• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Una brava persona
La strega dei boschi »

Il gender si aggira per l’Europa

14 dicembre 2015 di lunanuvola

(“EU Gender Mainstreaming: European Parliament Needs Greater Commitment”, di Angelika Mlinar – parlamentare europea liberal-democratica, relatrice al Parlamento Europeo sul mainstreaming di genere, 2 dicembre 2015, trad. Maria G. Di Rienzo. In realtà la signora Mlinar è un’agente di Satana che vuole far diventare transumani e infrociti i bambini europei, così, perché il suo sulfureo padrone ci si diverte, e io sono una demone inferiore addetta alla diffusione della piaga-giender…)

Angelika Mlinar

Secondo la Commissione Europea, il mainstreaming di genere è “l’integrazione della prospettiva di genere in ogni aspetto degli interventi dell’UE – preparazione, progettazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle politiche, delle misure legali e dei programmi di spesa – con la visione del raggiungimento dell’eguaglianza fra donne e uomini”.

L’Unione Europea riconosce l’eguaglianza fra donne e uomini come un diritto fondamentale, un comune valore dell’UE e una condizione necessaria affinché l’Unione raggiunga i suoi obiettivi di sviluppo, impiego e coesione sociale. Purtroppo, il concetto del mainstreaming di genere è o sconosciuto o sottostimato da molti decisori.

Capire come progettare, pianificare, implementare, monitorare e valutare da una prospettiva di genere rafforzerà le politiche dell’Unione Europea. Aumenterà la sua rilevanza sociale e assicurerà che i diritti fondamentali sanciti nei trattati e nella Carta siano pienamente rispettati.

Per raggiungere questo scopo, il mainstreaming di genere dovrebbe essere visto come un processo continuo, sostenuto da sforzi sistemaci per integrare il genere a ogni livello, in tutte le aree e tutti gli stadi della formazione di politiche e dei processi di implementazione.

Il Parlamento Europeo sostiene l’implementazione del mainstreaming di genere nel suo lavoro. La prima risoluzione plenaria sul mainstreaming di genere fu adottata nel 2003, stabilendo una rete di membri che assicurano l’implementazione nel lavoro di ogni comitato. Il comitato per i diritti delle donne e l’eguaglianza di genere è responsabile per l’implementazione e il successivo sviluppo del mainstreaming di genere in ogni settore politico e di fornire risorse alla rete summenzionata.

Ogni due anni, questo comitato redige un rapporto sul mainstreaming di genere nel lavoro dei comitati e delle delegazioni parlamentari. Durante la precedente legislatura, due rapporti sono stati adottati in plenaria.

Quest’ultimo rapporto prende avvio dallo stato dell’arte all’interno del Parlamento nel promuovere e raggiungere il mainstreaming di genere e contiene anche raccomandazioni concrete su come estendere tali obiettivi. Come attuale relatrice il mio scopo è nello specifico il considerare due aspetti dell’integrazione di una prospettiva di genere all’interno dei processi politici: la rappresentazione di genere nella forza lavoro e nella sfera decisionale politica.

Il mainstreaming di genere non è mera responsabilità di specifici individui che lavorano in determinate aree o unità. La responsabilità appartiene all’intero staff sotto la guida dei dirigenti e a ogni comitato e delegazione parlamentare.

E’ anche rilevante sottolineare che il mainstreaming di genere da solo non basta, dev’essere accoppiato ad azioni specifiche, non è un obiettivo politico in se stesso, ma piuttosto un mezzo per raggiungere l’eguaglianza di genere.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag diritti dei lavoratori, diritti umani, donne, europa, femminismo, gender, genere, parlamento europeo, politica |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Forse vi chiedete perchè...
    • Ok, NON boomers!
    • La preghiera di un uomo
    • Alle donne piace
    • Nessun rimpianto
    • Spezzare le catene
    • Il poema del ciclo
    • Storia d'amore mai nata
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: