• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Cloneversation
Perennemente sorpresi »

La sindrome dell’impostore

17 aprile 2014 di lunanuvola

State lontane dalla tecnologia informatica, fragili fanciulle: è un lavoro per duri. Spesso richiede lo sforzo di sedere per ore su una poltroncina confortevole, in un ufficio con aria condizionata, mentre si usa una tastiera e si guarda un monitor. Davvero credete che una donna possa farcela? E’ chiaro che questo è un regno maschile, voi non siete toste abbastanza, non avete il fisico adatto e neppure il cervello adatto. Programmatrici? Via, via, al massimo potrete contribuire a progetti altrui, aggiungere accessori alle presentazioni PowerPoint di qualche vero programmatore, ma non fasciatevi la graziosa testolina più di tanto.
E’ curioso – scherzi miei a parte – quanto questo atteggiamento sia diffuso nelle “comunità” che vivono di qualche aspetto della tecnologia informatica (open source, online gaming, ecc.), e quante donne intelligenti, preparate e creative soffrano di conseguenza della cosiddetta “sindrome dell’impostore”, esprimano opinioni il meno possibile e lavorino camminando, per così dire, sulle uova. La terminologia “sindrome dell’impostore” fu coniata dalle psicologhe Pauline R. Clance e Suzanne A. Imes quasi quarant’anni fa, quando osservarono come donne del tipo descritto tendessero a non credere di essere brillanti e capaci nonostante i loro successi pubblici. Il potere della socializzazione, eh?
Devo avervi già detto un paio di volte (sì, va bene, probabilmente più di un paio…) perché la storia delle donne è così dannatamente importante. Questo è uno dei casi. La sorgente della materia “programmazione dei computer” la dobbiamo a due donne. La prima è la matematica inglese Augusta Ada King, Contessa di Lovelace (10.12.1815 – 27.11.1852), nata Augusta Ada Byron – figlia del poeta Byron – e comunemente conosciuta come Ada Lovelace.

ada lovelace

Ada, fra il 1842 e il 1843 tradusse un articolo di un ingegnere militare italiano, Luigi Menabrea, e lo corredò di quelle che chiamò semplicemente le sue “annotazioni”; esse includevano il primo algoritmo inteso per essere sviluppato da una macchina, il primo programma per computer: e non c’erano ancora computer in cui farlo funzionare.
E poi c’è Grace Murray Hopper (9.12.1906 – 1.1.1992).

grace programming

Codici e cifrari, l’intera idea dello scrivere in un linguaggio che non è linguaggio macchina e poi farlo processare dal computer di modo che lo diventasse (Harvard Mark 1) è sua. E non aveva altro che una telescrivente, strisce di carta che incollava insieme con il nastro adesivo per far ripetere il codice al computer e un mucchio di interruttori con cui cambiare la memoria della macchina e registrare direttamente. Ciò richiedeva una profonda conoscenza di ogni elemento componente il computer e l’abilità di direzionare i dati, in pratica, a mani nude.
Sembra che il lavoro da “veri duri” lo abbiano fatto delle “vere dure”. Per cui, techno-girls: non è stata fortuna, tempismo, buona fede altrui, lode immeritata… siete brave. Siete competenti. E avete radici. Un bel mucchio di radici profonde, tutte simili a voi, che ancora convogliano conoscenza verso di voi come le radici convogliano acqua e nutrimento agli alberi.

Female physicists

(Rosalind Franklin, Sarah Kavassalis, Lise Meitner, Lisa Randall, Caroline Herschel, Reva K. Williams, Maria Mayer, Jocelyn Bell Burnell, Marie Curie e Jennifer Ouellette)
La prossima volta in cui vi diranno: “Tu e Antonio siete stati fantastici con questo lavoro di programmazione.”, voi NON risponderete “Lui sì, io ho solo dato una mano.”, sorriderete e direte “Grazie! Speriamo di fare ancora meglio in futuro.”.
La prossima volta in cui vi diranno: “Hai risolto questo problema in modo superbo.”, voi NON risponderete “Oh, sai, in verità ho commesso quest’errore e poi quest’altro, e mi sento davvero in colpa per aver fatto perdere tempo a tutti, avrei dovuto ecc.”, sorriderete e direte “Grazie! Sono felice che abbia funzionato.”
E quando una ragazza più giovane di voi prenderà il coraggio a due mani e riuscirà a dirvi: “Sei un modello, per me, un’ispirazione.”, voi NON risponderete “Ah, è perché non mi conosci davvero… se sapessi…”, sorriderete e direte “Grazie! E’ bellissimo sapere di aver avuto questo effetto su un’altra persona.”
Mentre quando il capoccione di turno se ne uscirà con “questo non è un lavoro da donne blah blah”, voi vi farete una bella risata e replicherete: “A giudicare dalle origini è proprio un lavoro da donne! Aggiorna i tuoi dati, mister muscolo.” Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag attivismo, computer, cyberspazio, donne, femminismo, humor, scienza, sessismo, storia delle donne |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ne' fatine ne' principesse
    • Insalata fritta
    • Il tamburo nella luna
    • Troppo
    • Donne che amano troppo (i soldi)
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Scotland the Brave
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: