• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Vi stiamo chiedendo di rispettarci
In terra straniera »

Curiosità estive

22 luglio 2015 di lunanuvola

son ye-jin - pirates

Son Ye-jin, attrice sudcoreana nata nel 1982, sul set del film “Pirati” del 2014.

“Son Ye-jin è lesbica?”: non so perché siate così ansiosi/e di saperlo, ma visto che mi fate spesso visita per questo motivo vi dirò alcune cose.

1. I motori di ricerca non rispondono alle domande, individuano i documenti che contengono le parole da voi digitate, e meglio assemblate tali parole più probabilità avete di trovare quel che cercate. Perciò, scrivendo “Son Ye-jin è lesbica?” NON potete ottenere “Sì, conosco personalmente la sua ragazza” o “No, ha sei fidanzati ma li tiene segreti”, questo può invece accadere sui forum. Le probabilità che tali risposte corrispondano poi a verità non sono molto alte, come potete immaginare.

2. Son Ye-jin lavora in televisione e nel cinema. Come ogni altra attrice e ogni altro attore nel suo paese (che abbia raggiunto sufficiente fama), è circondata da pettegolezzi, dicerie, supposti “scandali”. E’ possibile ad esempio trovare numerosi articoli che speculano sugli interventi di chirurgia plastica al viso a cui si sarebbe sottoposta: l’attrice non ha mai detto nulla al proposito e le fotografie comparate (il suo volto da ragazzina e il suo volto oggi) non mostrano eclatanti difformità, ma chi non ha nulla da fare a questo mondo può passare il tempo a battibeccare “è vero” / “è falso” con sodali altrettanto sfaccendati.

3. Molto del gossip di cui sopra scaturisce da banalità gonfiate ad arte, in special modo dalle cose che gli attori / le attrici dicono per compiacere fans e pubblico. Quando durante il 2013 Son Ye-jin lavorava al film “Pirati” con Kim Nam-gil (il nostro indimenticabile Bidam) ambo gli attori attestarono nelle interviste che si trovavano davvero bene insieme – avevano peraltro già lavorato insieme in televisione: il risultato furono titoloni sulla loro “relazione” che durava ormai “da quattro mesi” e comprendeva un romantico viaggio in Giappone e via fantasticando. Manco a dirlo, tutt’e due hanno completamente smentito. Ma subito dopo, quando stava girando un altro film (il thriller “Complice”), alla solita vieta domanda dei giornalisti sul suo status sentimentale Son Ye-jin disse: “Dopo che una mia amica molto cara si è sposata il matrimonio mi interessa di più. Voglio sposarmi prima di aver compiuto i 34 anni.”… e immediatamente sono ripartiti i titoli sulle sue prossime nozze con Kim Nam-gil. Altra smentita – ma per carità, potrebbe essere che entrambi desiderino tenere segreta la relazione sino al 10 gennaio 2016 (Ye-jin compirà 34 anni il giorno dopo), staremo a vedere.

Lo specifico pettegolezzo sull’omosessualità dell’attrice è nato allo stesso modo. Solita intervista, domanda sul perché non ci sono notizie di lei che esce con uomini, risposta: “Be’, penso sia perché non sono popolare (ride). Vedo un mucchio di attori carini mentre recito, ma non posso fare due cose allo stesso tempo. Mi concentro sulla recitazione. Anche se interpreto un personaggio che si innamora io faccio solo il personaggio, non è che ami davvero l’attore. Il caso di Brad Pitt e Angelina Jolie? Ecco… non penso di essere il tipo.”

Domanda numero due su che tipo di personaggi le piacerebbe interpretare: “Sino ad ora, i miei ruoli sono stati relativi ad un uomo e un donna che si innamorano. Ma se ne avessi la possibilità vorrei avere un ruolo in una storia d’amore fra donne. Come in “Monster” (Nda: film drammatico del 2003 basato sulla storia di Aileen Wuornos, condannata per l’omicidio di sette uomini e giustiziata nel 2002 dopo 12 anni nel braccio della morte) per esempio, o in “Thelma e Louise” (Nda: film drammatico del 1991 che rimane un’icona dell’amicizia fra donne). Se ho la disposizione all’omosessualità? Sì, penso di averla. Adesso finirò nei guai per aver detto questo (ride).”

Poiché sembra che Son Ye-jin sia una delle attrici preferite dalle lesbiche coreane l’affermazione di cui sopra può non essere nulla di più di un grazioso buffetto alle fan. Può anche essere il massimo del “coming out” verso cui Ye-jin riesce a spingersi nel proprio paese.

4. Le condizioni in cui la Corea del Sud mette i suoi cittadini omosessuali maschi e femmine, infatti, non sono delle più rosee. “Se essere un agente segreto significa vivere una doppia vita, allora i gay e le lesbiche sudcoreani/e sarebbero i migliori al mondo. Durante la settimana molti membri della comunità LGBT sudcoreana recitano come padri, mariti, studenti e colleghi di lavoro eterosessuali e nel loro tempo privato sono veramente se stessi (…) Sino a che l’omosessualità non sarà accettata in Corea del Sud, la comunità resterà nascosta e molti giovani di talento continueranno a trasferirsi all’estero, ovunque non debbano occultare la loro identità.” Korea Observer, 11.2.2015

Le figure apertamente omosessuali nell’ambiente dello spettacolo sono pochissime, per quanto davvero impegnate per i diritti delle persone LGBT, tipo il regista Kim Jho Gwang-soo che ha sposato il proprio compagno David Kim Seung-hwan, distributore cinematografico, durante una cerimonia non legale nel 2013 e che si sta battendo in tribunale per vederla riconosciuta, e molte di più sono ancora le carriere e le vite stroncate. Il 76% dei giovani coreani maschi o femmine che si identifica con una minoranza sessuale ha considerato il suicidio e il 58% l’ha effettivamente tentato (dati 2015 del Korean Sexual-Minority Culture and Rights Center).

La buona notizia è che l’attitudine sociale verso l’omosessualità sta lentamente cambiando: dal sondaggio del Pew Research Center del 2007 in cui solo il 18% degli intervistati riteneva l’omosessualità moralmente accettabile si è passati al 39% del sondaggio del 2014.

La cattiva notizia è che la condanna e la censura persistono a venire “dall’alto”, si tratti di politici come il Ministro della Giustizia Kim Hyun-woong che aveva chiesto la cancellazione del Gay Pride di quest’anno (si è tenuto lo stesso, come saprete), o della mobilitazione religiosa contro di esso e contro le persone LGBT in generale (ci sono più di 78.000 chiese in Corea del Sud, paese che detiene il record mondiale di concentrazione di chiese per metro quadrato): “L’intera comunità cristiana deve ergersi a fermare l’omosessualità. Sarebbe assolutamente sbagliato incoraggiarla con la scusa dei diritti umani.”, ha spiegato alla stampa il presidente del Consiglio delle chiese presbiteriane in Corea, Hwang Soo-won, aggiungendo che l’omosessualità sarebbe “il lavoro del diavolo per distruggere l’umanità”. Persino la Samsung fa stronzate immani come il bloccare le applicazioni per smartphone dal contenuto gay/lesbico nel proprio paese “a causa dei valori locali” e venderle tranquillamente in altri.

5. C’è un solo modo sicuro per sapere se Son Ye-jin, o qualsiasi altra donna, sia lesbica ed è che lei affermi di esserlo, in un pubblico annuncio o a voi personalmente. Ne’ Google ne’ Virgilio ne’ Soompi ne’ io possiamo – o dobbiamo – dirvi di più. Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Caramelle per gli occhi, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag cinema, corea, diritti umani, discriminazione, donne, drama, fondamentalismi, kim nam gil, lgbt, son ye jin, televisione |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Io i danni li vedo
    • La principessa e gli indovinelli
    • Forse vi chiedete perchè...
    • La strega dei boschi
    • Imparare da Vienna
    • Calze pelose
    • Donne che amano troppo (i soldi)
    • La bandiera arcobaleno
    • Tre ragazze
    • Mettile un lucchetto
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: