• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Genere e tecnologia
Lucifero colpisce ancora »

Il mistero del seme

18 settembre 2015 di lunanuvola

danza a spirale

Quest’anno l’Equinozio d’Autunno (Mabon, la Festa del Raccolto, ecc.) cade il 23 settembre. I passaggi stagionali di questo tipo sono celebrati da tempi molto antichi in luoghi e modi differenti – rituali, danze, meditazioni – ma con un punto comune: onorare il viaggio della Terra attorno al Sole, il moto del ciclo della vita, allineandosi ad esso e in qualche maniera “incorporandolo” nei nostri umani sensi. Tale senso di connessione era ritenuto importante e sacro dai nostri antenati: parlava di empatia, gratitudine, bilanciamento e rispetto per la rete dei viventi, e riconosceva e testimoniava la continua necessità di trasformazione / cambiamento per la continuità di detta rete. Il viaggio della Terra è stato reso in metafora in innumerevoli narrazioni e spesso collegato a storie di rigenerazione, salvamento e redenzione – una discesa e una risalita, una morte e una rinascita, una scomparsa e un ritorno… Il mistero del seme, che affonda nella terra, si trasforma e torna agli Equinozi: come fiore in primavera, come frutto in autunno.

In quest’ultimo caso, i miti/riti relativi esprimono e celebrano un concetto fondamentale – il raccolto di cui godiamo si sprigiona dal mondo infero, dalla profonda scura terra in cui il seme va. E’ un passo nel potere creativo dell’abisso e dell’ignoto. Prima della comparsa di Ade e del rapimento, la più vecchia storia di Persefone racconta di una figlia amata, che riceve da sua madre Demetra il grano (il mistero, la conoscenza di vita e morte) e ne è grata. Ma lo deve portare nelle tenebre, anche se entrambe si rammaricano della separazione, per farlo proprio, per stabilire una propria sovranità e una propria conoscenza autonoma da quella materna ed emergere avendo rinnovato il grano e se stessa. La Madre (la fonte) e la Figlia (la speranza) sono contenute l’una nell’altra, si trasformano continuamente l’una nell’altra, si separano, si riuniscono e si rinnovano, rigenerando la Terra.

persefone

Immagina di essere in una grande foresta. E’ molto fitta, molto scura. C’è odore di terra, nell’aria, l’odore profondo e ricco di un suolo fertile. Ti fai strada fra gli alberi: c’è un sentiero, nella foresta. Cammina, seguilo. Mentre continui a camminare i fusti torreggianti che hai da ambo i lati sembrano diventare sempre più alti e sempre più dritti. Questi alberi cominciano a somigliare a pilastri, come se tu stessi camminando lungo un corridoio che porta a una grande sala. Ed è così, c’è uno spiazzo sullo sfondo, una sala con due troni fatti di rami e foglie che si intrecciano gentilmente. Demetra e Persefone siedono su quei troni. Demetra è una figura piena e curvilinea, scura di capelli, vestita di verde, con una splendente corona di grano dorato. Persefone è sottile e spigolosa, dai capelli chiari, vestita di nero, con una corona di rossi chicchi di melagrana che sembrano in fiamme.

Quando giungi di fronte a loro, Madre e Figlia ti parlano. Desiderano condividere con te, che hai osato affrontare il viaggio, il mistero della morte che diventa nuova vita. Puoi chiedere loro quel che vuoi, ma prima di andartene non dimenticare queste due domande: Che doni l’oscurità ha in serbo per me, questa volta? Che doni devo io portare all’oscurità, questa volta?

Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag demetra, donne, equinozio d'autunno, figlie, grano, madri, oscurità, persefone, spiritualità della dea |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Primo ricordo
    • Interni
    • Forse vi chiedete perchè...
    • L'ultima imperatrice
    • Piccole difficoltà
    • Sposata alla meraviglia
    • Il numero mille - FAQ
    • Una dozzina è sufficiente
    • Le canzoni di Uvavnuk
    • Io i danni li vedo
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: