• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« La violenza ha molte forme
Un lavoro d’amore »

Il mestiere più antico

23 novembre 2013 di lunanuvola

Premessa: non ritengo l’ignoranza una colpa in sé, ma credo lo diventi quando è un atto deliberato (di auto-accecamento) per cui se messi di fronte alla possibilità di sapere, la rifiutiamo per dar conferma ad una tesi o per non ammettere di aver detto una stronzata galattica. In special modo, la ritengo colpevole quando è espressa da opinionisti, giornalisti, grandi esperti e così via che pretendono di avere una comprensione onnisciente di qualsiasi fenomeno, notizia, argomento. Sentir ripetere da costoro “dopotutto la prostituzione – ovviamente femminile – è il più antico mestiere del mondo” è francamente sconcertante: perché a tutti loro non manca la possibilità di istruirsi al proposito. Sostenere la precedente affermazione significa più o meno dare per scontato che non appena raggiunta la posizione eretta, le nostre antenate hanno (inutilmente) cercato un lampione sotto cui posizionarsi. Circa un milione di anni fa, quindi, secondo i suddetti capoccioni andava così: “Quanto vuoi per una sveltina?” “Venti bacche se ti metti il copricoso di erba secca intrecciata, trenta senza.” (Lo so che vi aspettavate una richiesta di bistecche di dinosauro, ma la carne è entrata nella nostra dieta molto, molto, molto più tardi.)

Probabilmente si divertono a pensarci, li scusa se comprano qualcuna in circonvallazione e butta la responsabilità della faccenda su chi è comprata. Peccato che non sia vero. Per quanto riusciamo ad andare a ritroso nel tracciare le posizioni assunte da donne e uomini nella storia, sembra che il “mestiere” più antico per una femmina sia questo:

Wu - Sciamane cinesi

Sciamana. Viaggiatrice fra i mondi. Collegamento vivente fra terra e spirito. Guaritrice. Erborista. Oracolo. Garanzia del bilanciamento fra le varie forze naturali operanti sul pianeta. Lettrice di segni. Specchio sacro. Trasformatrice. Mutatrice di forma. Colei che ritrova le cose perdute. Artista e poeta. Danzatrice dell’estasi.

( www.dancesofecstasy.com Film del 2003, di 58 minuti, in cui le registe Michelle Mahrer e Nicole Ma mostrano, fra l’altro, le odierne sacerdotesse Orisha di Nigeria e Brasile e le odierne sciamane guaritrici kalahari e coreane.)

sciamana coreana

sciamana kalash

Più tardi, il patriarcato codifica i ruoli sessuali, la proprietà delle donne da parte degli uomini e inventa la virtuosa (volente o nolente) moglie e la viziosa ma voluttuosa prostituta. Tuttavia il processo non è automatico, e prende tempo. Per cui, nelle antiche tombe egizie, abbiamo ancora raffigurazioni di donne che esercitano una gran varietà di mestieri: cantanti, musiciste, danzatrici, sacerdotesse, “lamentatrici” professioniste per funerali, e birraie e panettiere. In Mesopotamia, all’inizio del periodo patriarcale, le donne continuavano ad essere libere di vendere e comprare nei mercati, possedevano proprietà personali, potevano prestare e prendere a prestito denaro; quelle di alto status sociale, come le sacerdotesse, avevano una considerevole autorità amministrativa. Il loro potere e i loro diritti andranno a picco nell’era Assira.

Wise Woman

Anche quando le norme patriarcali sono ben stabilite, come in Grecia e a Roma a partire dal 4° secolo prima di Cristo, la memoria del più antico mestiere femminile fa sì che le donne pratichino la medicina senza incontrare grossi ostacoli: che si tratti di ostetricia (maia e obstetrix) o di altro (iatrikê, medica, iatrina). Le loro iscrizioni funerarie rivelano che erano onorate al pari dei loro colleghi uomini per i servizi prestati.

E così fu in Cina, persino in quella ormai confuciana delle “Tre obbedienze e quattro virtù” che avrebbero dovuto chiudere definitivamente le donne nelle case o nei bordelli. I medici e le mediche studiavano testi come “La diagnosi del battito del polso” di Su Nu (Semplice Donna) e anche il classico che portava come titolo il suo nome e null’altro perché consisteva di “tecniche da camera” (sessuologia). Alla medica Feng, durante la dinastia Song, fu conferito il titolo di “Signora che ha portato sollievo alla nazione” per avere, tra le altre imprese, curato le sofferenze dell’Imperatrice Vedova…

Female Shaman Blessing Snow di H. Campbell

Ok. Non sono qui per insegnare agli stimati opinionisti assai esperti che la storia del mondo è anche storia delle donne, sono sicura che possono impararlo da soli, a loro comodo. Volevo solo render loro noto che la frase sul “mestiere più antico del mondo” è un’enorme stupidaggine e che se proprio vogliono continuare ad usarla, dovrebbero dirla così: “La prostituzione è uno dei più antichi mestieri dell’era patriarcale”. Che, santo cielo, è finita da un pezzo… oppure no? Maria G. Di Rienzo

Update 18.9.2014: Prima di chiedere bibliografie e in sostanza “come faccio a sapere quello che so” vi pregherei di leggere “Interni” (in alto a destra) e/o questo pezzo:

https://lunanuvola.wordpress.com/2013/11/28/date-il-buon-esempio/

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag donne, femminismo, humor, immagine del corpo, mestieri, patriarcato, prostituzione, sciamane, sessismo, spiritualità della dea, storia delle donne |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ne' fatine ne' principesse
    • Insalata fritta
    • Il tamburo nella luna
    • Troppo
    • Donne che amano troppo (i soldi)
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Scotland the Brave
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: