• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Il villaggio delle vigili del fuoco
Arte per strada »

Effetti del sessismo

24 agosto 2019 di lunanuvola

Sui quotidiani, data odierna: “La maglietta shock del vicesindaco: “Se non puoi sedurla, puoi sedarla”. La Lega: “Non è nostro iscritto, è di Fdi”. Loris Corradi, esponente del partito di Giorgia Meloni, ha esibito la scritta sul palco della festa del paese, vicino a Verona. (Nda: Roverè) È il momento delle estrazioni per la lotteria, Loris Corradi si presenta sul palco con un maglietta rossa che ha sul davanti la scritta: “se non puoi sedurla…”. È la presentatrice della serata a svelare che sulla schiena la frase continua con “… puoi sedarla”.”

buffone

Diversi giornali, a rinforzo preventivo di quella che sarà l’ovvia risposta alle polemiche già in corso (“Era uno scherzo”, “Siete senza senso dell’umorismo” ecc.) sottolineano già negli incipit che “il pubblico” si sarebbe divertito – i distanti per area sociopolitica definiscono la reazione degli astanti “risatine”, i simpatizzanti belle e rotonde “risate” indice di pieno consenso.

Quel che il trentacinquenne sig. Corradi ha fatto è definito “atto sessista” e persino “molestia sessuale” da tutta una serie di ricerche e studi che hanno ispirato protocolli interni di istituzioni – università – imprese, leggi nazionali e convenzioni internazionali (per esempio la Convenzione di Istanbul che l’Italia ha sottoscritto).

Trattando con leggerezza (“era solo goliardia”) lo stupro, l’oggettivazione sessuale delle donne e la discriminazione delle donne, questo tipo di “umorismo” – che in molte siamo davvero felici di non avere – ha la funzione di favorire e far crescere:

1) l’accettazione dei miti sullo stupro (lui non ha potuto trattenersi, lei sotto sotto lo voleva, lei lo ha provocato ecc.) – cfr. Ryan e Kanjorski, 1998;

2) la tolleranza di accadimenti sessisti – cfr. Ford, 2000; Ford, Wentzel e Lorion, 2001;

3) la tendenza allo stupro – cfr. Romero-Sanchez, Durán, Carretero-Dios, Megías e Moya, 2010; Thomae e Viki, 2013;

4) la volontà di discriminare le donne – cfr. Ford, Boxer, Armstrong e Edel, 2008;

5) l’accettazione del sessismo nella società – cfr. Woodzicka, Triplett e Kochersberger, 2013.

Quindi, che qualcuno ci rida sopra oppure no, la maglietta del vicesindaco resta un’aggressione simbolica che legittima quelle reali.

Il linguaggio, come i politici dovrebbero sapere bene, è un attrezzo potente. Non solo ci permette di esprimerci, di conversare e di comunicare, ma crea le narrazioni tramite cui noi leggiamo e spieghiamo il mondo intero: esse possono confermarci il nostro senso di appartenenza o il nostro senso di marginalizzazione, ci dicono chi merita la nostra solidarietà o la nostra indignazione, ci suggeriscono di cosa avere paura e di cosa fidarci, hanno impatto diretto sulla nostra salute mentale e di conseguenza su quella fisica.

Il sig. vicesindaco vuole sapere che effetto ha direttamente il sessismo sulle donne?

A livello psicologico: depressione, ansia, trauma, frustrazione, paura, insicurezza, imbarazzo, vergogna, senso di colpa, senso di isolamento;

a livello fisiologico: emicranie, letargia, anoressia / bulimia, incubi, attacchi di panico, problemi sessuali;

nella vita lavorativa e scolastica: crescente insoddisfazione, assenteismo, ritiro o dimissioni, caduta dei risultati accademici o professionali a causa dello stress.

Il sig. vicesindaco vuole conoscere l’effetto sociale del sessismo?

La diffusa convinzione collettiva che ogni menzogna, stereotipo o mito sulle donne, chiunque sia a diffonderlo, sia verità assoluta, naturale o rivelata da qualche divinità. Se quel che senti da quando sei in grado di capire/usare la tua lingua è che le donne sono stupide, deboli, passive, manipolative, prive di capacità intellettuali o comunque di capacità che permettano loro di rivestire ruoli guida, meri attrezzi per il piacere sessuale maschile e semplici arene per il dispiegarsi di “fine” umorismo goliardico e ironico ecc. ecc. il primo risultato, se sei maschio, è trattare le donne di conseguenza. Inoltre, il sessismo protegge i tuoi privilegi e la tua posizione superiore, per cui colludere è pur sempre un vantaggio.

Ma c’è una seconda conseguenza logica, perché gli stessi messaggi arrivano a bambine e donne, creando misoginia e sessismo in molte di loro stesse: apprendono ad agire le menzogne e gli stereotipi sul proprio conto, a dubitare continuamente di se stesse e delle altre, a rovesciare l’ostilità che la costante aggressione sessista crea sulle loro simili… perché se la discriminazione sessista dev’essere mantenuta e passata alle prossime generazioni, tutti/e dobbiamo credere in una certa misura ai messaggi che riceviamo e dobbiamo rivestire i ruoli che essi ci assegnano. E’ quel che ha fatto la presentatrice della serata di Roverè.

Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag discriminazione, donne, femminismo, italia, linguaggio, misoginia, molestie, oggettificazione, patriarcato, politica, sessismo, stereotipi, stupro, violenza |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Ecoguerriere
    • Rosa e Blu
    • Il tamburo nella luna
    • Alle donne piace
    • Bevi qualcosa, Pedro
    • Le trickster
    • Le persone non nascono tristi
    • La verità sugli alberi
    • Saimdang: my international post
    • Se lo vedi puoi esserlo
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.022 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: