• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Facci vedere
Le donne non c’erano »

Fame

31 marzo 2016 di lunanuvola

(“70% of the World’s Hungry Are Women: UN Special Rapporteur on the Right to Food – Report” – Agenzia Donne delle Nazioni unite, marzo 2016, trad. Maria G. Di Rienzo. Potete leggere l’intero rapporto di cui si parla qui al link: http://ap.ohchr.org/documents/dpage_e.aspx?si=A/HRC/31/51 )

“Le donne ammontano al 70% delle persone affamate e sono sproporzionatamente affette da denutrizione, pure restano le responsabili per più della metà della produzione globale di cibo.”, ha detto la Special Rapporteur sul Diritto al Cibo delle Nazioni Unite, Hilal Elver (nell’immagine).

hilal

“Poiché devono affrontare discriminazioni su livelli multipli, il diritto delle donne all’accesso al cibo interessa tutti gli stadi della loro vita. In effetti le donne in numerosi paesi ricevono meno cibo dei loro partner maschi, come risultato del loro status sociale più basso. – ha detto la signora Elver al lancio del suo ultimo rapporto al Consiglio NU per i diritti umani – La segregazione sociale basata sul genere, quando si combina con altre forme di discriminazione basate su religione, razza, etnia, classe e casta, rende le donne ancor più svantaggiate.

Nonostante il loro contributo determinante alla produzione mondiale agricola e di cibo, le donne hanno difficoltà a mantenere i mezzi di sussistenza per le loro famiglie a causa della crescente competizione con le merci agricole importate, i guadagni ridotti e il prezzo calante delle derrate alimentari sul mercato internazionale, come nell’intraprendere attività di mercato quando le norme culturale rendono per loro socialmente inaccettabile interagire con uomini. Le donne migranti con uno status d’immigrazione precario e le donne indigene sono particolarmente vulnerabili.

Chiudere il divario di genere in agricoltura richiede lo sviluppo di politiche sensibili al genere. Assicurare diritti sul suolo, rinforzare i diritti di bambine e donne all’istruzione e alla protezione sociale e aumentare la partecipazione delle donne al processo decisionale in maniera significativa sono punti critici. Aumentare l’accesso e il controllo delle donne sulle risorse ha già mostrato di avere effetti positivi per lo sviluppo umani, inclusa la sicurezza del cibo nelle famiglie, la nutrizione dei bambini, l’educazione scolastica e il benessere e lo status delle donne all’interno della casa e della comunità.

Rispettare, proteggere, realizzare i diritti delle donne inevitabilmente risolverà problemi maggiori nei sistemi che riguardano il cibo in generale e possono aiutare le comunità a raggiungere migliori risultato di sviluppo.”

(Hilal Elver, turca, è stata nominata Special Rapporteur sul Diritto al Cibo nel 2014. E’ docente universitaria di diritto e ricercatrice, nonché co-direttrice del “Progetto sul cambiamento globale climatico, la sicurezza umana e la democrazia”.)

P.S. Avvisate con urgenza Adinolfi: questa donna ha detto segregazione sociale basata sul genere, divario di genere e politiche sensibili al genere. E’ possibile che stia incitando delle donne a fregargli uno dei sette cornetti della sua frugale colazione mattutina (dei cornetti ne ha parlato lui ai giornali, non me lo sono inventata).

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag agricoltura, cibo, diritti umani, discriminazione, donne, fame, femminismo, genere, istruzione, migranti, nazioni unite, popoli indigeni, povertà, sessismo, violenza |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Per vivere in questo mondo
    • Lettera d'amore al mio corpo
    • Insalata fritta
    • La strega dei boschi
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.017 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: