• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Promemoria
A titolo personale »

Giudizi

26 novembre 2019 di lunanuvola

“La verità è che non siamo un popolo che ama la parità.

Siamo un popolo di maschilisti uomini, e di maschilisti donne.

Anche noi donne, sì, sappiamo essere molto maschiliste.

Sappiamo esserlo quando giudichiamo le altre perché sono più giovani, più carine, più magre, più appariscenti e più di successo di noi.”

(Riflessioni di una “scrittrice e giornalista” sul rapporto Istat diffuso il 25 novembre u.s. riguardante la percezione dei ruoli e della violenza di genere, brano n. 1)

caselli

(so che ci avete pensato, ma non è lei)

Carine, magre, appariscenti e di successo. Sono le “cifre” della femminilità patriarcale odierna, ove “di successo” in Italia significa influencer (qualsiasi cosa voglia ormai dire), modella, velina, tronista o anche escort molto liberata e trasgressiva che sventola mutande “con ironia” – magari assieme al barzellettiere Berlusconi.

Dubito molto che costoro soffrano del giudizio delle altre donne, maschiliste o meno, per due motivi:

– innanzitutto, anche qualora qualcuna si permetta di non dare approvazione, giudicando semplicemente le azioni di costoro – non le persone, le azioni – per nulla giovevoli alla causa femminile / femminista, nessuna delle sue argomentazioni sarà ascoltata e lei stessa sarà immediatamente etichettata come “invidiosa”: infatti, è quello che fa anche l’articolista in questione;

– l’unico giudizio che conta, per le influencer – modelle o aspiranti tali, è quello del pubblico maschile, a cui ogni loro messaggio è diretto al fine di ottenere approvazione (ed eventuali vantaggi economici).

Sto dicendo che non possono farlo? No. Sto dicendo che come femminista non porgo il mio endorsement – di cui comunque se ne frega il mondo intero – e che rivendico pienamente il diritto di giudicare se quel che una persona fa va a favore o contro le istanze per cui lotto.

Inoltre, se occhi e orecchie non mi ingannano, è assai più frequente essere “giudicate” (nel senso di stigmatizzate e aggredite) qualora non si risponda al modello carina – magra – appariscente – di successo. O chi ha scritto il paragrafo riportato sopra non avverte il persistente urlio fatto di “brutta, cicciona, vecchia, sciatta, fica-di-legno” che impesta le vite delle donne, delle ragazze e persino delle bambine italiane?

“Leggendo che un cittadino su quattro (uno su quattro!) è convinto che l’abbigliamento possa essere una giustificazione per la violenza mi fa domandare: ma a cosa sono servite le campagne di sensibilizzazione? A cosa le manifestazioni? A cosa i film? A cosa i libri? A cosa le battaglie, soprattutto?

A cosa serve vivere in una bolla accompagnati da persone come noi – progressiste o presunte tali, sostenitrici accanite della parità di genere nella vita lavorativa come in quella privata – se poi l’Italia è questa che Istat ci sbatte in faccia con la crudeltà che solo i numeri sanno raccontare?”

(Brano n. 2)

So che sono pignola e me ne scuso: ma “leggendo… mi fa domandare” non va. O è “leggere mi fa domandare” o è “leggendo mi domando”. Ciò detto, prendo atto che il passaggio successivo a “invidiosa” è “inetta” e che inoltre questo sbavante essere inutile non vive neppure nella realtà, ma in una ristretta enclave di simili destinata a brusco risveglio grazie alla crudeltà dei numeri. Purtroppo come attivista a me non serve arrivare ogni anno al 25 novembre per conoscere i numeri. Li conosco tutti i giorni. Hanno nomi. Hanno volti. Hanno corpi che ho stretto fra le braccia.

A cosa è servito e serve, alle donne, contrastare la violenza di genere? E’ semplice: è servito e serve a salvarne qualcuna. E’ vero che preferiremmo si salvassero tutte, ma il percorso è lungo, pieno di ostacoli di una certa imponenza (politica, religione, attitudini socio-culturali) così come di pietruzze (le stronzate sulla libertà di essere serve per la soddisfazione maschile).

Non intendo svendere per nessuna/o quel che sta dietro alla lotta contro la violenza: femminismo, sorellanza, solidarietà, impegno e sogno. Ne’ accetto che altre/i lo facciano.

Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag attivismo, donne, eguaglianza, femminismo, giornalismo, giornata internazionale contro la violenza di genere, immagine del corpo, italia, misoginia, patriarcato, sessismo, stupro, violenza |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ok, NON boomers!
    • Calze pelose
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Alle donne piace
    • La città della gioia
    • L'ultima imperatrice
    • Madre del Tamburo
    • Il tamburo nella luna
    • La principessa e gli indovinelli
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: