Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘animazione’

jennifer 42

Uscirà nell’aprile del prossimo anno, ma merita di essere segnalato con largo anticipo: si tratta del documentario d’animazione britannico “Jennifer, 42”.

Potete averne un assaggio di circa sette minuti qui:

https://vimeo.com/jennifer42doc

Le voci che sentite commentare e descrivere le scene in sottofondo sono quelle dei tre figli della protagonista, la quarantaduenne Jennifer Magnano. Dopo quindici anni di abusi sempre crescenti da parte del marito, questa donna architetta un piano di fuga rocambolesco e riesce ad allontanarsi assieme ai bambini.

“Da questo momento – spiegano le autrici del filmato – Jennifer ha fatto tutto quello che ci si aspettava da lei e tutto quello che le è stato detto di fare: ma è finita assassinata. E’ stata uccisa di fronte ai figli sui gradini d’ingresso di casa.”

Il film non è un giallo in cui dobbiamo scoprire l’assassino: fu il marito di Jennifer a premere il grilletto. E’ una ricostruzione degli eventi che hanno preparato l’omicidio e un’indagine approfondita degli stessi, ovvero la disamina del regime di controllo coercitivo che l’uomo aveva imposto alla sua famiglia – la complicata, minuziosa violenza di orari, silenzi, rituali, preparazione di pasti… il tutto senza una logica, senza relazione causa/effetto, a capriccio del marito-padre-padrone che minaccia e punisce in caso di “infrazioni”: conosco il genere per esperienza e vi assicuro che è infernale.

Le regole sono stabilite con il solo scopo di farti sentire costantemente in ansia e in colpa, vulnerabile, fragile. “Quando uscivi dalla tua stanza per andare a scuola non potevi rientrarci – ricorda per esempio una delle figlie – nemmeno se avevi lasciato indietro qualcosa che ti sarebbe servito.”

Lo staff che ha creato il documentario d’animazione è composto da donne e uomini di grande abilità, con brillanti successi precedenti e un impegno costante contro la violenza di genere, fra cui la regista Elle Kamihira, la criminologa Laura Richards (con un decennio di lavoro per Scotland Yard alle spalle), la produttrice Katie Hyde e la direttrice dell’animazione Yulia Ruditskaya (che ha offerto gratuitamente i suoi talenti anche a Unicef e Amnesty International).

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

mari e il robot

Se avete quindici minuti di tempo e vi fidate delle mie recensioni, potreste trascorrerli guardando questo breve film d’animazione del 2017, “Green Light” – “Luce Verde”.

https://www.youtube.com/watch?v=UT-mA673hLs

La squadra che l’ha creato è sudcoreana, però non vi servirà sapere altre lingue per vederlo (i dialoghi fra i due protagonisti principali, in immagine, sono comprensibili ma non vocalizzati; se siete curiosi delle sole due parole in coreano che si sentono nel filmato, la prima è “questo” e la seconda è “Yu-na”, un nome proprio).

Il regista Kim Seong-min racconta la sua storia così: “Luce Verde parla di una ragazzina e di un robot soldato che si trovano nella peggior situazione possibile causata dall’uso improprio di tecnologia scientifica altamente sviluppata. Ho tentato di mostrare il legame fra Mari, che tenta di costruire un futuro migliore senza abbandonare la speranza in una situazione tragica dove tutto è stato distrutto, e un automa che comincia una nuova vita grazie a lei, e come entrambi creino un nuovo mondo.”

In un quarto d’ora di tenerezza e magnificenza tecnica “Green Light” vi dirà che comunicare con chi è diverso da noi è sempre possibile e spegne la violenza. Vi dirà persino che anche quando scomparite i vostri sogni non devono necessariamente andare in frantumi.

Uno dei commenti più comuni al video è: “Sono un uomo adulto e sto piangendo”. Anche la scrivente vecchietta si è trovata una lacrima sulla guancia.

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

abominable

Le immagini che vedete appartengono a un cartone animato, “Abominable” (“Abominevole”) – in italiano sarà “Il piccolo Yeti” – che uscirà nei cinema americani a fine settembre e da noi in ottobre.

La protagonista principale è Yi, una ragazzina indipendente, coraggiosa e determinata che quando trova un piccolo Yeti sul tetto del suo condominio a Shangai decide di intraprendere un epico viaggio per fare in modo che il cucciolo si riunisca alla sua famiglia.

abominable-3

Yi e i suoi amici Jin e Peng, che gli hanno dato il nome di “Everest”, devono condurlo al punto più alto della Terra mentre tentano di sfuggire alla caccia di Burnish, un ricco uomo assolutamente intenzionato ad avere uno Yeti come trastullo, e della zoologa Zara – da cui, come appare nei trailer, “Everest” era stato in precedenza catturato riuscendo poi a scappare. Yi, il cui motto inciso nel ricordo del padre scomparso è più o meno “non mollare mai”, suona il violino con passione persino durante il viaggio e almeno in una sequenza riprende il motivo principale della colonna sonora: “Go Your Own Way” – “Va’ per la tua strada” dei Fleetwood Mac (ovvero il pezzo n. 120 nella lista delle Più Grandi Canzoni di tutti i Tempi della rivista Rolling Stone. Potete ascoltarlo qui:

https://www.youtube.com/watch?v=qxa851vAJtI )

abominable-2

E’ la sua musica a far sbocciare i bianchi fiori luminosi dell’immagine, anche se la violinista non ne è ancora consapevole. Va bene, mi direte, la pellicola è diretta da una donna – Jill Culton – e la giovane Yi non è la solita principessina ossessionata da sono bella o no – chi mi amerà – come mi sta il vestito, ma perché stai scrivendo in pratica di un filmetto per famiglie? Per chi ci sta dietro e lo ha effettivamente costruito, mie care creature. E chi ci sta dietro sono queste due:

judy e suzanne

Sono Suzanne Buirgy e Judy Wieder, da oltre trent’anni coppia lesbica ma coppia anche nelle imprese artistiche, in cui si sono sostenute l’una con l’altra e passo dopo passo lungo l’intera via.

Judy è stata la prima caporedattrice del famoso giornale lgbt “The Advocate”, ma ha fatto anche la cantante folk, la compositrice e la giornalista musicale. In più, ha descritto tutto questo in una recente biografia. Suzanne Buirgy ha vent’anni di esperienza nella creazione e produzione di film d’animazione ed effetti speciali (per “Dragon Trainer” e “Kung Fu Panda 2” ha anche ricevuto premi). L’atmosfera magica de “Il piccolo Yeti” l’hanno evocata queste due straordinarie artiste, che hanno un particolare talento nel trasmettere al pubblico storie avvincenti e ispiratrici.

Quando Suzanne ha incontrato Judy, quest’ultima suonava in una band femminile: “Cominciammo a scrivere canzoni insieme. Siamo insieme da 31 anni e non passi così tanto tempo con qualcuna, amando qualcuna che è come te una persona creativa senza ricevere i suoi “colori”. Judy è una parte integrale della mia vita creativa proprio perché a questo punto lei fa parte del mio DNA. Penso che questa sia la cosa più straordinaria.” (da un’intervista condotta da Desirée Guerrero il 15 agosto u.s.)

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Tempi duri? Le bussole politiche sono tutte impazzite e vi sembra che l’Italia vada alla deriva? Più che battere moneta con i “minibot” vorreste battere la testa di qualcuno o la vostra sul muro? Vi capisco, ma non c’è bisogno di disperarsi, ne’ di ferire o ferirsi.

Possiamo ripartire anche subito, con tre piccoli passi iniziali e rispettando i nostri tempi e le nostre necessità: assemblate le vostre analisi, figuratevi un orizzonte, caricatevi di quel che vi rende felici. La strada è lunga, faticosa e bellissima come voi. Buona giornata, “complici” miei, Maria G. Di Rienzo

ANALISI

“C’è una relazione intrinseca fra il modo in cui trattiamo il mondo naturale e il modo in ci trattiamo gli uni con gli altri. Dualismo e gerarchia sono i tratti del patriarcato, che implica l’oppressione delle donne e la distruzione dei sistemi naturali. Colonialismo, razzismo, disparità economica sono gli altri tragici risultati della gerarchia patriarcale. Razzismo e povertà servono a mantenere in essere il sistema patriarcale politicamente, economicamente e psicologicamente – nonché per giustificare e amplificare la distruzione dei sistemi naturali.” – Madronna Holden

ORIZZONTE

Tutte le specie, i popoli e le culture hanno valore connaturato.

La comunità della Terra è una democrazia di tutto ciò che vive.

Le culture, in una democrazia della Terra, nutrono la vita.

La democrazia della Terra globalizza pace, cura e compassione. – Vandana Shiva (“Earth democracy” / “Il bene comune della Terra”)

GIOIA

totoro

“A più di trent’anni dalla sua uscita, “Il mio vicino Totoro” è uno dei film più amati e celebrati di Miyazaki. Totoro entra in risonanza con noi perché trasforma situazioni paurose in situazioni leggere. Rappresenta lo spirito che possiamo evocare per sollevarci e uscire dai periodi bui.

Il suggerimento del film è che essere coraggiosi non significa avere la faccia dura, ma canalizzare l’immaginazione, l’umorismo e la speranza di uno spirito della foresta (molto buffo, peloso e adorabile). Totoro incoraggia le bambine protagoniste del film a parlare a voce alta e a rendere palesi i propri sentimenti.

Come spirito della foresta Totoro rappresenta anche la magia della natura. Insegna alle bambine che possono appoggiarsi alla natura per avere conforto. Abbiamo bisogno della natura per avere rifugio e protezione, ma non possiamo dare la relazione con la natura per scontata: è come un’amicizia da tesoreggiare e di cui avere cura.” – Brano tratto da: “My Neighbor Totoro: Why We Need Totoro”, di Susannah e Debra, youtubers.

Read Full Post »

La prima cosa che ricordo relativa alla visione di “Dark Crystal” al cinema, probabilmente durante il lontano 1983 (il film uscì nel dicembre 1982 negli Usa e nel febbraio dell’anno dopo in Gran Bretagna), è la voce di un bimbo nella fila davanti che tenta di mettere in guarda dai nemici incombenti uno dei personaggi: “Scappa Aughra, scappa!” (L’amata astronoma, per chi non la conoscesse, è qui sotto.)

Aughra

Come forse già saprete, di questa pellicola “cult” sta per uscire un prequel in 10 puntate per Netflix, con inizio il 30 agosto prossimo. Il trailer di “Dark Crystal: Age of Resistance” è carino e sono sicura di averci visto un’Aughra – o qualcuna di molto simile – per un paio di secondi, ma è un po’ troppo frammentato e non chiarisce molto di che storia si tratti.

dark crystal prequel

(immagine dal trailer)

Quella originale, in effetti, era perfettamente conclusa e a mio parere non si sarebbe prestata bene a un seguito. Rapidissimo riassunto: il pianeta fantastico su cui svolge la vicenda doveva la sua armonia e prosperità al Cristallo della Verità; purtroppo esso si è spezzato durante l’allineamento dei soli, avvenuto un migliaio di anni prima, e allo stesso modo si sono spezzati i suoi guardiani – in precedenza creature complesse composte di “bene” e “male”, diventano incarnazioni fisse del primo o del secondo (gli anziani Mistici e i simil-avvoltoi Skeksis). Il Cristallo della Verità è diventato il Cristallo Nero del titolo, usato dai malvagi Skeksis per i loro scopi di dominio e per estendere la durata delle loro esistenze. Mistici e Skeksis, nonostante la divisione, restano in effetti i medesimi individui: quando un Mistico muore, il suo corrispettivo “cattivo” fa la stessa fine e viceversa.

Ma il Cristallo può essere riparato. Il compito di rinvenire la scheggia mancante e restituirla al Cristallo spetta al giovane Jen, del gruppo forse estinto dei Gelfling (grandi orecchie, tratti elfici: Jen crede di essere solo ma troverà Kira, una sua simile)… e qui parte l’avventura.

Da quel che ho capito nella serie Netflix, ambientata molto tempo prima di questi eventi, i Gelfling sono ancora numerosi e si ribellano all’uso corrotto del Cristallo. Sono curiosa di vedere come si evolverà la storia su questo sfondo, perché se segue i dettami dell’originale noi spettatori sappiamo già che i ribelli sono destinati a fallire – e personalmente non la ritengo una grande offerta narrativa.

Ad ogni modo, ripetere i fasti del film potrebbe essere difficile. “Dark Crystal” è stato il capolavoro di Jim Henson (il creatore degli indimenticabili Muppets), un film fatto di pupazzi animati ed effetti speciali che allo spettatore appare ancora oggi magicamente concreto e tangibile. E la cosa migliore di esso erano i suoi messaggi. Ai bambini in quella sala cinematografica, più di 35 anni fa, ha detto che spezzare la verità uccide i mondi, che bene e male sono una nostra scelta, che avere valore non dipende dall’aspetto o dall’ascendenza, che le nostre azioni più importanti sono quelle tese al bene comune. Mi domando se oggi lo ricordino.

Maria G. Di Rienzo

P.S. Non potevo esimermi dall’onorare il “fizzgig”, l’adorabile animaletto compagno di Kira… eccolo qui.

fizzgig

Read Full Post »

thompson - lasseter

(Emma Thompson / John Lasseter, foto di Jonathan Brady – Associated Press e Valerie Macon – AFP/Getty Images)

La lettera di Emma Thompson (attrice e sceneggiatrice, vincitrice di due Oscar) che state per leggere risale al 23 gennaio scorso, ma è stata resa pubblica in questi giorni.

Tratta della sua uscita dalla lavorazione di un film d’animazione molto atteso, “Luck” della casa di produzione cinematografica Skydance, a causa dell’ingresso nel progetto del sig. Lasseter – a destra nell’immagine.

Qualche mese fa, John Lasseter ha dovuto abbandonare i suoi ruoli in un’altra casa di produzione (Pixar / Disney), ruoli che rivestiva sin dagli anni ’80, perché la gente che lavorava con lui non ne poteva più: soprattutto le donne che Lasseter molestava regolarmente. Diversi uomini giudicavano comunque insopportabile essere trattati come membri di una confraternita sessista di cui lui era il capo indiscusso.

Dopo averne annunciato l’assunzione, l’amministratore delegato di Skydance David Ellison ha inviato una lunga e-mail al personale dell’azienda in cui attesta che Lasseter ha l’obbligo contrattuale di comportarsi professionalmente, ma ha fatto anche di più: ha affittato sale pubbliche in diverse città e indetto in esse riunioni dove il personale ha potuto ascoltare Lasseter che si scusava per il suo comportamento inadeguato e chiedeva gli fosse data una seconda possibilità. Nel frattempo la presidente Mireille Soria della Paramount Pictures Animation, con cui Skydance ha un contratto di distribuzione, ha incontrato le lavoratrici della propria compagnia per assicurare loro che avevano la possibilità di rifiutare di entrare in contatto con Lasseter.

Questo è quel che ne pensa Emma Thompson nella lettera a David Ellison:

“Come sa, sono uscita dalla produzione di “Luck” – che sarà diretto dall’assolutamente splendido Alessandro Carloni. A me appare molto strano che lei e la sua compagnia abbiate considerato l’assunzione di qualcuno come il sig. Lasseter, che ha uno schema ripetuto di cattiva condotta, stante il clima attuale in cui dalle persone con il tipo di potere che voi avete ci si aspetta un’assunzione di responsabilità.

Io capisco che la situazione – coinvolgendo come fa numerosi esseri umani – è complicata. Tuttavia, queste sono le domande che vorrei fare:

Se un uomo ha toccato le donne in modo inappropriato per decenni, perché una donna dovrebbe voler lavorare con lui, quando la sola ragione per cui non la sta toccando in modo inappropriato ora è che nel suo contratto sta scritto che deve comportarsi “professionalmente”?

Se un uomo ha fatto sentire le donne nelle sue aziende svalutate e non rispettate per decenni, perché le donne della sua nuova azienda non dovrebbero pensare che ogni tipo di comportamento rispettoso lui mostra loro non è altro che una sceneggiata, prescritta a lui dal suo consulente, dal suo terapeuta e dal suo contratto d’impiego? Il messaggio sembra essere: “Sto imparando a rispettare le donne, perciò siate pazienti mentre ci lavoro su. Non è facile.”

Molto è stato detto sul dare a John Lasseter una “seconda possibilità”. Ma lui è presumibilmente pagato milioni di dollari per ricevere questa seconda possibilità. Quanti soldi sono pagati a chi lavora a Skydance per dare a lui questa seconda possibilità?

Se John Lasseter avesse messo in piedi una casa di produzione propria, allora ogni impiegato/a avrebbe avuto l’opportunità di scegliere se dargli o no una seconda possibilità. Ma chiunque lavori a Skydance e non voglia dargliela deve restare al proprio posto essendo a disagio o perdere l’impiego. Non dovrebbe essere John Lasseter a perdere il lavoro, se il personale non vuol dargli una seconda possibilità?

Skydance ha rivelato che nessuna donna ha ricevuto compensazioni da Pixar o da Disney per l’essere stata molestata da John Lasseter. Ma stanti tutti gli abusi che sono stati accumulati contro le donne che si sono fatte avanti e hanno accusato uomini di potere, pensiamo sul serio che nessun accordo di compensazione significhi nessuna molestia e nessun ambiente di lavoro ostile? Dovremmo sentirci confortate, se le donne che sentono di aver avuto le carriere distrutte lavorando per Lasseter NON ricevono denaro?

Spero che tali quesiti rendano comprensibile il mio livello di disagio. Mi rincresce aver dovuto abbandonare, perché adoro Alessandro e penso sia un regista incredibilmente creativo. Ma posso fare solo quello che mi sembra giusto, durante questi difficili tempi di transizione e di crescita della consapevolezza collettiva.

Sono del tutto conscia che secoli di legittimazione proprietaria sui corpi delle donne, che a costoro andasse bene o meno, non cambieranno nello spazio di una notte. O di un anno. Ma sono altresì consapevole che se le persone che hanno parlato apertamente – come me – non prendono questo tipo di posizioni allora è improbabile le cose cambino al passo necessario a proteggere la generazione di mia figlia.

Con i più cordiali saluti, Emma Thompson”

Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

Trarre un film d’animazione da quel libro “cult” che è “Il Profeta” del libanese Gibran Kahlil Gibran

http://www.gibransprophetmovie.com/

è un’idea splendida: così come il tenere al centro della narrazione il fare esperienza della poesia a livello visivo. Dei 26 poemi originari 8 sono recitati nel film, ognuno illustrato da un diverso artista e accompagnato da un diverso tema musicale.

Un’altra idea geniale è stata rappresentare l’indovina Almitra, che nel libro “aveva creduto” nel poeta-profeta protagonista “sin dal primo giorno del suo arrivo”, come una bambina.

almitra

La creazione di quest’opera vanta molti nomi famosi, dalla produttrice Salma Hayek (il cui padre emigrò dal Libano in Messico) a Roger Allens, il regista de “Il Re Leone” e Joan Gratz, direttrice dell’animazione già vincitrice di un Oscar.

All’inizio del film, una nave arriva per riportare il prigioniero politico Mustafa alla sua terra dall’esilio fra le montagne, in cui è vissuto agli arresti domiciliari. “Il mio crimine? – spiega il prigioniero agli spettatori – La poesia.”

A Mustafa si chiede di rinunciare ai suoi versi e alle sue convinzioni, ma egli rifiuta anche se ciò gli costa l’essere incarcerato: storicamente, il ruolo “politico” della poesia nel contesto mediorientale è sempre stato forte e lo è ancora oggi. Nella casa in cui è prigioniero i suoi unici contatti sono Kamila, una vedova povera incaricata delle pulizie – a cui dà voce Salma Hayek – e la figlioletta di costei, Almitra (interpretata da Quvenzhané Wallis).

kamila e almitra

Quando una guardia si oppone dapprima al lasciar entrare la bambina nella casa, adducendo problemi di sicurezza, Kamila gli risponde ridendo “Giusto, lei è la leader della resistenza!” E la frase sembra prevedere il futuro, per il ruolo che Almitra avrà nel preservare il lavoro del poeta.

Nel momento in cui la incontriamo, la piccola Almitra non parla da due anni: è un silenzio di protesta per la morte di suo padre, dovuta agli scontri etnico-religiosi che piagano il paese e al pugno di ferro con cui i governanti li manovrano. Il retroscena è la Siria ottomana dei primi del ‘900, nella parte che oggi è il Libano, ovvero uno stato di polizia dominato da ufficiali musulmani turchi. Almitra ritroverà la voce per ispirare e confortare Mustafa e sebbene io riconosca il messaggio che ciò vuole dare sull’importanza delle relazioni umane, il fatto che la presenza o l’assenza della sua voce sia legata agli uomini nella sua vita è un po’ problematico.

Lo scenario non è privo di effettiva resistenza popolare, pacifica e simpaticamente maliziosa – il distrarre le guardie con i dolcetti, il brindare all’amore e alla libertà durante un matrimonio – e raramente sullo schermo la molteplicità dei popoli e delle culture arabe è rappresentata in modo così umano e sensibile.

Ciò detto, mi restano alcuni dubbi sulle scelte grafiche e di animazione relative alle donne. Già è difficile credere che uno stato oppressivo si preoccupi di fornire una domestica, Kamila, a un prigioniero politico: era proprio necessario farla camminare ondeggiando le anche come se dal mattino alla sera sfilasse in passerella? Ed era necessario che la maggioranza delle figure femminili per strada o al mercato, indossino o meno l’hijab, fosse dotata di vita sottilissima e seni strabordanti?

E’ un bel film, innovatore e ispiratore in molti sensi, è proprio un peccato che sui corpi delle donne non riesca a sfuggire agli irrealistici parametri disneyani / americani. Maria G. Di Rienzo

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: