• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« La cosa importante
Ritrovare la lingua perduta »

Doni con le ali

28 febbraio 2015 di lunanuvola

doni

Quelli che vedete sono solo alcuni dei doni che Gabi Mann, una bimba di 8 anni di Seattle (Usa), riceve da un paio d’anni dai suoi amici. Ne ha scatole e scatole – e ogni oggetto ha un’etichetta con la data e una descrizione sommaria: un pezzo di lampadina, un frammento di vetro giallo levigato dall’acqua, una pallina d’argento, un bottone nero, una graffetta blu, un pezzo di Lego. Non giudicate male gli amici di Gabi. Per lei questi regali valgono più dell’oro. E i suoi amici sono corvi.

gabi

Gabi ha cominciato ad attirare la loro attenzione quando non aveva più di quattro anni ed era incline a lasciar cadere pezzetti di quel mangiava (che i corvi recuperavano subito). Mentre cresceva, cominciò a condividere con loro la merenda quando andava a prendere l’autobus per recarsi all’asilo e poi a scuola. Il suo fratellino minore prese ad imitarla e mamma Lisa a mettere nei cestini un po’ di cibo in più: “Mi piace che amino gli animali e che siano disposti a condividere quel che hanno. Non avevo mai prestato attenzione ai corvi, sino a che mia figlia non si è interessata a loro. E’ stata una sorta di trasformazione.”

Nel 2013, Gabi e sua madre hanno preso ad offrire cibo ai corvi giornalmente nel giardino sul retro della loro casa: lo hanno attrezzato con una vaschetta d’acqua fresca per il bagno dei volatili e piattaforme per le arachidi; in più, Gabi getta manciate di croccantini per cani sull’erba del prato. Mentre madre e figlia lavorano, i corvi aspettano sui fili delle linee telefoniche, salutandole rumorosamente. Poco tempo dopo l’adozione di questa routine, sono cominciati ad arrivare i doni.

I corvi li lasciano al posto delle arachidi che spazzano via: cose luminose e abbastanza piccole per essere portate nel becco, cose che dicono “grazie”.

Gabi ne è assolutamente consapevole: “Una volta hanno lasciato un pezzo di metallo con su incisa la parola migliore. Non so se hanno ancora l’altra parte, quella con su scritto amica.”, e ride, deliziata all’idea di un corvo con addosso una collanina che combaci con la sua. Ma il regalo che le è più caro è un cuoricino color perla: “Mostra quanto mi vogliono bene.”

ospite a cena

La mamma di Gabi adesso fotografa regolarmente i corvi e gli altri uccelli del vicinato. Qualche settimana fa ha perso il cappuccio di una lente fotografica mentre riprendeva un’aquila. Non ha dovuto fare lo sforzo di mettersi a cercarlo. Come mostra il filmato della telecamera in giardino, un corvo gentile l’ha recuperato, l’ha sciacquato più volte nella vaschetta dell’acqua e gliel’ha posato sul bordo della stessa.

Non so voi, ma io ogni tanto ho bisogno di storie come questa. Mi fanno respirare come se l’aria fosse nuova di zecca, allegra e piena di promesse.

Maria G. Di Rienzo

N.B.: Le immagini sono particolari di fotografie di Lisa Mann (Gabi e il corvo) e di Katy Sewall (i doni). Quest’ultima ha scritto un ampio articolo sulla vicenda per BBC News Magazine.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag amicizia, animali, bambini, corvi, doni, donne |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Primo ricordo
    • Interni
    • Forse vi chiedete perchè...
    • L'ultima imperatrice
    • Piccole difficoltà
    • Sposata alla meraviglia
    • Il numero mille - FAQ
    • Una dozzina è sufficiente
    • Le canzoni di Uvavnuk
    • Io i danni li vedo
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: