• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Oppressioni
Lettera dal passato »

Il Giorno della Liberazione

24 aprile 2016 di lunanuvola

25 aprile

25 aprile 1945: l’Italia è libera dall’occupazione nazista e dal fascismo.

25 aprile 2016: ricordo, celebro e spero che l’Italia si liberi di nuovo. Da cosa, mi state chiedendo?

La liberazione si dà su livelli molteplici. La lotta per la liberazione a livello sociale ha come traguardo l’eguaglianza (cittadinanza, diritti, rispetto) per tutti/e. La nostra liberazione individuale concerne la nostra capacità di esprimere pienamente noi stesse/i, di muoverci nel mondo liberamente con l’aspettativa di essere al sicuro nel farlo, di incontrare altre persone con il cuore aperto e la mente libera dagli stereotipi che la società attuale ci inculca ogni giorno: noi sperimentiamo l’oppressione che la permea in modo diverso sulla base di fattori culturali e identitari, ma la mia liberazione è legata indissolubilmente alla tua, di te che leggi. La tua è legata alla mia ed entrambe sono legate a quella collettiva. Nessuna/o sarà completamente libero sino a che non lo saremo tutte/i.

La liberazione parla di cambiamento. Suggerisce o richiede azione. Non accetta che quel che è ora sarà per sempre. La liberazione fa luce sull’impatto della diseguaglianza, del privilegio, del dominio, del razzismo, dell’omofobia, del sessismo, della misoginia, della violenza intessuta in tutto ciò e ci dice che le cose non devono necessariamente andare così. La liberazione racconta storie di Resistenza e attesta l’ovvio: che una nuova Resistenza è necessaria ora. La liberazione parla di un futuro differente e ci chiede di crearlo. Maria G. Di Rienzo

partigiani venezia

(5 maggio 1945: i partigiani e le partigiane sfilano a Venezia)

P.S. Poiché non sono più giovane, brindo al 25 aprile e a voi tutte/i con una canzone non più giovane anch’essa.

https://www.youtube.com/watch?v=Q2wneBVssPc

Talkin’ Bout a Revolution, Tracy Chapman

Non lo sai

Stanno parlando di una Rivoluzione

Sembra un sussurro

Non lo sai

Stanno parlando di una Rivoluzione

Sembra un sussurro

Mentre fanno la coda per il sussidio

mentre piangono sulla soglia degli eserciti della salvezza

mentre sprecano tempo agli uffici di collocamento

mentre aspettano un miglioramento

La povera gente si ribellerà

e si prenderà la sua parte

La povera gente si ribellerà

e si prenderà ciò che le appartiene

Non lo sai che faresti meglio a correre, correre, correre

Ho detto che dovresti

correre, correre, correre

Sì alla fine la situazione si sta rovesciando

parlando di Rivoluzione

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag 25 aprile, attivismo, diritti umani, italia, liberazione, musica, resistenza, storia |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.945)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Leggi le mie labbra
    • Falle scoppiare
    • La verità sugli alberi
    • Saimdang: my international post
    • Io i danni li vedo
    • L'ultima imperatrice
    • Mo' sbrocco
    • Un tassista
    • Il solito
    • Carabosse
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: