• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Il messaggio di Gong Er
Medice, cura te ipsum »

Le dee ferite

8 settembre 2013 di lunanuvola

saraswati

Le immagini che vedete sono parte di “Save our sisters” (“Salvate le nostre sorelle”), un progetto della sezione indiana di Save the children http://www.savethechildrenindia.org/ e dell’agenzia Taproot. Ognuna di esse ricrea scene da antichi dipinti delle dee dell’India e le raffigura come vittime di violenza.

“Preghiamo di non vedere mai questo giorno. – recita il testo che accompagna le “dee ferite” – Oggi, più del 68% delle donne, in India, sono vittime di violenza domestica. Domani, nessuna donna potrebbe essere più risparmiata. Nemmeno quelle a cui indirizziamo le nostre preghiere.” Gli ideatori della campagna hanno fatto questa scelta, dicono, perché essa sottolinea la più pericolosa contraddizione dell’India: la devozione e la reverenza per figure di donne nella religione e nella mitologia, mentre per le cittadine in carne ed ossa l’intera nazione è troppo spesso un “luogo non sicuro”. Si stima che circa 100 milioni di donne e bambine indiane siano coinvolte come merci nell’industria del traffico di esseri umani e l’anno scorso, nel paese, sono stati denunciati 244.270 crimini contro le donne.

lakshmi

Personalmente sono riluttante a raffigurare il dolore delle donne nelle campagne antiviolenza, perché esso rischia di risultare “normalizzato” e perché preferirei le campagne fossero concentrate sui perpetratori: voglio dire, so già com’è una donna picchiata, so quanto si vergogna del male che le viene fatto, e vorrei invece svergognare chi glielo fa. Ma può darsi che un approccio del genere funzioni per l’India dove almeno, come detto sopra, ci sono donne riverite in ambito religioso e mitologico. In Italia, forse, di equivalente c’è solo la Madonna. Il nostro popolo non conosce nulla di metà della sua storia, delle dee che ha venerato e della posizione sociale delle donne prima del patriarcato. Per cui credo che anche se mostrassimo loro Maria di Nazareth con un occhio nero, ne ricaveremmo solo gli strilli di qualche bigotto per gli “insulti” alla sua religione. Maria G. Di Rienzo

durga

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag attivismo, diritti umani, donne, femminismo, immagine del corpo, india, sessismo, storia delle donne, violenza |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ok, NON boomers!
    • Calze pelose
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • La città della gioia
    • Alle donne piace
    • L'ultima imperatrice
    • Falle scoppiare
    • Madre del Tamburo
    • Il tamburo nella luna
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: