• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Ne’ una pietra ne’ un fiore
Sognare a voce alta »

La suonatrice di fischietto

12 agosto 2011 di lunanuvola

“The Whistleblower” (suonatrice/suonatore di fischietto, simbolicamente qualcuno che avvisa o attira l’attenzione) è un film che sta uscendo in questi giorni nei cinema statunitensi, protagonista la premio Oscar Rachel Weisz. Tratta della missione di “peacekeeping” delle Nazioni Unite alla fine degli anni ’90 in Bosnia, ed è basato su una storia vera, quella della poliziotta Kathryn Bolkovac.

Nel 1999 Bolkovac firmò un contratto con l’agenzia di “contractors” DynCorp, finanziata dagli Usa, che stava reclutando personale per la missione per conto delle Nazioni Unite. Bolkovac avrebbe passato 22 mesi in Bosnia, dove scoprì una vasta tratta sotterranea di donne a scopo di sfruttamento sessuale. Una tratta maneggiata proprio da individui con l’uniforme blu e la qualifica di “mantenitori della pace”.
Bolkovac ha successivamente narrato queste vicende in un libro (che ha lo stesso titolo del film), è stata querelata dalla DynCorp ed ha vinto la causa. Oggi ha 51 anni e “Una rabbia che continua ad andare e venire. Certo, ho vinto in tribunale. Ma non ho mai avuto nessuna vera risposta.“

Quella che segue è la traduzione dell’intervista che Kathryn Bolkovac ha rilasciato alla giornalista Marjorie Kehe prima dell’uscita del film. Trad. e adattamento Maria G. Di Rienzo

Marjorie Kehe (MK): Cosa ha indotto una madre divorziata di tre figli che viveva nel Nebraska ad andare in Bosnia?

Kathryn Bolkovac (KB): Mio padre era croato. Emigrò negli Usa negli anni ’20. Ho sempre avuto interesse per quella zona del mondo. Durante gli anni avevo subito alcuni traumi, fra cui il divorzio, e mi sentivo pronta per un cambiamento. Così, quando il volantino di reclutamento arrivò alla  stazione di polizia in cui lavoravo, decisi di tentare. Pensavo anche che andare mi sarebbe servito a sostenere finanziariamente i miei figli mentre frequentavano il college e a costruirmi un curriculum migliore.

MK: La situazione che tu descrivi in Bosnia è eccezionale: 2.000 poliziotti da 45 paesi diversi che tentano di operare come unica forza. Come andava?

KB: Alcuni degli ufficiali venivano da paesi veramente poveri, non sapevano come usare un computer e nemmeno come guidare un’automobile. Per cui, facevamo training non solo alla polizia bosniaca sui principi democratici, ma anche ai membri della forza NU su come guidare, come scrivere un rapporto, come usare il computer.

MK: Quando hai cominciato a capire che al di là delle sfide culturali stavi fronteggiando un problema come il traffico di esseri umani, e quando hai capito che alcuni dei tuoi colleghi vi erano coinvolti?

KB: Non sapevo molto del traffico di esseri umani, prima di partecipare alla missione. Però già durante l’addestramento alla DynCorp era chiaro che almeno una persona del nostro gruppo aveva familiarità con l’uso di bambine (dai 12 ai 15 anni) a scopo sessuale in Bosnia. Questo mi aveva veramente scioccato e disturbato, e ho sperato di aver frainteso quel tipo, ma dopo qualche tempo passato in Bosnia mi fu evidente che l’attività in questione era diffusa e prevalente.

C’erano un gran numero di bordelli camuffati da ristoranti o discoteche, frequentati da una vasta clientela internazionale. Non era un bello spettacolo. Non riuscivo ad immaginare quegli stessi poliziotti agire nel medesimo modo a casa loro, a casa nostra, ma eccoli lì, in un paese straniero, convinti che fosse tutto a posto.

MK: Quando hai avvisato i tuoi superiori ti sei resa conto che non volevano maneggiare il problema. E infine hai perso il lavoro. Quando hai cominciato a percepire che la tua vita era in pericolo?

KB: Alcuni colleghi mi dissero che temevamo per la mia vita. Ma io ne avevo già passate tante. All’epoca ero una poliziotta già da 10 anni, mi ero trovata più volte in situazioni pericolose. Diciamo che a quello ero abituata, la vera questione terribile era la fiducia: la cosa principale, per me, era che non potevo più fidarmi dei miei colleghi.

MK: Tu sostieni che il traffico di esseri umani segue i tumulti a livello globale. Cosa possiamo fare per rompere la connessione, per proteggere meglio le donne dalla violenza e dallo sfruttamento nelle zone di conflitto e post-conflitto?

KB: Dobbiamo educare i nostri poliziotti, il nostro esercito. Dobbiamo farlo davvero, non limitarci a dirlo, come troppe di quelle organizzazioni o compagnie di contractors che sostengono di avere “corsi etici” e fanno firmare alle persone pezzi di carta su cui sta scritto che non frequenteranno prostitute eccetera. Sono cose che non significano niente, perché le persone che firmano non capiscono veramente di che si parla, e perché nessuno si preoccupa di seguirle e di renderle responsabili. Non vedo tuttora uno sviluppo nell’addestramento della gente che mandiamo in giro per il mondo a rappresentare gli Stati Uniti. Si spediscono all’estero persone che non sanno nulla della legislazione locale, nulla di diritto internazionale, nulla delle culture che incontrano. Per me questo è ancora il problema principale.

MK: “The Whistleblower” sta per uscire nei cinema. Come ti senti ad essere rappresentata sullo schermo da un’attrice famosa come Rachel Weisz?

KB: Rachel Weisz è una minuta e squisita giovane donna, io sono una poliziotta grande e grossa alta un metro e ottanta… Ma è stato grandioso. Era così volonterosa di imparare da me. Mio marito ed io siamo andati a Bucarest in Ungheria quando hanno iniziato là le riprese. Rachel fermava tutto ogni volta in cui aveva il dubbio di non avermi rappresentata fedelmente. Veniva da me e chiedeva: “Kathy, come avresti detto tu, come avresti fatto?”

MK: Il libro e il film aiuteranno la tua causa?

KB: Sto ancora cercando di capire qual è esattamente la mia causa. Sono sicura che c’è un motivo se ho passato quel che ho passato. E il motivo era il fischiare (“whistle-blow), il dare l’allarme. Sono stata descritta come un’avvocata dei diritti umani che lotta contro il traffico di esseri umani e per le donne, e certamente io difendo tutto questo, ma la questione che voglio risolta subito è la corruzione della DynCorp e di altre compagnie che assumono personale per mandarlo all’estero. Forse la mia causa è proprio continuare a spingere affinché le pratiche di reclutamento e addestramento migliorino, non è possibile che avendo addosso l’uniforme delle NU si traffichino esseri umani, armi e droghe. Vorrei veramente veder questo cambiare.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Arte, Mondopoli (giochiamo a) | Contrassegnato da tag bosnia, cinema, diritti umani, donne, guerra, kathryn bolkovac, nazioni unite, peacekeeping, rachel weisz, traffico di esseri umani |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • Primo ricordo
    • Interni
    • Forse vi chiedete perchè...
    • L'ultima imperatrice
    • Piccole difficoltà
    • Sposata alla meraviglia
    • Il numero mille - FAQ
    • Una dozzina è sufficiente
    • Le canzoni di Uvavnuk
    • Io i danni li vedo
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: