• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Protezione dell’infanzia
Accappatoi »

La superiorità del wafer

24 ottobre 2019 di lunanuvola

Probabilmente la direzione di “Ernst and Young”, uno dei più grandi studi di consulenza e revisione fiscale al mondo – 270.000 dipendenti, non aveva capito bene. Quando chiediamo di affrontare la discriminazione e la violenza di genere nel mondo del lavoro e di cancellare la cultura sessista che produce entrambe, non è necessario improvvisare interventi, rovinarsi la reputazione e finire sulle pagine dei giornali in tutto il mondo (a partire dall’articolo di Emily Peck, HuffPost) ad ulteriore proprio discredito: ci sono ovunque ricercatrici, docenti, trainer, attiviste femministe che possono efficacemente spiegarvi la faccenda e organizzare seminari per voi.

foto di isabella carapella per huffpost

I ritagli che vedete qui sopra vengono invece dalle 55 pagine di indecenti stupidaggini che EY ha somministrato alle sue impiegate, con lo scopo dichiarato di “potenziare” la loro posizione all’interno della ditta. In sintesi, a queste donne è stato detto e ripetuto e reiterato che se c’è un vero problema sul lavoro… sono loro stesse. E il solo modo per avere successo è incarnare ogni stereotipo sessista prescritto al loro sesso:

Devono essere attraenti, ma non troppo attraenti.

La presentazione incoraggiava le donne ad apparire “ordinate”, con “un buon taglio di capelli, unghie curate, abbigliamento ben rifinito adatto al tipo di corpo”: ma attenzione a non “sbandierarlo”, quel corpo, e a non “mostrare pelle”, perché “a causa del sesso” gli uomini si deconcentrano.

Non devono essere troppo aggressive o schiette.

Per esempio, per parlare con un uomo è meglio sedere incrociando le gambe e posizionandosi ad angolo rispetto a lui, altrimenti il bonobo signore ti percepisce come “minacciosa”… ma non parlargli comunque durante gli incontri ufficiali, anche il confronto diretto è “minaccioso” per lui, perciò avvicinalo prima o dopo (con un casco di banane pronto in borsa per ammansirlo, aggiungo io).

Devono ricordare sempre di essere inferiori.

Alle partecipanti, durante un giorno e mezzo di seminario, è stato detto una dozzina di volte che “i cervelli delle donne sono più piccoli del 6% all’11% di quelli degli uomini” (ma non che la scienza non attribuisce a questo dato una minorazione o una diversificazione delle funzioni cerebrali) e inoltre sono fatti come “le frittelle”: assorbono informazioni a guisa di sciroppo (letterale) e hanno perciò “più difficoltà a mettere a fuoco le questioni”. Per contro, i meravigliosi cervelli maschili sono fatti come “i wafer” e collezionano informazioni in ogni “quadratino” della superficie del biscotto, concentrandosi assai meglio. La dominazione maschile, come vedete e come è attestato nel documento, ha le sue solide basi biologiche… purtroppo sconfessate in pieno da ogni biologo degno di questo nome: la presentazione del seminario, invece, l’ha scritta un pasticcere.

Comunque, qual è il dovere più importante in assoluto per una donna che voglia avanzare sul lavoro? “Segnalare all’esterno di essere in forma”, cioè rispondente ai criteri vigenti di scopabilità. Competenze, abilità, passione, studi, impegno – niente di tutto questo ti otterrà una promozione, carina. E stai sicura che anche se segui le prescrizioni idiote di cui sopra non la otterrai comunque: quando invece protesterai per le mani addosso e i rimarchi volgari ti chiederanno di dar conto dell’abbigliamento troppo rifinito e delle unghie troppo curate (eri vistosa) e dell’atteggiamento servile (eri d’accordo). Empowering, eh?

Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag conformismo, diritti dei lavoratori, discriminazione, donne, femminismo, gran bretagna, immagine del corpo, lavoro, misoginia, patriarcato, sessismo, stereotipi |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Donne come te annegano oceani
    • Hwang Jin Yi
    • Saimdang: my international post
    • Il ritorno di "Bidam"
    • La verità sugli alberi
    • La principessa e gli indovinelli
    • Contra Spem Spero
    • La ghiandaia azzurra
    • Se siedi con la speranza
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.022 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: