“Io sono troppo atea per essere a mio agio nel riferirmi alla “dea” o a “il signore e la signora” del paganesimo senza un asterisco e la spiegazione che, ovviamente, sto solo personificando un corso positivo in me stessa, nella mia storia o nel mondo.
Perciò, mi chiederete, che io mi definisca “strega” non è ingannevole?
Le definizioni di cui sono a conoscenza implicano un tale ampliamento del termine che esso è ormai a stento riconoscibile. Una strega, ho letto, è chiunque pratichi la stregoneria e la stregoneria è ogni uso dell’energia atto a manipolare il mondo naturale in un modo che porta cambiamento. Perciò, per esempio, una medica, una cuoca e un’artista stanno tutte praticando la stregoneria. E, come psicoterapeuta, è quel che faccio anch’io.
Non c’è niente di biasimevole in ciò, ma non c’è neppure molto di rilevante nel gusto della parola “strega”. Perché adottarla, allora? Perché la stregoneria non tratta dello spezzare, dell’ignorare o del violare la natura o noi stessi; tratta del lavorare con la natura, all’interno delle sue capacità, per influenzarla in qualsiasi modo costruttivo noi si sappia fare.
Si tratta di altri modi in cui maneggiare abilità o situazioni. Tramite la comprensione. Tramite il mettersi in sintonia. Tramite la negoziazione paziente. Questa è la “magia” di chi sussurra ai cavalli o di un buon genitore. Le streghe moderne tendono verso questo tipo di magia. Il mestiere saggio di una strega, quindi, consiste idealmente di una comprensione magistrale di se stessa e degli altri e di una magistrale attenzione all’ambiente che ha intorno, atta a favorire il cambiamento. Un buon cambiamento. Ora, questa è stregoneria che io posso seguire.
Le principali religioni mondiali hanno tutte le loro radici nel patriarcato. Inoltre, la storia mostra che l’adorazione di dee non garantisce il rispetto per le donne reali e viventi. Le streghe femministe stanno tentando di costruire a partire dal livello del suolo, con i frammenti e i relitti spirituali che troviamo, rimpolpati dalla nostra immaginazione. Stiamo costruendo il sentiero nel mentre lo percorriamo.
Ma le donne non possono in nessun caso permettersi di abbandonare il pensiero critico, meno che mai di questi tempi, dove le donne delle nazioni avanzate hanno accesso all’istruzione e le donne del terzo mondo stanno lottando per essa. Non diventeremo più potenti comprando (o producendo) olio di serpente.”
Pensieri per Samhain – Halloween di Telmaris Green, psicoterapeuta e strega. (trad. Maria G. Di Rienzo)
(il mio famiglio ideale!)