• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Io canto il corpo elettrico
Rottamabile »

Lussi che non abbiamo

4 gennaio 2015 di lunanuvola

(Tratto da: “Why You Should Shut Up When Poor People Buy New Nikes”, di Lisa Wade, 2 gennaio 2015, trad. e adattamento Maria G. Di Rienzo. Lisa Wade è sociologa, docente, ricercatrice universitaria, conferenziera, autrice di numerosi articoli e saggi accademici.)

Rispetto al formarsi un’opinione sulla povertà, alcune persone sembrano non riuscire a capire perché i poveri non smettono semplicemente di essere poveri. Una delle idee che viene di continuo riproposta è che i poveri spendono danaro in cose frivole: qualcuno crede che se i poveri rinunciano al cellulare o alle Nikes faranno di colpo la loro comparsa nella classe media.

Ciò che non si comprende è sino a che punto l’essere poveri sia il vivere una vita di negazione del sé. Essere poveri è essere costretti a negare se stessi costantemente. Chi è povero deve rinunciare alla maggior parte degli “ornamenti” relativi a:

– una vita adulta (appartamento proprio, mezzo di trasporto proprio, piatti che combaciano)

– una vita confortevole (un materasso nuovo, una poltrona comoda, buone scarpe non consumate)

– una vita autodiretta (un lavoro che ti piace, tempo libero, hobby, soldi per la babysitter)

– una vita in cui esistono piccoli piaceri (frullati, dessert, fiori freschi, sauna, vino)

– una vita sana (frutta fresca e verdura fresca, assistenza sanitaria, tempo per l’esercizio fine a se stesso)

e molte, molte altre cose che non rientrano nelle categorie suddette (attrezzi tecnologici, cibo organico, viaggi, vestiti e accessori di un certo prezzo)

I poveri devono attivamente negare a se stessi tutto questo ogni giorno. E, poiché la maggior parte dei poveri resta tale per l’intera vita, i poveri devono essere preparati a negare a se stessi (e ai membri delle proprie famiglie) queste cose, probabilmente, per il resto della loro esistenza.

Quando qualcuno vede un’altra persona che (lui/lei) pensa sia povera camminare per strada con un paio di scarpe nuove, forse quel che sta vedendo è qualcuno che ha deciso di non negarsi almeno una cosa; forse, sta vedendo qualcuno che tenta di aggrapparsi ad un senso di normalità; forse, sta vedendo una persona che per una volta ha deciso che avrebbe avuto quel che voleva.

Inoltre, per la maggioranza della povera gente speranza, assenza di paura e assenza di preoccupazione sono pure lussi di cui le loro vite sono prive.

Bag Lady

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag attivismo, diritti umani, donne, immagine del corpo, povertà, sociologia |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ne' fatine ne' principesse
    • Insalata fritta
    • Il tamburo nella luna
    • Troppo
    • Donne che amano troppo (i soldi)
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Scotland the Brave
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: