“Le storie sono una gran cosa. Le storie possono essere mappe. Possono essere modelli. Possono essere guide. Possono essere avvertimenti. Possono essere specchi. Possono essere latitudine e longitudine. Possono essere vitamine spirituali. Possono essere prezioso retaggio.
La poeta lesbica Muriel Rukeyser ebbe a dire: “L’universo è fatto di storie, non di atomi.” Ciò suona come un’affermazione poetica sino a che non dai uno sguardo profondo a quella che chiamiamo realtà, alla fisica quantistica. Allora, è in effetti un’affermazione abbastanza scientifica.
E qui c’è la poeta Maya Angelou: “Non esiste agonia più grande del portare una storia non detta dentro di te.” – 19 febbraio 2019, Carolyn Gage (nata nel 1952), femminista, donna lesbica, drammaturga, regista teatrale e scrittrice. E’ autrice di dodici libri e di più di 75 opere teatrali. (Trad. Maria G. Di Rienzo.)
La storyteller Jan Blake narra la storia de “La Vecchia Signora e la Zucca”, accompagnata al pianoforte da Olga Jegunova (2014).
Le storytellers della Casa Internazionale delle Donne (Verona, 30 marzo 2019), narrano la storia della nostra resistenza al patriarcato: perché, citando Alice Walker, “La resistenza è il segreto della gioia”.