• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Rafiki
Una donna italiana »

Unite i puntini

17 aprile 2019 di lunanuvola

join the dots

Molto probabilmente da bambine/i avete fatto questo gioco: unendo in ordine i puntini numerati (o segnati da lettere dell’alfabeto) una figura emerge sulla pagina. Si tratta di semplice logica ed è strano – per non dire inquietante – che una volta divenuti adulti molti individui sembrino perdere la capacità di unire i puntini e vedano la realtà come una serie di eventi scollegati l’uno dall’altro e privi di caratteristiche quali causa/effetto.

Ogni giorno, sulle pagine dei quotidiani italiani, si riversa una colata di violenza di genere. Ciascun episodio è trattato come un isolato fulmine a ciel sereno (“nessuno avrebbe mai immaginato che la coppia felice…”) e le rare pseudo-spiegazioni vanno da “delitto maturato in un contesto di degrado”, a “delitto originato da raptus del perpetratore, il quale a sua volta è innescato da svariate colpe della vittima”. L’atmosfera in cui le notizie sono immerse prende la forma di un grande punto interrogativo: vedete, trattiamo le donne come carne da macello e poi le macellano sul serio, com’è potuto accadere? Per saperlo, basterebbe unire una manciata di puntini:

Sistemica oppressione di genere

La violenza contro le donne mantiene le medesime strutture che sia agita da individui nella sfera privata o da istituzioni nella sfera pubblica. Famiglie, comunità, stati possono avallarla apertamente o condonarla con le scuse più svariate: la violenza di genere inghiotte le vite delle donne che ne sono investite spostando tutta la loro attenzione sulla mera sopravvivenza e sulla gestione della paura, nel mentre il sessismo e la misoginia danno forma “razionale” alla diseguaglianza, definendo e mantenendo in essere norme di genere inflessibili e restrittive.

Patriarcato

Il patriarcato concerne le relazioni sociali di potere fra individui – donne e uomini, ma non solo. E’ un sistema atto a mantenere lo status quo del potere e con esso le diseguaglianze relative a sesso, classe, etnia, orientamento sessuale, che si sostiene con la violenza: fisica, psicologica e strutturale (leggi, religioni, pratiche sociali). Alla radice di ogni forma della violenza patriarcale, dalle molestie allo stupro al femicidio, c’è il convincimento della superiorità del maschio eterosessuale, titolato in quanto tale al dominio di donne / bambini / uomini diversi da lui e perciò “inferiori”.

Cultura

La cultura è usata per giustificare la diseguaglianza di genere e la violenza con le “tradizioni” che prescriverebbero trattamenti abominevoli delle donne. La difesa di una cultura di un dato luogo, o relativa a una data religione o a un dato costrutto identitario, è in effetti la difesa della cultura del patriarcato e della sua violenza nel tal luogo, nella tal religione e nella tale identità.

Ma non è tutto: strumenti culturali sono usati costantemente per creare un ambiente favorevole alla violenza di genere (l’oggettivazione sistematica delle donne è un buon esempio) e le responsabilità dei media in questo settore sono pesantissime.

Razzismo

Il Giano bifronte del razzismo, se è voltato a destra, enfatizza la violenza contro le donne perpetrata da uomini di colore e la descrive come una componente intrinseca dell’etnia coinvolta, sorvolando – fintamente ignaro – su tutte le atrocità identiche o persino peggiori commesse dall’etnia a cui lui appartiene; se è voltato a sinistra giustifica la violenza contro le donne con l’oppressione subita dagli uomini di colore, di nuovo fintamente ignaro che donne e uomini non violenti con le stesse radici etniche condividono quella storia di oppressione e non la scaricano a botte su coniugi e figli ne’ la considerano un lasciapassare per lo stupro.

Adesso vedete il disegno che i puntini uniti hanno creato? Bene. Il nostro compito è disfarlo sfidando la struttura di potere che lo ha generato.

Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag abuso, cultura, diritti umani, donne, eguaglianza, femminicidio, femminismo, genere, media, misoginia, patriarcato, razzismo, sessismo, violenza |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ok, NON boomers!
    • Calze pelose
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • La città della gioia
    • Alle donne piace
    • L'ultima imperatrice
    • Falle scoppiare
    • Madre del Tamburo
    • Il tamburo nella luna
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: