Quando ieri ho letto che il sig. Salvini ha dichiarato di aver “affidato l’Europa a Maria”, la mia mente ha prodotto alcune buffe – sarcastiche – amare riflessioni.
La prima (giacché è il mio nome): “Veramente non ricordo mi avesse chiesto niente.”
La seconda: “Maria è la dog sitter e Europa è una femmina di alano.”
La terza: “Si riferisce a Maria di Nazareth come se fosse al suo servizio.”
La quarta: “Maria era palestinese.”
Alla fine degli anni ’90, uscì per Harper & Collins “Women in the Bible” – “Donne nella Bibbia”, di Elizabeth Fletcher. Insegnante di religione per un decennio, finissima studiosa, con questo testo calava nella realtà storica i personaggi femminili del Vecchio Testamento, contestualizzandoli.
La sua descrizione di Maria di Nazareth è online dal 2006 e la foto sopra è una di quelle che Fletcher ha usato per darci un’idea di come Maria fosse realmente (anche le altre immagini in questo articolo hanno tale scopo). Ve ne traduco un piccolo pezzo:
“Chi era Maria di Nazareth?
Dipende da a quale Maria vi riferite. Ce ne sono due:
– una ragazza ebrea di campagna vivente in una remota provincia dell’Impero Romano, e
– la semidea Vergine Maria, nelle chiese cristiane in tutto il mondo.
Questa pagina descrive la prima.
Che aspetto aveva Maria?
Maria, la futura madre di Gesù di Nazareth era una giovane campagnola, probabilmente alta meno di un metro e mezzo, con lucidi capelli neri oliati e divisi nel centro, con la scriminatura dipinta di rosso o porpora. Doveva essere vigorosa, robusta, con piccoli seni paffuti e forti mani scure rese callose dal lavoro. (…)
La sua lingua era l’aramaico. Maria lo parlava con ampio accento galileo, sdegnato dai sofisticati abitanti di Gerusalemme. Doveva essere una che parlava molto e in modo convincente: essere capaci di parlar bene è sempre stata un’abilità apprezzata fra gli ebrei. Maria l’avrebbe pensata allo stesso modo. La sua era una società “orale” dove storie, preghiere e poesie si imparavano a memoria anziché leggendo. Il grande nemico delle società antiche era la noia. Raccontare storie e avere conversazioni significative erano modi per tenere la noia alla larga. Una buona chiacchierata era il passatempo principale. Essere capace di intrattenere le persone ti rendeva prezioso – poiché prima o poi chiunque si annoiava prima che inventassero la carta stampata. (…)
Maria viveva in una famiglia allargata. C’erano almeno otto o dieci persone a dividere la casa. Il nucleo familiare odierno semplicemente non esisteva. Non avrebbe funzionato. C’erano troppe faccende che necessitavano il lavoro collettivo di più persone.
Siamo così abituati ai dipinti di una Maria solitaria o di una Sacra Famiglia di tre persone da aver dimenticato che Maria veniva da una larga famiglia/comunità di Nazareth. Maria e le donne della sua famiglia lavoravano insieme negli stessi modi, condividendo tutto. Il suo lavoro non era limitato alla casa. La Galilea, dove lei viveva, era il paniere del regno ebraico. C’erano frutteti, boschi di olivi e vigne di cui curarsi e naturalmente le coltivazioni di grano piantate e mietute annualmente. Le donne facevano un mucchio di lavoro nei campi. (…)
All’età di 11 o 12 anni, Maria ebbe le prime mestruazioni. Ciò significa che era in età da matrimonio, in aramaico una betulah. Il termine corrispondente in ebraico, l’antica lingua dei testi religiosi, è almah. Ricordate questa parola. Significa “giovane donna in età da marito” – poteva essere vergine, ma non necessariamente. (…)
Era scontato che Maria si sarebbe sposata. Dio aveva dato il comandamento “crescete e moltiplicatevi” a Noè, perciò gli ebrei credevano fosse loro dovere sposarsi e avere bambini. Ogni persona che passava i vent’anni senza essere sposata non stava compiendo la volontà di Dio – il che fa riflettere su Gesù, se fosse sposato o no o chi avrebbe potuto sposare. (…)
La gente nei tempi antichi sapeva che era pericoloso per una donna partorire prima dello sviluppo completo del suo giovane corpo. Poteva ricavarne una disabilità permanente.
Così (dopo il fidanzamento) il matrimonio era differito, usualmente di un anno. In questo periodo non c’erano contatti sessuali fra i due promessi.”
Ma, come sapete, Maria resta incinta. Elizabeth Fletcher sottolinea che le donne della famiglia, grazie anche ai rituali (abluzioni ecc.) e alle necessità relative alle mestruazioni, devono essersi accorte subito che qualcosa non andava. Al di là dello Spirito Santo e della nascita miracolosa da una vergine – concetto che entra successivamente sulla scena narrativa per ragioni teologiche: in questo modo Gesù poteva essere equiparato a divinità precedenti che parimenti vantavano nascite miracolose senza perdere nel confronto – quel che abbiamo è una fidanzata incinta non dell’uomo che sta per sposare e quindi delle nozze messe in discussione.
Ci sarebbe molto altro nell’affascinante e preciso saggio di Fletcher, ma per i miei scopi è sufficiente fermarsi qui. Il finale recita:
“La contadina della Galilea, con i suoi piedi sporchi e la sua figura tarchiata, è stata completamente dimenticata. Durante i secoli, un’altra donna è apparsa al suo posto – innocua, distaccata e amorevole allo stesso tempo, sontuosamente vestita, quasi sempre con un solo bimbo fra le braccia (lo scritto ipotizza con buon margine di probabilità che Gesù non fosse figlio unico).
E’ impossibile riferire questa dea serena a quel che Maria è stata durante la sua vita, una ragazza “disonorata” che si trovò ad essere la madre di un estremista religioso giustiziato come criminale.
Il mondo cristiano ha fatto di Maria una dea, dando all’immagine di lei la forma che serviva ai suoi bisogni. La donna reale è stata persa nelle nebbie del tempo.”
Riassumendo: lo zelota della Padania indipendente ha “affidato l’Europa” – come fosse qualcosa di suo – a un’ebrea palestinese così totalmente diversa dalle sue fidanzate o dalle sue lacchè “giornaliste”, che se la incontrasse per strada la farebbe portar via dalla Digos o le metterebbe in mano di persona un decreto di espulsione.
Maria G. Di Rienzo