• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Una dozzina è sufficiente
Io sono una femminista »

Attorno al focolare

7 agosto 2014 di lunanuvola

“Quando racconto la storia di mia madre, la dico con potere e coraggio, non dal punto di vista di un essere singhiozzante, indifeso e sconfitto. Lei è un modello e un’ispirazione. Più importante ancora, lei è l’eroina della propria storia, non solo una vittima.” Così Hellen Matsvisi, giovane scrittrice femminista dello Zimbabwe, spiega il suo romanzo “Quel che loro chiamano amore”, un testo in cui dà testimonianza di come la madre uscì dalla relazione violenta con il proprio marito, che l’aveva anche infettata con l’Hiv. Constance lasciò la casa con i due bambini, Hellen e suo fratello, trovò lavoro come domestica e crebbe i figli da sola. “Un atto di sfida, mentre il resto dei membri della famiglia le faceva pressione affinché restasse. – prosegue Hellen – E il mio scritto è una deliberata celebrazione del coraggio delle donne che trovano potere in se stesse per cambiare le loro vite. Ciò che il patriarcato chiama “amore” è sottomissione e silenzio.”

Hellen con due sorelle di Katswe, lei è la prima da sinistra.

Hellen con due sorelle di Katswe, lei è la prima da sinistra.

Dal 2011, Hellen è un membro della Katswe Sistahood (Sorellanza Katswe), un movimento femminista che intende decostruire i tabù e gli stigma che circondano i corpi delle donne e la sessualità. Sono donne giovani e giovanissime, ma il loro creare spazi per la mobilitazione contro la violenza e per i diritti di salute sessuale e riproduttiva comincia in un modo molto antico, con i cosiddetti pachotos o “chiacchiere accanto al focolare”. Hellen le ha incontrate così. All’epoca, stava lottando per poter proseguire la propria istruzione e trovare un impiego che le garantisse indipendenza, contro le convinzioni del fratello che la voleva in casa: “Morivo dal desiderio di andare all’università, di approfondire i miei studi. Un giorno sgattaiolai fuori di casa per andare a trovarmi un lavoro part-time. Quando la sera tornai, mio fratello mi picchiò sino a ridurmi a una polpetta, solo perché ero uscita di casa senza il suo permesso.” Hellen si sentiva paralizzata, le sembrava che le sue probabilità di emergere da quell’ambiente tossico fossero sempre più limitate.

Poco tempo dopo, vide un gruppo di giovani donne entrare nella casa accanto alla sua. “Erano così gioiose, così vibranti, che suscitarono la mia curiosità.” Hellen andò a incontrarle e cominciò a partecipare alle loro attività: “Un giorno mi portarono ad uno dei pachotos, in un sobborgo vicino. C’erano donne rurali e donne delle città, donne istruite e donne analfabete, donne dai diversi orientamenti sessuali… Fui meravigliata da come si rispettavano l’un l’altra, e da come facevano a turno nel narrare le loro esperienze di vita e nel condividere storie di resistenza e di successo contro il patriarcato. Ho tratto incredibili benefici da queste discussioni. Ho imparato un mucchio di cose sui diritti delle donne. Ho compreso pienamente che quel che mio fratello mi stava facendo era sbagliato e che io avevo diritto alla libertà. Grazie a Katswe, ho trovato la forza e il coraggio di iscrivermi all’Università delle Donne in Africa, dove mi sono laureata in Studi di Genere. Per me, il femminismo è il reclamare il nostro potere come donne ed usare quel potere a beneficio di ogni altro attorno a noi. Ho imparato che viviamo tutte nella “Casa del padrone” (Ndt: Audre Lorde: “Non possiamo smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone”) e che dobbiamo sezionare il concetto di potere per capire come le strutture visibili, invisibili e nascoste del potere stesso lavorano insieme per opprimere le donne. Il cambiamento inizia con il riconoscere il proprio potere individuale e il passo successivo è collegarlo con altri per costruire forti movimenti contro l’oppressione. Il mio tipo di attivismo preferito è infatti l’educazione popolare femminista, un modo molto diverso di apprendere rispetto a quel che fai a scuola: è più partecipativo, più pratico e riflessivo. Credo che noi femministe siamo in grado di operare il cambiamento.”

Stuprata ma non ridotta al silenzio - Manifestazione di Katswe

Stuprata ma non ridotta al silenzio – Manifestazione di Katswe

La testimonianza di Hellen Matsvisi è stata raccolta da JASS (Just Associates), un’organizzazione internazionale femminista fondata nel 2003 da attiviste, educatrici e studiose di 13 nazioni al fine di costruire e mobilitare il potere collettivo delle donne per la giustizia. A tutt’oggi, JASS fornisce sostegno e training alle attiviste ed alle organizzazioni femministe in 27 diversi paesi: “Chiamiamo le metodologie che usiamo educazione popolare femminista. Cominciando con la condivisione di storie e preoccupazioni, le donne generano analisi, nuove conoscenze e piani pratici per l’azione e la collaborazione.” Maria G. Di Rienzo

Avviso: per qualche giorno non avrò modo di occuparmi del blog. Approfittatene per vagare fra gli oltre 1.200 articoli che contiene… a presto, la vostra Vecchiaccia.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag attivismo, diritti umani, donne, femminismo, immagine del corpo, istruzione, letteratura, nonviolenza, sessismo, storia delle donne, violenza, zimbabwe |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • E l'ho amata fieramente
    • Contra Spem Spero
    • Segni e simboli della dea
    • Saimdang: my international post
    • Un compleanno
    • Primo ricordo
    • La musica del diavolo
    • Donna Arcobaleno
    • Mortale e immortale
    • Un gioco innocente
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: