• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Promemoria: il corpo è un abito sacro
La tuta del calcetto »

Musica di speranza in Mali

18 gennaio 2013 di lunanuvola

fatoumata diawara

“Da bambina ero una combina-guai.”, racconta la giovane donna ridendo sommessamente, “E avevo una star: ero la star di me stessa.” Guardo l’intervista televisiva a Fatoumata Diawara, intervallata da brani di performance ora intense e vibranti, ora scatenate e piene di un’energia irresistibile, e penso che è un’artista straordinaria. Ha imparato a suonare la chitarra da sé e di quando compone dice: “Ci siamo solo io, la mia voce, e un piccolo angelo che mi sussurra all’orecchio.”

Fatoumata Diawara ha trent’anni ed è del Mali, un paese in cui sta infuriando una guerra e in cui la paura cresce: “Avevamo sentito del nuovo gruppo islamista in Mali, ma penso che solo ora stiamo comprendendo quanto seria sia la situazione. Le cose sono davvero cambiate, l’energia delle persone a Bamako (la capitale, nda.) è cambiata. E poiché in Africa gli uomini se la passano comunque meglio delle donne, la mia preoccupazione è che gli uomini non affrontino questa situazione e permettano al gruppo islamista di separare il nord del paese, perché le cose che questo gruppo vuole non avranno un grosso impatto sugli uomini, ma ne avranno uno terribile sulle donne.”

In un’altra intervista (“Fatoumata Diawara Sings for Peace and the Emancipation of Women in Mali”, di Marco Werman per The World, 15.1.2013), Fatoumata spiega che con un sistema politico quasi completamente collassato, agli abitanti del Mali non si propone alcun modello di società che non sia militarizzata. Per questo molti di essi stanno guardando ai musicisti come guide: “Il popolo del Mali guarda a noi. Hanno perso completamente fiducia nella politica. Ma la musica ha sempre portato speranza nel nostro paese, è sempre stata forte e spirituale, ed ha un ruolo molto importante. Perciò, nella situazione attuale, la gente guarda ai musicisti per ritrovare un senso, una direzione.”

Il mese scorso, Fatoumata ha deciso di rispondere a questa richiesta e assieme ad alcuni dei migliori musicisti del Mali ha registrato a Bamako una nuova canzone. “Maliko”, così si chiama il pezzo, ha messo insieme artisti come il suonatore di kora Toumani Diabate, il chitarrista e cantautore Habib Koite e la leggendaria cantante Oumou Sangare. “Maliko” fa due richieste: la pace e l’emancipazione delle donne del Mali. “Perché – ribadisce Fatoumata – se c’è una jihad nel nostro paese, gli uomini saranno sempre in grado di fare compromessi con altri uomini, ma le condizioni di vita per le donne diventeranno durissime.” E’ difficile prevedere che impatto possa avere una canzone, ma Fatoumata Diawara crede possa essere d’aiuto.

Non ho mai visto una tale desolazione. – dice fra l’altro il testo di “Maliko” – Vogliono imporre la sharia su di noi. Dite al nord che il nostro Mali è un’unica nazione, indivisibile.

Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Arte, La femme-nist fatale, Mondopoli (giochiamo a), Musica | Contrassegnato da tag diritti umani, donne, femminismo, fondamentalismi, guerra, mali, musica, sessismo |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Donne come te annegano oceani
    • Hwang Jin Yi
    • Saimdang: my international post
    • Il ritorno di "Bidam"
    • La verità sugli alberi
    • La principessa e gli indovinelli
    • Contra Spem Spero
    • La ghiandaia azzurra
    • Se siedi con la speranza
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.022 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: