Come ho detto (e raccontato in numerosi casi specifici) altre volte, la generazione di Greta Thunberg che lotta per salvare il pianeta dalla catastrofe climatica e di Olga Misik che lotta per ridare senso alla democrazia, comprende in tutto il mondo giovanissime attiviste ugualmente brillanti per passione, intelligenza e coraggio.
Quelle che cito oggi fanno parte di “Girl Up”, un movimento globale per l’eguaglianza di genere ispirato dalle Nazioni Unite a partire dal 2010. L’istituzione riconosce gli sforzi per il cambiamento sociale operati da queste ragazze e li sostiene, perché da qualsiasi retroscena esse provengano mostrano il potere della trasformazione di se stesse, delle loro comunità e del mondo intero che le circonda: “Eppure, le ragazze continuano ad avere scarso accesso alle opportunità. – spiega la presentazione di “Girl Up” – Ciò è sbagliato. E’ ingiusto. E, detto chiaro e tondo, non è furbo. (Ndt: è dimostrato che l’economia di una nazione ove le donne hanno eguali opportunità migliora sensibilmente.) Dobbiamo lavorare verso un mondo ove tutte le adolescenti possano andare a scuola e dal medico ed essere protette dalla violenza. Ciò è il fattore critico per ridurre la povertà e per dare spinta al cambiamento economico e sociale. Ottenere questi risultati non sarà un compito facile e non accadrà nello spazio di una notte, ma questa non è una scusa per non agire. In effetti, è la ragione per migliorare il nostro impegno collettivo, perché quando investi in una ragazza, tu stai investendo nella sua famiglia, nella sua comunità e nel nostro mondo.”
Durante l’ultimo incontro internazionale delle giovani attiviste, nel luglio scorso, sono state effettuate diverse interviste in cui le ragazze parlano della misoginia e del sessismo che incontrano nella loro vita quotidiana (il che comprende spesso l’atteggiamento dei loro stessi parenti). Tutto molto noto a noi attiviste più vecchie. Le giornaliste Luisa Torres e Susie Neilson hanno posto alle ragazze anche una domanda inconsueta e cioè qual era il termine con cui sono definite, per il loro lavoro sociale, che produce in loro maggior frustrazione. Di seguito qualche risposta:
(da sin. Valeria Colunga e Eugenie Park)
Valeria Colunga, 18 anni, Monterrey, Messico.
“Femminazista“. Valeria si dice nauseata da questo termine perché indica la mancanza di conoscenza di ciò che è il femminismo. Molte persone, sottolinea, si dicono “umaniste” anziché “femministe” per evitare l’insulto, perciò lei si prende puntualmente la briga di chiarire che si tratta di due cose differenti. “E’ faticoso. – ammette – Ma se devo spiegarlo all’infinito lo farò. Perché, se non lo faccio io, chi lo farà?”
Eugenie Park, 17, Bellevue, Washington.
“Guerriera per la giustizia sociale“. “In se stesso, quando lo senti, sembra una cosa incoraggiante. – dice Eugenie – Ma nella realtà, è un termine usato per minimizzare un bel mucchio di lavoro che i giovani compiono per la giustizia sociale, facendo apparire le attiviste e gli attivisti come se stessero semplicemente facendo qualcosa di trendy.“
(Lauren Woodhouse)
Lauren Woodhouse, 18, Portland, Oregon.
“Influencer“. Lauren sostiene che questo termine, riferendosi a una persona con del “potere sui social media”, riduce l’attivismo a qualcosa di individualistico e di moda anziché dare riconoscimento alla sua dimensione sociale. “Quando le corporazioni economiche ti dicono questa è l’influencer da seguire e il suo è il femminismo che vogliamo è veramente noioso e stancante. Ho chiuso con roba del genere.”
Maria G. Di Rienzo