• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« La bicicletta di Amy
E sperate che non ci sia un incendio »

Ragazze che svaniscono

14 settembre 2014 di lunanuvola

(“Gone Girl”, di Emily Kelly per Everyday Victims’ Blaming, 12 settembre 2014, trad. Maria G. Di Rienzo.)

girls gone

Questa settimana mi sono ricordata di una ragazza che conoscevo, una che fu uccisa dal suo fidanzato, una ragazza che come Reeva Steenkamp era spaventata, ma credeva comunque di essere al sicuro.

Nei primi anni ’80 frequentavo un corso serale di letteratura inglese, dove incontrai una giovane donna, Jill, che era di recente entrata in polizia. Era sempre affascinante ascoltare Jill parlare del suo lavoro, in special modo dei pericoli che affrontava come donna su base giornaliera. Ricordo lunghe discussioni su quanto poco sicuro fosse per le poliziotte fare una ronda da sole la notte e sull’ampiezza nascosta dei crimini d’odio contro le donne, che sussisteva persino nella più sonnolenta delle città.

Jill, scoprii anche, era la migliore amica di una ragazza che avevo conosciuto alle medie, Joanne. Ricordavo Joanne come una ragazza piacevole e vibrante, sempre diventente, felice e piena di potenzialità. Jill fu assente dal corso serale per qualche tempo, perché si era ammalata, ma quando tornò aveva con sé una storia che io non ho mai potuto dimenticare, una storia di violenza, di perdita e di tristezza.

Jill aveva deciso di portare fuori Joanne, al pub, per brindare al compleanno di quest’ultima. Il ragazzo di Joanne, che era notoriamente molto possessivo e geloso, si presentò al pub e fece una scenata. Jill aveva riportato una Joanne assai scossa e dispiaciuta al proprio appartamento, ed era andata diretta a lavorare perché aveva il turno di notte. Dopo neppure un’ora, Jill ricevette una richiesta telefonica d’aiuto da Joanne: quando arrivò, trovò il corpo di Joanne pugnalato a morte, ficcato in modo noncurante sotto il letto.

Il suo fidanzato fu trovato, arrestato e condannato per il crimine. Non sono sicura sia ancora in prigione, posso solo sperare di sì. Lo shock e la violenza del fatto fecero scalpore sui giornali locali all’epoca, ma poi vennero dimenticati. Si tratta, in fondo, solo di un’altra donna morta, solo di un’altra donna che muore per mano di un uomo violento.

Mentre il mondo guarda il caso assai pubblico della violenza di Pistorius contro Reeva, e vede come i media siano tutti concentrati su di lui, i suoi sentimenti, il suo aspetto, il suo futuro, e non sulla sua vittima, il messaggio è chiaro: le donne non hanno ancora nessuna importanza. Possiamo essere nel 2014, l’era della “eguaglianza percepita”, ma la vita di una donna può essere spenta dalla più piccola delle onde, lasciando i perpetratori al sicuro nella consapevolezza che il sistema cercherà sempre di dar sostegno a loro, e non a noi.

Oggi, sto pensando a tutte le Ragazze Scomparse.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag diritti umani, donne, femminicidio, femminismo, storia delle donne, violenza |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • E l'ho amata fieramente
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • La Donna-Conchiglia
    • Io i danni li vedo
    • L'ultima principessa
    • Un gioco innocente
    • Donna Arcobaleno
    • Mortale e immortale
    • La musica del diavolo
    • Primo ricordo
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: