• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Portare vita nel mondo
Società incivile »

Un dito a forma di missile

1 ottobre 2018 di lunanuvola

Notizia tardiva – 19 agosto u.s. – ma data con vero entusiasmo: i premi Hugo (sf e fantasy) di quest’anno hanno visto il trionfo delle Autrici. Rebecca Roanhorse per il racconto breve, Suzanne Palmer per il romanzo breve, Martha Wells per la novella (romanzo breve, ma un po’ più lungo del precedente), Lois McMaster Bujold per la serie, Ursula K. Le Guin – scomparsa in gennaio a 88 anni – per la saggistica correlata… ma soprattutto il riconoscimento principale per il romanzo, terzo anno di fila, è andato a N.K. Jemisin – https://lunanuvola.wordpress.com/2015/02/14/quando-sara-finita/ – in immagine qui sotto.

jemisin - hugo

A questo punto, ogni capitolo della sua trilogia Broken Earth ha vinto l’Hugo e il primo libro si sta trasformando in uno sceneggiato televisivo grazie al canale latino-americano TNT.

Ma non basta: secondo Hugo anche per lo straordinario fumetto “Monstress” e primo per la sua illustratrice, Sana Takeda, riconosciuta come miglior artista professionista.

https://lunanuvola.wordpress.com/2016/03/05/monstress/

monstress - hugo2

So che c’è chi pensa alla fantascienza e alla fantasy come mero “intrattenimento” e non riesce a considerarle generi letterari di rispetto. So che per lungo tempo il campo è stato dominato da autori bianchi. Ma il potenziale politico e rivoluzionario che entrambe offrono a chi scrive è altissimo – ed è per questo che donne, gruppi etnici, minoranze, persone disabili, persone lgbt, si stanno rivolgendo con tanta potenza a ambo i generi.

Stanno creando nuove storie, nuovi punti di vista, nuovi modi per risolvere i problemi. E se sullo sfondo può esserci l’apocalisse, lo spazio cosmico o il pianeta dei draghi, il cuore della narrazione sono le questioni che stiamo affrontando oggi: la distruzione dell’ambiente a scopo profitto economico di un’élite, gli “ismi” del dominio (sessismo, razzismo, classismo) e le sue fobie, l’emersione di una “società incivile” composta da individui atomizzati incapaci di visione a lungo termine e di visione collettiva sul proprio futuro…

Le stesse resistenze e reazioni negative cui queste opere sono soggette ci confermano che la strada vale la pena di essere percorsa. Jemisin stessa l’ha sottolineato nel suo discorso di accettazione del premio:

“Questo è l’anno in cui arrivo a sorridere a tutti i bastian contrari: a ogni singolo mediocre, insicuro aspirante che concentra la sua bocca nel suggerire che io non ho niente a che fare con questo palcoscenico, che la gente come me non ha la capacità di guadagnare una simile onorificenza, che quando vincono loro è meritocrazia, ma quando vinciamo noi è politica identitaria. Sono in grado di sorridere a queste persone e di sollevare un enorme dito a forma di missile nella loro direzione.” (1)

Maria G. Di Rienzo

(1) Il premio Hugo ha la forma di un missile, come è visibile nella foto di N.K. Jemisin.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag donne, fantascienza, fantasy, fumetti, letteratura, monstress, n.k. jemisin, premio hugo, romanzi, sana takeda, scrittura |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ne' fatine ne' principesse
    • Insalata fritta
    • Il tamburo nella luna
    • Troppo
    • Donne che amano troppo (i soldi)
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Scotland the Brave
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: