’incapacità di valorizzare l’intelligenza, le competenze e la partecipazione delle donne era uno dei principali fattori di arretratezza, ora non ci possiamo più permettere di fare a meno di noi donne.”

Questo è un disegno di Equiterra, come immaginata nel marzo scorso alle Nazioni Unite. Si tratta di un luogo dove tutte e tutti hanno eguali diritti ed eguali opportunità. I bambini, maschi e femmine, non sono inondati di stereotipi che limiterebbero i loro sogni e le loro capacità e possono aspirare ad ogni tipo di carriera. Infatti, a Equiterra ci sono sempre uomini e donne in ogni sede decisionale. Le donne non subiscono molestie al lavoro o per strada, non esiste il femminicidio. In Equiterra le donne hanno valore e sono rispettate.
10 aprile 2020: escono le prime notizie sulla “task force” che “in vista dell’allentamento dell’emergenza coronavirus deve capire come ricostruire il Paese” e dialogare con il comitato tecnico-scientifico. Il caposquadra (passatemela) Vittorio Colao, voluto dal Presidente del Consiglio Conte, è definito dai giornali un “supermanager” (amministratore delegato, presidente, vice questo e quello soprattutto nella telefonia). I membri che ho contato sino ad ora – ignoro se ne saranno aggiunti altri – sono 16: commercialisti, psichiatri, sociologi, di tutto un po’.
Su questi sedici, le donne sono quattro:
Elisabetta Camussi, professoressa di Psicologia sociale, Università degli Studi di Milano “Bicocca”;
Filomena Maggino, consigliera di Conte per il benessere equo e sostenibile e la statistica – Docente di Statistica sociale, Università di Roma “La Sapienza”;
Mariana Mazzucato, consigliera economica di Conte – Director and Founder, Institute for Innovation and Public Purpose, University College London;
Raffaella Sadun, professor of Business Administration, Harvard Business School.
Nessuna delle quattro si occupa in modo specifico di eguaglianza di genere, violenza di genere, diritti umani di donne e bambine.
Per la cabina di regia che deve immaginare il futuro, oggi è tutto.
Maria G. Di Rienzo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Read Full Post »