• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Giocare con i colori
Codice implicito »

Khaula e la bimba-uccellino

20 aprile 2016 di lunanuvola

(brano tratto da: “Sex Slave Legacy: The Children of Islamic State”, un lungo e dettagliato articolo di Katrin Kuntz e Maria Feck per Der Spiegel del 19 aprile 2016. Trad. Maria G. Di Rienzo.)

dipinto di arthur kalaher

La notte, quando Khaula è a letto e riesce finalmente ad addormentarsi, spesso sogna di sua figlia. Ogni volta, le appare la stessa immagine. Vede le sue mani, unite l’una all’altra davanti al petto a formare una cavità. Quando alza la mano che sta sopra, nell’altra sta seduto un uccellino. Vede il suo corpo e le piume, ma l’uccellino non la guarda e dalla sua gola non viene alcuna canzone: la piccola testa manca.

“Ogni volta in cui faccio questo sogno, non riesco più a muovermi per un po’.”, dice Khaula. Dopo otto mesi in cui è stata prigioniera dell’IS (Stato Islamico) ha partorito una bimba. Il padre della bambina era il suo torturatore, un combattente iracheno dell’IS proveniente da Mosul. Aveva già un bel po’ di figlie e voleva che Khaula, una donna Yazida rapita dall’IS, gli desse un figlio maschio.

Questo è successo un anno fa. Oggi Khaula vive in Germania, senza sua figlia. E’ seduta in una stanza appartata di un caffè nel Baden-Württemberg, dove è venuta per condividere la sua storia. E’ una quieta donna di 23 anni con i riccioli neri a cui piace indossare abiti kurdi.

Khaula vive in un dormitorio con altre donne che sono state liberate. La località dev’essere mantenuta segreta e anche il nome “Khaula” è un alias. Con i simpatizzanti dell’IS in Germania, le donne sono in pericolo anche qui.

Il Baden-Württemberg ha accolto circa 1.000 donne e bambini provenienti dall’Iraq per aiutarli a venire a patti con ciò che è accaduto loro. Lo psicologo specialista in traumi Jan Ilhan Kizilhan, dell’Università Cooperativa di Stato, ha selezionato solo le persone che avevano maggiormente bisogno di aiuto in Iraq, dove è stato una dozzina di volte. In passato, ha lavorato con le vittime di stupro in Ruanda e Bosnia. “Solo le donne più seriamente traumatizzate sono venute in Germania.”, dice Kizilhan. Ciò include donne come la Yazida il cui figlioletto fu rinchiuso in una cassa di metallo da un combattente dell’IS e messo direttamente sotto il sole, davanti agli occhi della madre, sino a che fu morto. L’infante di un’altra donna fu picchiato a morte da un uomo dell’IS che gli ruppe la spina dorsale.

Nell’agosto 2014, lo Stato Islamico invase la regione irachena di Sinjar nel nord, assassinando e rapendo migliaia di donne e bambine che poi diventarono schiave sessuali per i combattenti. Centinaia delle donne riuscite a fuggire dai loro torturatori sono tornate incinte. (…)

Ci vogliono ore perché Khaula riesca a raccontare la sua storia. Non piange mentre la narra, sembra piuttosto stia riportando il fato di un’altra persona: “Ne parlo affinché la mia famiglia presa prigioniera in Iraq non sia dimenticata.”, dice.

Il 3 agosto 2014 l’IS attaccò il villaggio di Khaula e, entro un mese, 5.000 persone erano scomparse dalla regione. Khaula fu costretta a salire su un autobus e condotta in una prigione piena di centinaia di donne e bambine. Furono forzate a bere acqua in cui i carcerieri dell’IS sputavano di fronte a loro. Mentre bevevano, furono fatti i preparativi per la loro vendita. Khaula cadde nelle mani di un alto 45enne vestito di bianco che si faceva chiamare Abu Omar. La comprò per un milione mezzo di dinari iracheni (circa 1.140 euro) e le disse: “Tu mi appartieni.” Poi la chiuse in una casa di Mosul, la roccaforte dello Stato Islamico in Iraq.

E’ stato là che l’ha brutalmente deflorata, schiacciandola sul pavimento, è stato là che l’ha trascinata per i capelli dentro il letto, strozzandola, maledicendola e forzandola ad ascoltare le urla di altre donne che erano torturate nella stessa casa. Dopo quattro mesi, quando era incinta, la portò dalla propria moglie. Le fu ordinato di aiutare quest’ultima nei lavori di casa, nel lavare e cucinare. In uno scoppio di gelosia, la moglie picchiò Khaula con una sedia. Khaula allora tentò di impiccarsi a un ventilatore del soffitto. L’uomo aveva cinque figlie dalla prima moglie. Disse a Khaula: “Voglio che tu mi partorisca un maschio.” (…)

Ufficialmente, l’IS non vuole che le schiave sessuali come Khaula restino incinte. Lo Stato Islamico ha pubblicato un pamphlet su come vanno trattate le schiave femmine chiamato “Domande e risposte sul prendere prigionieri e schiavi” che ha cominciato a circolare su Internet dopo l’attacco a Sinjar nel 2014. Il documento dice che il sesso con le schiave è permesso. La sola menzione di gravidanze è relativa al valore di mercato delle donne. La domanda è così: “Se una prigioniera femmina è impregnata dal suo padrone, lui può venderla?” La risposta: “Non può venderla se deve diventare madre di un bambino.” In altre parole, il suo valore scende a zero nel momento in cui è incinta. Ma il suo status migliora: come madre, si trova in una posizione intermedia fra la schiava e la donna libera. Non ha più i requisiti necessari al commercio di schiave o al bazar delle vergini che l’IS perpetua per reclutare nuovi combattenti. (…)

Quando Khaula capì di essere rimasta incinta, andò nel salotto del combattente, sollevò la televisione e la portò su e giù per le scale, per ore. Altre donne si sono caricate di pietre o sono saltate da finestre per cercare di indursi un aborto. “Io ho tentato di tutto, ma non ho perso la bambina.”, dice Khaula. La moglie del combattente presto divenne invidiosa, una svolta fortunata per Khaula: “Non voglio più vedere la tua pancia.”, le disse un mattino. Le portò un telefono, che Khaula usò per chiamare suo fratello a Dohuk. Il fratello le diede l’indirizzo di un suo conoscente. Khaula lasciò la casa indossando un burqa e accettò il danaro che la moglie del combattente le offrì per la sua fuga. Prendendo il taxi, invece di usare la parola araba per “grazie”, shukran, usò per paura il termine Daesh (Ndt. : “daesh” è l’acronimo arabo per “stato islamico di Siria e Iraq”, ma la parola che le lettere formano ha il significato di “disordine” ed è perciò che l’IS bandisce il termine nei suoi territori) Jazaak Allaahu Khayran.

Il conoscente del fratello la mise in contatto con un network Yazida che opera nella regione dell’IS, intermediari che sono di frequente in grado di contrabbandare donne fuori dalla schiavitù e di portarle in territori controllati dai Kurdi. (…) Khaula aspettò 40 giorni, poi venne sistemata presso una famiglia araba che vive nei pressi del confine. Il viaggio lo ha fatto durante le notti, strisciando sino a cinque ore di seguito sulle montagne. L’ultimo tratto Khaula lo ha fatto in braccio alla sua guida, perché solo quell’uomo sapeva dove erano piazzate le mine nel terreno sassoso. “Alla fine ero libera.”, dice Khaula. Si stima che circa 2.000 donne siano fuggite con successo dalle aree controllate dall’IS. Le Nazioni Unite stimano che circa 3.500 donne Yazide siano ancora schiave in tale aree. Altre fonti danno la cifra a 7.000. (…)

Dohuk, una città di mezzo milione di abitanti a 75 chilometri da Mosul, nel Kurdistan iracheno del nord, è dove si recano in prima istanza i sopravvissuti al terrore dell’IS. E’ circondata da agglomerati di tende e da montagne color ocra. Qui è dove arrivano le donne incinte e dove i figli dell’IS sono abortiti. E’ anche il posto dove i bambini che sopravvivono sono dati in adozione.

Khaula si riunì al fratello in un campo di Dohuk. Allora, era incinta di sei mesi. “Ero così felice che non sapevo neppure come abbracciarlo.”, racconta Khaula. Quella sera, si mise addosso vestiti supplementari nel tentativo di nascondere la gravidanza, ma tutti continuavano a fissarla. Una sera, suo zio la prese da parte e le disse: “Niente bambino Daesh, per favore.”

Khaula decise di abortire e trovò un medico che le diede le sostanze che inducevano il travaglio. Passò due giorni in un albergo e al terzo andò in ospedale come una normale paziente. “Il padre del bambino è al fronte.”, disse al personale medico. Partorì una bambina dai capelli neri e il volto da uccellino. In precedenza, aveva fantasticato su come poteva essere avere un bambino, sulle sue manine e sul suo odore di pesca fresca nei primi giorni di vita. Adesso la figlia giaceva vicino alla sua gamba, morta.

“I dottori non volevano che morisse, ma c’erano problemi.”, dice. Khaula la guardò e toccò uno dei suoi piedini con la punta delle dita, poi mise un lenzuolo sopra il corpicino. Suo cugino arrivò in automobile e la portò fuori città, dove seppellì la creatura lungo una strada. Khaula restò in macchina. Il suo unico pensiero, dice, era questo: “Ho ucciso una bambina.”

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag bambini, daesh, diritti umani, donne, fondamentalismi, guerra, iraq, isis, kurdistan, misoginia, patriarcato, poligamia, schiavitù, storia delle donne, stupro, violenza |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Primo ricordo
    • Interni
    • Forse vi chiedete perchè...
    • L'ultima imperatrice
    • Piccole difficoltà
    • Sposata alla meraviglia
    • Il numero mille - FAQ
    • Una dozzina è sufficiente
    • Le canzoni di Uvavnuk
    • Io i danni li vedo
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: