• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« L’eco della mia voce
Memoria »

Nonne solari

9 Maggio 2015 di lunanuvola

“Ora non sono solo una donna, una nonna o una madre. Sono un’ingegnera solare. Quel che gli uomini possono fare, io posso farlo e persino farlo meglio di loro.” Questa è stata la dichiarazione di Evelyn Clemente, filippina, al suo ritorno in patria nel marzo scorso.

nonne ingegnere solari

(da sinistra Evelyn Clemente, Magda Salvador, Cita Diaz e Sharon Flores – 16 marzo 2015)

Assieme alle altre tre nonne dell’immagine, Evelyn ha passato 6 mesi nel nord dell’India a studiare, frequentando il Collegio Piediscalzi di cui vi ho già parlato

(https://lunanuvola.wordpress.com/2011/07/12/donne-del-sole/),

un luogo in cui si addestrano donne rurali da ogni parte del mondo, più spesso che no analfabete e anziane, come ingegnere solari, ma anche a far le dentiste o a lavorare i metalli.

Le quattro donne filippine hanno appreso a costruire e riparare lampade e pannelli ad energia solare: questi ultimi saranno da loro installati gratuitamente in 200 case delle loro comunità con il sostegno, fra gli altri, del gruppo femminista “Diwata”. In cambio, i villaggi costituiranno fondi per pagare le nonne per il lavoro di installazione e manutenzione, il che consentirà loro di avere degli introiti con cui già pensano di pagare l’istruzione delle loro e dei loro nipoti.

Duecento può non sembrare un grosso numero, ma portare dell’elettricità “pulita” (e sostenibile come costi) nelle comunità rurali cambia completamente le esistenze di chi ne fa parte. In Tanzania, i villaggi delle “nonne solari” hanno investito i soldi risparmiati in questo modo nei campi della sanità e della comunicazione. In Botswana, le donne di un’intera cittadina agricola hanno ridotto sensibilmente, grazie ai pannelli solari, il tempo speso nelle faccende domestiche (fra cui la raccolta di materiale combustibile ecc.) e la loro prole usa le lampade solari per studiare dopo il tramonto. “Il mondo per noi e i nostri figli è cambiato.”, dicono con orgoglio e sollievo.

Le Filippine, nonostante la recente crescita economica, hanno un quarto della popolazione in stato di povertà. Una persistente mancanza di energia elettrica nell’intera nazione causa disagi e danni in ogni settore della vita civile, dal commercio al lavoro produttivo, ma è fonte di particolari sofferenze e fatiche nelle aree rurali. Mandare le quattro nonne all’estero affinché diventassero ingegnere solari si è rivelato anche un messaggio di speranza per i settori più fragili economicamente e socialmente: i popoli indigeni, le comunità agricole, le donne.

“L’eguaglianza di genere (…) è una precondizione per l’avanzamento dello sviluppo e per la riduzione della povertà.” – United Nations Population Fund.

Evelyn Clemente questo lo sa: la sua intenzione è passare ad altre donne la conoscenza acquisita. “Voglio che abbiano la stessa opportunità di dar potere a se stesse e creare impiego per se stesse ed altri. La gran cosa che noi abbiamo imparato è il costruire lanterne solari. Adesso dobbiamo raccogliere abbastanza fondi per migliorare le nostre nozioni e trasmetterle ad altre madri.” E allora vi auguro buona Festa della Mamma, Evelyn e Magda e Cita e Sharon: consideratemi una figlia adottata virtualmente e molto, molto orgogliosa di voi. Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag anziani, attivismo, botswana, diritti umani, donne, ecologia, economia, energia solare, femminismo, filippine, istruzione, povertà, storia delle donne, tanzania |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ne' fatine ne' principesse
    • Insalata fritta
    • Il tamburo nella luna
    • Troppo
    • Donne che amano troppo (i soldi)
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Scotland the Brave
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: