• Home
  • Forse vi chiedete perchè…
  • Il numero mille – FAQ
  • Interni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Feeds:
Articoli
Commenti
« Canzone per il 25 novembre
Le donne come me »

Il canone obbligatorio

27 novembre 2010 di lunanuvola

Devo ammettere la mia ignoranza ancor prima di cominciare: non so, non ho capito, di che si occupi esattamente il dicastero dello Sviluppo Economico. Oltre che ignorante sono ingenua; pensavo, infatti, che un Ministro dello Sviluppo Economico potesse rilasciare dichiarazioni pubbliche su, mettiamo, la disoccupazione nel suo paese (oltre due milioni di italiani, percentuale in crescita, dati Istat), oppure sul deficit del prodotto interno lordo, o ancora sul debito pubblico (a gennaio era aumentato sino a toccare il 115,8% ed ammontava a 1.761,191 miliardi di euro, sempre dati Istat: adesso siamo a novembre, non oso pensarci). Invece, il 25 novembre u.s., il cosiddetto e suddetto Ministro rilascia queste due dichiarazioni: 1) abbiamo intenzione di accontentare Confindustria e di investire due miliardi di euro sul “made in Italy” ed altre cose; 2) chiunque abbia un contratto per la fornitura elettrica dovrà pagare il canone televisivo, perché se ha l’elettricità ha anche la televisione e chi non ha la televisione dovrà dimostrarlo e solo in quel caso non pagherà. (I corsivi indicano citazioni letterali.)

Quindi, prima riflessione: le due affermazioni sono in relazione? Cioè: non sappiamo da dove pescare i due miliardi per tener buoni i grandi industriali ed intendiamo spremerli dagli italiani? Ai quali, tra l’altro, nessuno ha chiesto se i dividendi di Confindustria siano effettivamente una loro priorità, o se preferirebbero qualche consiglio su come arrivare a fine mese.

Seconda riflessione. La logica non è un’opinione. Se sai nuotare sott’acqua non sei necessariamente il mostro di Loch Ness. Se possiedi un paio di scarpe non ne consegue che ti piace prendere a calci nel didietro i tuoi simili. E se sei un Ministro non sei obbligato a dire stupidaggini.

 

 

La sottoscritta ha un contratto per la fornitura elettrica e nessuna televisione da tre decenni. Sig. Ministro, ne prenda atto: vivo benissimo senza televisione e spesso sono persino più informata di quelli che ce l’hanno. Prenda atto anche di questo: è la colpevolezza che va provata, a norma di legge, non l’innocenza. E la Costituzione della Repubblica Italiana, articolo 23, recita: “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.”

Vede, signor Ministro, lei non può alzarsi al mattino e stravolgere i fondamenti del diritto semplicemente perché lo desidera. Perché se invece può farlo significa che l’Italia non è più una democrazia. Faccia del suo meglio per rassicurarmi, glielo chiedo umilmente; ho ormai una certa età e sarei seccata dal dovermi trasferire in montagna: ad ogni modo, tenga presente che prima di partire non dovrò ricordarmi di spegnere la televisione. Non posso spegnere quello che non ho, e non pagherò un centesimo per quello che non uso. Maria G. Di Rienzo

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su La femme-nist fatale | Contrassegnato da tag economia, italia, politica, televisione |

  • Il mio nuovo romanzo

  • DISCLAIMER – SIATE CREATIVI!

    I testi presenti in questo spazio possono essere riprodotti, ripostati, citati a vs. piacimento (the web is free, long live the web). Le cose che NON potete fare sono: Omettere il nome dell'autrice/traduttrice e far passare i pezzi per vostri (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e tenerci una rubrica su un giornale (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e pubblicare un libro (è già stato fatto); Omettere il nome dell'autrice/traduttrice, far passare i pezzi per vostri e quando ve ne chiedo ragione cascare dalle nuvole (è già stato fatto). NON SIATE COSI' MISERABILI, USATE IL CERVELLO, IL CUORE, QUEL CHE AVETE E INVENTATE QUALCOSA DI VOSTRO E DI NUOVO!
  • Categorie

    • Arte (232)
    • Caramelle per gli occhi (91)
    • Fiabe (37)
    • La femme-nist fatale (1.947)
    • Mondopoli (giochiamo a) (1.304)
    • Musica (98)
    • Poesia (382)
    • Recensioni (80)
    • Teatro (48)
    • Umorismo (199)
    • Uncategorized (1)
  • Amiche

    • http://cartesensibili.wordpress.com
    • http://ilricciocornoschiattoso.wordpress.com/
    • http://lazitellafelice.wordpress.com/
    • http://ragionandoci.wordpress.com/
  • Blogroll

    • WordPress.com
    • WordPress.org
  • Ma dove li vedi gli sceneggiati coreani, cinesi, giapponesi, eccetera?

    • http://dramafire.info/
  • Per finire è vero, mi piacciono i giochi online di Mateusz Skutnik

    • http://www.mateuszskutnik.com/
  • Articoli più letti di recente

    • La strega dei boschi
    • Ok, NON boomers!
    • Calze pelose
    • Il club delle ragazze "brutte"
    • Alle donne piace
    • La città della gioia
    • L'ultima imperatrice
    • Madre del Tamburo
    • Il tamburo nella luna
    • La principessa e gli indovinelli
  • Follow Lunanuvola's Blog on WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lunanuvola's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.020 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lunanuvola's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: